Festival della Robotica

RoboticaTUTTI I PARTECIPANTI

In ordine alfabetico per nome

Alberto Eugenio Ermenegildo Pirni

Alberto Pirni è professore associato di “Filosofia morale” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento – Pisa, presso la quale insegna “Etica pubblica”, “Etica delle relazioni di cura”, “Etica ed economia”, “Ethics of Security”, “Intergenerational Justice”. È coordinatore dell’Area di Ricerca in Etica Pubblica dell’Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna.
È stato Vice-Presidente del Comitato Etico Congiunto tra Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore ed è componente della Giunta della Laurea Magistrale in “International Security Studies”.
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato nelle discipline di Filosofia teoretica, Filosofia morale e Filosofia politica; l’abilitazione Scientifica Nazionale a professore ordinario di Filosofia morale.
Rispetto alla formazione, dopo la laurea in Filosofia (1996, cum laude) e il Dottorato di Ricerca in Storiografia e teoresi filosofica (2003) presso l’Università di Genova, è stato assegnista presso la medesima Università e borsista (grazie a contributi C.N.R. e di altre Istituzioni) presso le Università di Tübingen (1997, 2000, 2001, 2004) e Freiburg i.Br. (2005). È stato inoltre più volte borsista e contrattista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli).
Ha svolto attività didattica presso varie sedi e a tutti i livelli della formazione universitaria: lauree triennali e magistrali, master e corsi di formazione (con particolare riferimento alla formazione di insegnanti, educatori e formatori, dirigenti, quadri amministrativi e sanitari), dottorati di ricerca, a livello sia italiano sia internazionale. Tra le sedi di realizzazione delle attività di docenza: Università di Genova (Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Scienze Politiche), del Piemonte Orientale (Scienze Politiche), di Milano Bicocca (Sociologia), Università Cattolica del Sacro Cuore (Facoltà di Scienze Politiche e Sociali); Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa (Settori di Scienze Politiche e di Scienze Economiche).
Sul piano della didattica internazionale, a partire dal 2008, è stato più volte profesor visitante per attività didattica e seminariale presso la Facultad de Filosofia y Letras de la Universidad Autónoma de Madrid (Spagna); è stato inoltre visiting professor presso presso l’Universität Vechta (Germania); presso la Saint Petersburg National Research University – ITMO, la Saint Petersburg State University for Aerospace Instrumentation – SUAI, presso la Saint Petersburg State University – San Pietroburgo (Federazione Russa); presso la Federal University of Santa Catarina (UFSC) – Florianópolis (Brasile); presso l’Universidad Nacional de Rosario, l’Universidad Nacional de La Plata e l’Universidad de Buenos Aires (Argentina).

Accanto ad altri incarichi istituzionali, svolti e in corso, dalla sua fondazione (1998) è coordinatore della Scuola di Alta Formazione Filosofica di Acqui Terme (Alessandria), in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; è inoltre componente (2008-) del Collegio dei Docenti del PhD Programme (Dottorato di Ricerca) in Politics, Human Rights, and Sustainability (ora in: Human Rights and Global Politics) presso la Scuola Superiore Sant’Anna. A partire dal febbraio 2016 (anno di fondazione), è componente della Giunta della Laurea Magistrale (Master Program) in International Security Studies, coordinata dall’Istituto DIRPOLIS della Scuola Superiore Sant’Anna e dalla School of International Studies dell’Università di Trento.
A partire dall’aprile 2014 è inoltre responsabile e referente scientifico per la Scuola Superiore Sant’Anna per l’Agreement for Cultural Educational and Scientific Cooperation tra tale istituzione e la Saint Petersburg National Research University of Information Technologies, Mechanics and Optics (ITMO) – San Pietroburgo (Federazione Russa). A partire da giugno 2015 è inoltre responsabile del progetto Erasmus Plus con la Saint Petersburg State University, acquisito a seguito di selezione da call competitiva.
A partire dal dicembre 2015 (anno di fondazione), è componente del “Comitato Etico” della Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa.
È stato ed è coordinatore di numerosi progetti di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna e presso Istituzioni esterne, oltre ad aver partecipato a numerosi progetti PRIN (Genova e Scuola Superiore Sant’Anna), a due progetti di ricerca afferenti a università straniere (selezionati su base competitiva) e a sette progetti di Ricerca Europea (FP7: Small, Medium and Large Scale; Coordinating Action; Jean-Monnet Programme; Horizon 2020).
Annovera cinque partecipazioni a comitati direttivi, scientifici o redazionali di riviste e collane editoriali, italiane e internazionali. È componente del Comitato Scientifico (dal 2001), poi del Comitato Direttivo (dal 2010), infine del Comitato di redazione (dal 2012) della rivista Fenomenologia e Società (Torino); del Comitato Scientifico (dal 2006 – anno di fondazione) e Direttivo (dal 2007) della rivista Cosmopolis (Perugia – http://www.cosmopolis.globalist.it); del Comitato di redazione (dal 2010) di Lessico di Etica Pubblica (Torino – http://www.eticapubblica.it). Infine, dal 2013 (anno di fondazione), è membro del Comitato Scientifico della rivista Zalacznik (Varsavia). Dal 2014 è infine componente del Comitato Scientifico di Post filosofie. Rivista annuale di pratica filosofica e scienze umane (Bari).
Co-dirige due collane editoriali: insieme a Graziano Lingua, a partire dal 2010, ha avviato e co-dirige Boulé – Collana di Filosofia e Scienze umane, presso l’Editore ETS di Pisa (http://www.edizioniets.it/collane.asp). Dal 2014 gli stessi hanno avviato la Collana di testi Piccola Boulé, che affianca la precedente.

Rispetto all’attività scientifica, ha presentato papers, interventi e relazioni in oltre 140 tra convegni, congressi, workshop, seminari nazionali e internazionali (oltre un terzo all’estero), presso numerose università e istituzioni scientifiche italiane (tra le altre sedi: Bari, Bologna, Genova, Firenze, Macerata, Milano, Perugia, Pisa, Roma, Torino, Trento, Univ. della Calabria, del Piemonte Orientale, del Salento, Urbino, Venezia, Verona) e straniere (in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Polonia, Spagna; Federazione Russa; Argentina, Brasile, Ecuador).
È autore e co-autore di oltre 160 pubblicazioni, tra cui 4 monografie, 2 volumi in collaborazione, oltre 110 saggi in volumi e riviste nazionali e internazionali referate (oltre 30 in inglese, spagnolo, tedesco, portoghese), insieme a vari scritti brevi. È inoltre curatore o co-curatore di oltre 20 tra volumi e numeri monografici di riviste nazionali ed internazionali; ha tradotto saggi e testi scientifici dall’inglese e dal tedesco.
I principali ambiti di ricerca includono Kant e la filosofia classica tedesca, l’etica e la robotica, l’etica della cura, l’etica e gli affari pubblici, la teoria politica contemporanea, il multiculturalismo. I principali temi di ricerca riguardano l’identità (individuale e di gruppo), la comunità e il riconoscimento nella prospettiva interculturale, la globalizzazione, la deontologia e la teleologia nei problemi di cura e sicurezza, teorie della giustizia e dell’equità.

Alessandro Farina

Laureato in Ingegneria Civile, è stato ricercatore a tempo determinato A presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e Polo Universitario Sistemi Logistici, dal 2016 al 2019; successivamente ricercatore a tempo determinato B dal 2019 al 2022.

Attualmente Alessandro Farina è professore associato a partire da dicembre 2022.

È autore di numerose pubblicazioni, di cui 46 indicizzate Scopus; 410 citazioni; h-index 10.

Il prof. Farina è inoltre guest editor diella rivista Sustainability, special issue “Sustainable Maritime Policy and Management”; e inoltre è membro del comitato editoriale della rivista Nase More e del comitato scientifico della conferenza Urban Transport, Wessex Institute of Technology.

È membro del Collegio Docenti del dottorato “International Doctorate in Civil and Environmental Engineering”, in cui ha inoltre tenuto alcuni corsi di dottorato.

È inoltre docente o codocente di 4 corsi presso l’Università di Pisa, Scuola di Ingegneria e Polo Sistemi Logistici di Livorno.

Le sue principali tematiche di ricerca riguardano: logistica urbana; pianificazione, modellazione, simulazione ed ottimizzazione di sistemi di trasporto passeggeri e merci; trasporto intermodale delle merci sui valichi alpini; sistemi ITS per la gestione documentale nei porti; capacità acustica di infrastrutture stradali; trasporto marittimo ed intermodale delle merci.

Alessandro Tognetti

Alessandro Tognetti ha completato i suoi studi di laurea in Ingegneria Elettronica e ha conseguito il dottorato in Bioingegneria presso l’Università di Pisa, Italia, rispettivamente nel 2001 e nel 2005. Attualmente è professore associato di bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, dove insegna corsi su Biosensori, Fenomeni Bioelettrici, Bionics Senses e Modelling Of Multi-physics Phenomena. La sua ricerca si concentra principalmente sullo sviluppo di sensori e sistemi indossabili e non invasivi per applicazioni biomediche, principi sensoriali innovativi e modellazione dei segnali bioelettrici. Ha partecipato attivamente a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali (oltre 20 progetti) e ha collaborato con università, istituti di ricerca e aziende in tutto il mondo. Attualmente coordina il progetto Horizon Europe TOLIFE.

Andrea Arcarisi

Andrea Arcarisi è uno studente laureando in Ingegneria Robotica presso l’Università di Pisa. Il suo focus accademico si concentra sulle applicazioni pratiche della robotica nel settore aerospaziale. Recentemente, ha ampliato il suo ambito di competenza diventando Analog Astronaut presso il centro di ricerca europeo Analog Astronaut Training Centre di Cracovia. In questo ruolo, partecipa a simulazioni avanzate per testare e valutare sistemi robotici in ambienti simili a quelli dello spazio.

Andrea Cafarelli

Andrea Cafarelli è un ricercatore (RTDa) del “Regenerative Technologies Lab” dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il suo lavoro è incentrato principalmente sull’utilizzo di tecnologie biofisiche (in particolar modo ultrasouni) per ingegneria tissutale e medicina rigenerativa.

Andrea Caiti

Andrea Caiti, IEEE Fellow, è professore ordinario di Teoria dei Sistemi all’Università di Pisa. Dal 2020 è Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Ha ricoperto in precedenza ruoli presso le Università di Siena e di Genova e presso il SACLANT Undersea Research Centre di La Spezia. All’Università di Pisa è stato presidente del consiglio di corso di laurea magistrale in ingegneria robotica e dell’automazione e coordinatore dei dottorati in Automatica Robotica e Bioingegneria e “Smart Industry” (dottorato regionale con le Università di Pisa, Firenze e Siena). Ha coordinato numerosi progetti di ricerca in ambito europeo, nazionale e regionale. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla robotica subacquea e in generale sulle tecnologie ICT applicate all’ambito marino.



Andrea Sgambelluri

Andrea Sgambelluri è un ricercatore di tipo B presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed è affiliato al dipartimento di eccellenza in Robotica e Intelligenza Artificiale. Ha ottenuto la laurea specialistica presso l’Università di Pisa e il dottorato di ricerca alla Scuola.
E’ stato postdoc al KTH di Stoccolma. Attualemnte si occupa di soluzione di controllo per reti ottiche, radio e retii a pacchetto, seguendo il paradigma SDN, di telemetria e di programmabilità/accelerazione di componenti.Inoltre, si occupata di orchestrazione di servizi di rete, di Network Function Virtualization (NFV) con applicazione real-time di soluzioni di Machine Learning and forecasting. “

Anna Chiara Bressi

Anna Chiara Bressi è un’ingegnera spaziale, ora studentessa PhD nel Laboratory of Applied Materials for Printed and Soft Electronics (LAMPSE), presso il dipartimento di Biorobotica alla Scuola Superiore Sant’Anna. Dopo aver studiato e vissuto in Italia, Brasile e Austria, si occupa ora di creare dei sensori di grafene a partire da materiali bioderivati e biodegradabili, con applicazioni in robotica “soffice”.

Anna Maria Monteverdi

Esperta di Digital Performance, è Professoressa Associata di Storia del Teatro all’Università Statale di Milano (Dipartimento Beni Culturali e Ambientali) e docente di Drammaturgia multimediale e Storia del Teatro.

È fondatrice e direttrice della rivista accademica Connessioni remote dedicata a Arte, Teatro tecnologico e Artivismo.

Ha pubblicato: Leggere uno spettacolo multimediale (Dino Audino, 2020), Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage (Meltemi, 2018), Nuovi media, nuovo teatro (FrancoAngeli, 2011), Rimediando il teatro con le ombre, le macchine, i new media (Giacché, 2014) e, con Andrea Balzola, Le arti multimediali digitali (Garzanti, 2004-2019).

È curatrice della mostra Giacomo Verde. Liberare Arte da Artisti (Sp, Camec, 2022). Con la Milano University Press ha pubblicato due volumi sulle installazioni video e interattive e sul tecnoteatro di Giacomo Verde.

Annalisa Comandatore

Annalisa Comandatore è specialista in Chirurgia Generale, dottoranda in Scienze Cliniche e Traslazionali e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.

Presso lo stesso Ateneo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione.

Svolge l’attività clinica e di ricerca presso la S.D. Chirurgia Generale I Universitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana diretta dal Prof. Luca Morelli.

Dal 2021, anno in cui ha svolto una fellowship clinica e di ricerca presso il Cancer Center di Amsterdam, il suo principale interesse scientifico si focalizza sulla ricerca nell’ambito del tumore del pancreas. 

Antonino Caffo

Si occupa di giornalismo, in particolare di tecnologia, da quindici anni.

Si interessa ad argomenti legati al mondo della sicurezza informatica, dell’elettronica di consumo e di intelligenza artificiale.
Scrive per le più importanti testate generaliste e di settore italiane, tra cui Agenzia ANSA e Il Sole 24 Ore, oltre a Data Manager e Key4Biz.

Ha presentato importanti conferenze nazionali sulle tecnologie emergenti, cloud e pubblica amministrazione.

Laureato in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma, ha poi conseguito un Master in Giornalismo Radiotelevisivo nella capitale.

Autore di “Snowden, un uomo solo al comando”, prima opera che riassume le vicende del Datagate e co-autore di “Yes Web Can”, sull’utilizzo dei social e dei deepfake durante le elezioni politiche statunitensi che hanno portato alla vittoria Donald Trump nel 2016.

Ospite in varie occasioni della trasmissione “Mi Manda Rai 3”, per parlare di nuove tecnologie e dei loro rapporti con la società.

Aurora De Acutis

Aurora De Acutis è attualmente ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e affiliata al Centro di Ricerca “E. Piaggio”, dove fa parte del Gruppo di Biofabbricazione. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano nel campo della biofabbricazione, con un focus particolare sulla combinazione di tecnologie avanzate di fabbricazione per la creazione di scaffold e modelli in vitro utilizzati nell’ingegneria tissutale. Un aspetto fondamentale della sua ricerca è l’impiego di biomateriali sostenibili. Le sue ricerche hanno portato alla fondazione di un’azienda spin-off dell’Università di Pisa, dove ricopre il ruolo di co-fondatrice e presidente, che commercializza un innovativo ecosistema per la biofabbricazione multiscala e multimateriale.

Benedetto Allotta

Benedetto Allotta è professore ordinario di Robotica e Meccanica Applicata alle Macchine presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze, di cui è stato Direttore dal 2015 al 2019. Nel 1992 ha conseguito il dottorato di ricerca in Robotica magna cum laude presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con una tesi sul controllo eterocettivo di manipolatori robotici. Nel 1987 ha conseguito la laurea a ciclo unico in ingegneria meccanica presso l’Università di Pisa. È membro del collegio dei docenti della Scuola Nazionale di Dottorato in Robotica e Macchine Intelligenti (DRIM https://drim.i-rim.it/en/teaching_board/ ) e coordinatore del corso di laurea magistrale in Robotics, Automation and Electrical Engineering dell’Università di Firenze. È senior member dell’IEEE e coautore di circa 90 articoli su riviste internazionali con peer review. Nel 2010 ha fondato, partendo da zero, un gruppo di ricerca in Robotica Subacquea che oggi è molto conosciuto nella comunità internazionale. È stato il fondatore di società spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Firenze. Diversi ex studenti di dottorato del Prof. Allotta sono ora professori in università italiane e non. I suoi attuali interessi di ricerca sono la robotica indossabile per l’assistenza ai disabili e la riabilitazione, la progettazione di robot, la robotica marina, il controllo dei robot, i sistemi di navigazione.



Bernard Dika

Bernard, 24 anni, studente di giurisprudenza,
Portavoce del Presidente della Regione Toscana e delegato alle politiche giovani/innovazione.

Dal 2016 Alfiere della Repubblica italiana su nomina del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Precedentemente Presidente del Parlamento degli Studenti della Toscana.

Carlo Alberto Avizzano

Carlo Alberto Avizzano è professore associato, presso l’Istituto di Intelligenza Meccanica, di Ingegneria Robotica e dell’Automazione e coordinatore del Dipartimento di Eccellenza in Robotica e Intelligenza Artificiale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Attualmente si occupa di interfacce uomo-macchina e di sistemi con capacità sensienti e cognitive mediante intelligenza artificiale e controllori robusti. I suoi campi di ricerca recenti includono, la manipolazione robotica, la robotica medica, l’industria 5.0, i trasporti, i veicoli autonomi, la sicurezza dei lavoratori e delle infrastrutture.

Cesare Stefanini

Cesare Stefanini è il Direttore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna a Pontedera (Pisa), dove è anche il responsabile del Creative Engineering Design Lab.

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica e il Dottorato di Ricerca in MicroIngegneria presso la Scuola Sant’Anna, entrambi con lode, rispettivamente nel 1997 e nel 2002.

Dal 2018 al 2021 è stato Direttore dell’Healthcare Engineering Innovation Center della Khalifa University ad Abu Dhabi (EAU).

La sua attività di ricerca è applicata a diversi campi, tra cui la robotica su piccola scala, i sistemi bioispirati, la meccatronica e la robotica per applicazioni ambientali, mediche e industriali.

Ha ricevuto riconoscimenti internazionali per lo sviluppo di nuovi attuatori per microrobot ed è stato ricercatore in visita presso il
Center for Design Research dell’Università di Stanford.

Il Dott. Stefanini è stato consulente scientifico di un’azienda leader nel campo della chirurgia robotica ( la MMI – Medical Micro-Instruments SpA) e vincitore del premio “Intuitive Surgical Research Award”.

Cesare Stefanini è autore o coautore di oltre 180 articoli su riviste internazionali ed atti di convegno. È inventore di 17 brevetti internazionali, 10 dei quali sfruttati industrialmente da aziende leader a livello mondiale.

È membro dell’Accademia degli Scienziati (EAU) e delle Società IEEE RAS (Robotica e Automazione) e EMBS
(Ingegneria in Medicina e Biologia); ed è attualmente il responsabile scientifico di quattro progetti di ricerca, inclusi due progetti internazionali, sulla robotica marina.

Chiara Magliaro

Chiara è una ricercatrice di Bioingegneria presso l’Università di Pisa. Gestisce il MagLab grou, la cui ricerca si concentra su metodi e approcci ingegneristici per lo studio di modelli alternativi alla sperimentazione animali del cervello umano. Attualmente, è coordinatrice del progetto europeo NAP (pisolino, in inglese), che ha come obiettivo quello di utilizzare modelli cellulari avanzati del cervello umano per studiare i disturbi del sonno in maniera personalizzata, al fine di identificare marcatori precoci di malattie neurodegenerative.

Com.te Pierluigi Milella

Laureato in Giurisprudenza nel 1996, il Com.te Pierluigi Milella entra in servizio nel 1998 e dal 2009 presta servizio presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto a Roma, dove ha rivestito, tra l’altro, la posizione di responsabile dell’Autorità Nazionale di Sorveglianza sul Mercato per la Direttiva 2014/90/EU sugli equipaggiamenti marittimi.

Attualmente impiegato presso il 6° Reparto – Sicurezza della Navigazione in qualità di Capo del 1° Ufficio “Merci Pericolose, Sinistri Marittimi e Port State Control”, specializzandosi in sistemi di gestione delle organizzazioni complesse possiede una profonda conoscenza degli ambienti di accreditamento e di certificazione di prodotto, unitamente ad una pluriennale esperienza nel campo della sicurezza della navigazione e della certificazione di navi, equipaggiamenti marittimi e sistemi correlati.

Ha rivestito anche la funzione di Chairman gruppo ADCO, presso la Commissione Europea che riunisce tutte le Autorità di sorveglianza degli Stati Membri dell’Unione europea in tema di Equipaggiamenti Marittimi.

Attualmente, oltre al ruolo di Capo Ufficio Primo del Reparto Sicurezza della Navigazione, è stato nominato quale punto di contatto nazionale per l’attuazione del Memorandum of Intent con l’Agenzia Spaziale Europea, attraverso il quale è stato sviluppato il progetto 5G MASS sulle navi autonome.

Daniela Tafani

Daniela Tafani è ricercatrice a tempo determinato di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.

Si è occupata della filosofia morale kantiana, della filosofia del diritto nell’idealismo tedesco, del rapporto tra etica e diritto nel XX secolo, dei paternalismi libertari contemporanei e delle Neuroscienze del giudizio morale.

I suoi attuali interessi di ricerca sono rivolti all’etica e alla politica dell’Intelligenza Artificiale e alla filosofia morale e politica di Kant.

Fa parte del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA) ed è vicepresidente della Società italiana di Studi Kantiani.

Fa parte della redazione della rivista «Bollettino telematico di filosofia politica» e del Comitato Scientifico della rivista «Zeitschrift
für Rechtsphilosophie».

È membro della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale.

Daniele Sarri

Daniele Sarri è ricercatore presso il dipartimento DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze presso la Scuola di Agraria dove è responsabile scientifico di ricerche inerenti le tecniche e tecnologie per l’agricoltura di precisione, la robotica e la digitalizzazione. Ha partecipato e partecipa a progetti di ricerca nazionali e internazionali su robotica applicata all’agricoltura.E’ docente nei corsi di Ingegneria delle macchine per l’agricoltura e del laboratorio di agricoltura digitale e alta tecnologia. E’ membro dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, dell’Accademia dei Georgofili come accademico corrispondente e dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. Coordinatore tecnico del laboratorio congiunto università-impresa AgriSmartLab – SmartFarmingLab per lo sviluppo di tecnologie innovative e piattaforme digitali per l’agricoltura.

Davide Giglio

Davide Giglio è Professore associato di trasporti presso l’Università degli Studi di Genova.

Ingegnere informatico, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria elettronica ed informatica ed è stato ricercatore in Ingegneria dei sistemi prima e trasporti successivamente.

I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente l’ottimizzazione della mobilità urbana, la modellistica e controllo di reti di traffico, l’ottimizzazione di sistemi logistici e supply chain.

Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali (assumendo in alcuni di essi il ruolo di coordinatore o responsabile scientifico), nell’ambito dell’infomobilità, della modellistica e ottimizzazione di reti di traffico, della gestione di reti logistiche, dell’ottimizzazione e controllo di sistemi logistici e produttivi.

È coordinatore della laurea magistrale in Safety Engineering for transport, logistics and production ed è delegato del Rettore per l’ecosistema dell’innovazione “RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment” (finanziato nell’ambito della missione 4 componente 2 del PNRR) dove è anche coordinatore dello Spoke 4 “Smart and Sustainable Ports”.

Domingo BELCARI

Domingo Belcari collaboratore del team di Topografia antica e Archeologia subacquea, dell’Università di Pisa, laureato in Archeologia Subacquea con una tesi sui fondali di fronte a Vada (LI). Specializzato in Archeologia Classica presso l’Università di Pisa, con una tesi sull’evoluzione dei paesaggi costieri tra i fiumi Cecina e Fine. Ha partecipato a scavi e ricognizioni in Toscana, e ricognizioni subacquee in collaborazione con il nucleo subacqueo della Soprintendenza Archeologica della  Toscana. Ha conseguito le certificazioni subacquee ricreative e tecniche, ed è inoltre abilitato all’uso del rebreather.  I suoi campi di ricerca sono: metodologia della ricerca subacquea in alto e basso fondale con operatori, ricerca strumentale e remote sensing, studio della geomorfologia subacquea ed evoluzione costiera, studio dei relitti e studio della storia ed evoluzione della navigazione a vapore. Si interessa inoltre allo sviluppo di metodologie di ricerche in alto e basso fondale con l’ausilio di operatori e nuove tecnologie d’immersione.
Attualmente collabora al Vada Volaterrana harbour project e al progetto multidisciplinare SUB IA che ha come oggetto la documentazione del patrimonio culturale sommerso dell’area delle secche di Vada in sinergia con il Dipartimento di Biologia Marina eIngegneria Civile dell’Università di Pisa



Egidio Falotico

Egidio Falotico è ricercatore presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. Nel 2020 ha fondato il laboratorio di Brain-inspired Robotics, di cui coordina l’attività di ricerca. Tale ricerca si focalizza sullo sviluppo di intelligenza artificiale per migliorare le capacità motorie dei robot. Nello specifico, i modelli di intelligenza artificiale di cui si occupa derivano da quelli del cervello umano o animale. Negli ultimi anni si sta focalizzando in particolare sullo sviluppo di modelli di apprendimento per robot rigidi collaborativi o per robot morbidi continui.

Enzo Pasquale Scilingo

Enzo Pasquale Scilingo, Ph.D. is full Professor in Electronic and Information Bioengineering at the University of Pisa. He received the Laurea Degree in Electronic Engineering from the University of Pisa, Italy and the Ph.D.degree in Bioengineering from the University of Milan, in 1995 and 1998 respectively. Currently, he is pursuing his research work both at the Information Engineering Department and the Research Center “E. Piaggio”. He has several teaching activities; he is supervisor of several PhD students and he is leading the laboratory Biolab at the Information Engineering Department. He coordinated the European project EC-FP7- ICT-247777 “PSYCHE-Personalised monitoring SYstems for Care in mental Health”, and the European project H2020-PHC-2015-689691 NEVERMIND – NEurobehavioural predictiVE and peRsonalised Modelling of depressIve symptoms duriNg primary somatic Diseases with ICT-enabled self-management procedures. Currently he is coordinating the FET project H2020-FETPROACT-2018-01- 824153 POTION – Promoting social interaction through emotional body odours. His main research interests are in wearable monitoring systems, artificial intelligence for biomedical applications, affective computing, human-computer interfaces, social robotics, biomedical and biomechanical signal processing, modelling, control and instrumentation. He is author of more than 250 papers on peer-review journals, contributions to international conferences and chapters in international books. He is co-author of three books edited by Springer. He is currently serving as reviewer to many international journals and as member of Program and Scientific Committees of yearly international conferences. He is Editor in chief of the section Bioelectronics of the Journal Electronics and member of the Editorial Board of the following journals: Plos One, Scientific Reports – Nature, IEEE Journal of Biomedical and Health Informatics, IEEE Transactions on Affective Computing, Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, Frontiers in Robotics and AI section Bionics and Biomimetics, Frontiers in Neuroscience section Neural technology, and ETRI Journal.

Eugenia De Remigis

Eugenia De Remigis è una dottoranda in BioRobotica presso il Laboratorio di Microscale Robotics della Scuola Superiore Sant’Anna. Lavora all’interno del progetto CELLOIDS, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), per la progettazione di microrobot biomedicali intelligenti, ispirati alle cellule del sistema immunitario umano. Si occupa principalmente dello sviluppo di strategie di movimento dei microrobot in ambienti complessi. Il suo obiettivo è studiare e sviluppare tecnologie in grado di integrare ingegneria e biomimesi, adattando ed imitando strategie evolute dagli organismi viventi.

Fabio Paternò

“Fabio Paternò è un Dirigente di Ricerca presso il C.N.R.-ISTI di Pisa, dove coordina il Laboratorio sulle Interfacce Umane nei Sistemi Informativi (HIIS). Insegna Progettazione di Interfacce e Valutazione dell’Usabilità al corso di Informatica Umanistica dell’Università di Pisa.
La sua ricerca si concentra principalmente nell’area dell’interazione umana con i computer (HCI), di cui è stato uno dei pionieri in Italia, con l’obiettivo di introdurre il supporto computazionale per migliorare l’usabilità, l’accessibilità e l’esperienza dell’utente in vari contesti. Ha contribuito in modo significativo ad aree quali la progettazione basata su modelli di applicazioni interattive, metodi e strumenti per il supporto automatico della valutazione dell’usabilità, dell’accessibilità, e delle interfacce utente cross-device e migratorie. La sua ricerca ha sempre mirato ad approfondire e intrecciare aspetti innovativi sia teorici che pratici, con attenzione alle possibili implicazioni sociali.
Fabio è appassionato di ricerca che possa avere un impatto che risponda ai bisogni della società e sia condotta in ambienti multidisciplinari. Ha guidato numerosi progetti interdisciplinari nazionali e internazionali, mirando sempre all’integrazione di diverse prospettive per soluzioni efficaci. I suoi attuali interessi di ricerca includono spazi intelligenti interattivi, accessibilità, interazione persone-robot e intelligenza artificiale centrata sulle persone.
La maggior parte della sua attività scientifica si è svolta a livello internazionale. Ha coordinato diversi progetti europei ed anche nazionali. I risultati sono riportati in oltre trecento pubblicazioni in conferenze, libri e riviste internazionali.
Fabio ha ricoperto vari ruoli di leadership nelle principali conferenze internazionali in area human-computer interaction, ed attualmente è co-chair della conferenza ACM Intelligent User Interfaces 2025 .
Tra i vari riconoscimenti è stato nominato ACM Distinguished Scientist, IFIP Fellow, e membro della SIGCHI Academy.

Federica Patti

Federica Patti è storica dell’arte, docente e curatrice indipendente.

La sua ricerca si concentra intorno alle pratiche transmediali, con particolare interesse verso la digital performance, i temi del postumano e le dinamiche del Metaverso.

Attualmente è dottoranda presso l’Università di Torino con una ricerca intorno alle pratiche performative e all’esperienza estesa in ambiente virtuale.

È membro di IKT – International Association of Curators of Contemporary Art e di ADV – Arti Digitali dal Vivo; dal 2020 è tutor del progetto “Residenze digitali”. Crea la newsletter LUNARIO – segnali dal Metaverso, ad ogni plenilunio.

Federico Niccolini

Federico Niccolini è Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, Associate Faculty presso la Colorado State University ed Affiliato al Polo dei Servizi logistici di Livorno.

I suoi interessi di ricerca riguardano le dinamiche relative allo sviluppo sostenibile, il turismo sostenibile, la gestione delle aree protette, knowledge management, la cultura e la vision organizzative, la resilienza organizzativa, la cybersecurity.

In questi temi è autore/coautore di molte pubblicazioni su rivista (incluse diverse con impact factor) e di numerosi libri o capitoli di libro.

È membro del collegio dei docenti del Dottorato in Economia e Management dell’Università di Pisa.

Svolge attività didattica in Master di I e II livello e in Dottorati di Ricerca. È stato visiting professor in alcune università statunitensi, tra cui quella di Stanford.

Ha coordinato gruppi di lavoro in diversi progetti nazionali e internazionali (inclusi alcuni progetti europei).

Ha svolto la funzione di coordinatore delle attività internazionali e del Programma Erasmus per il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata dal 2010 al 2015.

Ha partecipato all’International Visitor Leadership Program dell’US Department of State – Bureau of Educational and Cultural Affairs.

Francesca Marcucci

Francesca Marcucci è presidente della Confcommercio provinciale di Livorno e vice presidente della Confcommercio Toscana, nonché membro di giunta della CCIAA della Maremma e del Tirreno.

Laureata in Scienze della Formazione ed esperta di processi formativi, ha intrapreso un’attività imprenditoriale connessa ai propri studi a soli 25 anni.

Oggi è presidente di Logistic Training Academy, società di consulenza e formazione a cui è legata anche la LTA Cooking School.

Con LTA si occupa di qualità, sicurezza, ambiente e privacy, oltre che di consulenza in tema di sicurezza sul luogo di lavoro, e di progetti di ricerca e sviluppo e risorse umane.

Francesco Marcelloni

Francesco Marcelloni è professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, dove insegna “Data Mining and Machine Learning” e “Artificial Intelligence for Security”. È coordinatore del gruppo AI (https://ai.dii.unipi.it/) del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, del laboratorio “Intelligent Techniques for Process Automation and Optimization”, congiunto con la società svizzera LogObject AG, e del laboratorio multidisciplinare “Good AI Lab” dell’Università di Pisa. Da più di 30 anni svolge ricerca su nuovi algoritmi di machine learning che sono stati sperimentati in diversi ambiti applicativi, tra cui recentemente anche in medicina, sentiment analysis, opinion mining and fault detection. I suoi principali interessi di ricerca includono l’intelligenza artificiale spiegabile, l’apprendimento federato, il data mining per big data e data in streaming, gli algoritmi di clustering, la generazione di sistemi a regole dai dati, gli algoritmi evolutivi. Negli ultimi anni ha ricevuto il 2021 IEEE TFS Outstanding Paper award e il 2022 IEEE CIM Outstanding Paper da due delle più prestigiose riviste del suo settore, rispettivamente IEEE Transactions on Fuzzy Systems e IEEE Computational Intelligence Magazine. È stato coordinatore di diversi progetti internazionali e nazionali. Attualmente, è co-PI (Principal Investigator) dello spoke 1 del partneriato esteso FAIR (Future Artificial Intelligence Research) sull’Intelligenza Artificiale e PI per l’Università di Pisa del progetto PRIN “Psychologically-tailored approaches to Debunk Fake News detected automatically by an innovative artificial intelligence approach”, e sta coordinando diversi progetti con aziende.

Gabriele Ferri

Gabriele Ferri ha conseguito la laurea in Ingegneria Informatica (con lode) all’Universita’ di Pisa nel 2003.  

Nel 2008 ha ottenuto il dottorato in Biorobotica, congiuntamente dalla Scuola Superiore S. Anna di Pisa e da IMT Alti Studi di Lucca. Alla Scuola S. Anna, ha sviluppato reti robotiche autonome per la gestione dell’igiene urbana (progetto DustBot) ed e’ stato project leader del progetto HydroNet, sviluppando una rete di robot marini per il monitoraggio ambientale.

Dal 2012, il Dr. Ferri ricopre la posizione di scienziato al centro NATO STO per la Ricerca e la Sperimentazione Marina (CMRE) di La Spezia occupandosi di robotica ed intelligenza artificiale. Negli ultimi 10 anni, la sua ricerca ha aperto la strada all’impiego di tecniche di autonomia cooperativa e fusione dei dati per il controllo di reti marine eterogenee, dimostrando non solo l’efficacia di queste tecniche sul campo, ma anche la loro applicabilita’ in scenari sottomarini, fortemente caratterizzati dalle limitazioni nella percezione e nella comunicazione.

L’eccellenza della sua attivita’ di ricerca e’ stata riconosciuta internazionalmente dalla IEEE Oceanic Engineering Society (OES), la societa’ di riferimento per l’ingegneria e la scienza oceanica, con il conferimento del prestigioso OES Distinguished Technical Achievement Award per l’anno 2023, premio conferito annualmente ad un vincitore per l’innovazione e il valore dei risultati della sua ricerca.

Affianca all’attivita’ di ricerca quella di divulgazione e supporto alla comunita’ robotica, organizzando eventi e gare internazionali di robotica. E’ il direttore di SAUC-E (la Challenge europea per studenti di robotica sottomarina) dal 2014 ed e’ stato il direttore di euRathlon 2015 e della European Robotics League Emergency 2017, le prime ed uniche gare al mondo che hanno visto l’utilizzo di squadre robotiche multi-dominio (mare, terra ed aria) in scenari di risposta a disastri e che si sono tenute in una centrale elettrica a Piombino. 

Nel luglio 2020, il Dr. Ferri e’ stato eletto Coordinatore del Topic Group di Robotica Marina di euRobotics, e ha partecipato alla stesura della Roadmap 2030, per supportare i prossimi programmi di ricerca e sviluppo sulla robotica ed intelligenza artificiale della Commissione Europea.



Gabriele Maria Fortunato

Gabriele Maria Fortunato è un ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed è inoltre afferente al Centro di Ricerca “”E. Piaggio”” dell’Università di Pisa presso i cui laboratori svolge gran parte della sua ricerca. Fortunato ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università di Pisa nel 2022, lavorando allo sviluppo di una piattaforma di biofabbricazione robotica per applicazioni di bioprinting in situ. In particolare, ha analizzato i vantaggi e i limiti di questa tecnologia innovativa rispetto agli approcci tradizionali di ingegneria tissutale, sviluppando un workflow operativo standardizzato per la rigenerazione di tessuti mediante stampa 3D direttamente su paziente. Attualmente la sua attività di ricerca è ancora focalizzata sullo sviluppo di soluzioni robotiche per la rigenerazione di organi e tessuti su paziente e su tecniche di produzione additiva e loro combinazione (stampa 3D basata su estrusione, stampa a getto d’inchiostro, elettrofilatura) per fabbricare scaffold multi-scala e multi-materiale per applicazioni di ingegneria tissutale. È inoltre coinvolto nello studio di modelli in vitro e bioreattori innovativi per lo studio di farmaci e terapie paziente-specifici e nello sviluppo di dispositivi medici open-source.”

Gennaro Giliberti

Gennaro Giliberti è un agronomo. Inizia gli studi di agraria a Portici, per poi laurearsi – con lode – a Bologna, nel 1992. Dopo aver maturato esperienze come funzionario agronomo a Mantova (presso l’Assessorato Agricoltura della Regione Lombardia) e a Grosseto (per l’Ufficio Agricoltura della Provincia), nel 2002 assume l’incarico di dirigente presso l’Assessorato Agricoltura della Provincia di Firenze. Dal 2016 è dirigente alla Produzioni agricole, vegetali e zootecniche, presso l’Assessorato all’Agroalimentare della Regione Toscana

Gianluca Manduca

Gianluca Manduca è dottorando presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Gianluca si è laureato in Ingegneria dell’Automazione e del Controllo presso il Politecnico di Milano; prima di intraprendere il percorso di dottorato, ha trascorso un periodo come visiting scholar presso la Ohio State University, Columbus, Ohio, USA. Il background in automazione e controllo formatosi durante il corso di studi ha contribuito inizialmente al settore automobilistico, con lavori relativi alla guida autonoma e alla modellazione delle batterie agli ioni di litio. Attualmente, Gianluca si occupa di sistemi bio-robotici e biosensori gestiti attraverso tecniche di intelligenza artificiale, con applicazioni a robot sottomarini e al monitoraggio ambientale.



Gianluca Manduca

Gianluca Manduca è dottorando presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Gianluca si è laureato in Ingegneria dell’Automazione e del Controllo presso il Politecnico di Milano; prima di intraprendere il percorso di dottorato, ha trascorso un periodo come visiting scholar presso la Ohio State University, Columbus, Ohio, USA. Il background in automazione e controllo formatosi durante il corso di studi ha contribuito inizialmente al settore automobilistico, con lavori relativi alla guida autonoma e alla modellazione delle batterie agli ioni di litio. Attualmente, Gianluca si occupa di sistemi bio-robotici e biosensori gestiti attraverso tecniche di intelligenza artificiale, con applicazioni a robot sottomarini e al monitoraggio ambientale.

Giordana Bucchioni

Giordana Bucchioni è una ricercatrice a tempo determinato presso il dipartimento di Ingegneria dell’informazione dove si occupa di tematiche legate alla robotica spaziale, in particolare applicate a dinamiche non-keplereiane. Andrea Arcarisi è uno studente laureando in Ingegneria Robotica presso l’università di Pisa, appasionato della Robotica Aerospaziale, di recente è diventato anche Analog Astronaut presso il centro di ricerca europeo Analog Astronaut training Centre di Cracovia

Giorgia Coco

Giorgia Coco, nata a Catania, si diploma come attrice alla Scuola Civica d’Arte drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2005.

Dal 2006 al 2008 prende parte al primo corso di alta formazione professionale per attori dell’ERT.

È stata diretta da massimo Castri in Così è (se vi pare), premio Vittorio Gassman 2007, e La presidentessa di cui è protagonista.

Ha Lavorato con Maurizio Schmidt, Walter Pagliaro, Renato Sarti, Francesco Saponaro, Andrea Renzi, Arturo Cirillo, Giovanni Ortoleva.

Nell’ambito del teatro di ricerca con la Piccola Compagnia della Magnolia, Anima nera, Attodue, Murmuris, Asterlizze.

È stata performer per la compagnia britannica Punchdrunk.

Nel suo percorso formativo ha incontrato maestri come Philippe Hottier, Mark Ravenhill, Marco Sgrosso, Roberto Latini.

Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Catania con 110 e lode, ha conseguito un Master in scrittura e produzione per la fiction e il cinema presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha scritto e diretto Esemplari, vincitore delle premio Miglior Corto Teatrale nella prima rassegna Teatro Corto in Cortile all’interno del Festival Corti in Cortile 2021.

Ha al suo attivo, oltre all’attività di interprete, tre regie e altrettanti lavori come dramaturg e drammaturga.

Ha partecipato come creativa alla prima edizione di NOVA: Progetto di creazione per nuovi formati dello spettacolo dal vivo attraverso una gara per l’innovazione. 

Nel 2022 ha fondato l’impresa individuale Bradamante con l’obiettivo di produrre esperienze performative che contemplino l’inserimento di dispositivi digitali.

Attualmente è dottoranda presso l’Università degli Studi di Catania con un progetto di ricerca che esplora il rapporto tra l’arte performativa e la tecnologia con particolare attenzione alle possibilità della VR in ambito teatrale. Contestualmente all’attività di ricerca associa l’attività di interprete per soggetti istituzionali e compagnie indipendenti.

Giorgio Grioli

Giorgio Grioli ha conseguito il dottorato di ricerca in Robotica, Automatica e Bioingegneria presso l’Università di Pisa nel 2011, con una tesi sull’identificazione per il controllo di attuatori ad impedenza variabile. È autore di oltre 130 articoli scientifici, pubblicati su riviste scientifiche e atti di convegni internazionali, su attuazione robotica soft, progettazione di mani robotiche, aptica, interazione uomo-macchina. Co-inventore di molti dispositivi robotici, ha contribuito a fondare la società spin-off qbrobotics s.r.l.. Nel corso degli anni ha curato lo sviluppo di altre 40 tesi magistrali nei corsi di Ingegneria Robotica e dell’Automazione e Ingegneria Meccanica e ha supervisionato più di 10 studenti dei dottorati in Ingedneria dell’Informazione, del dottorato Smart Industries e del dottorato di interesse nazionale in Robotica e Macchine Intelligenti. Da settembre 2023 è Ricercatore Senior presso l’Università di Pisa, dove Insegna “controllo robot” per il corso di laurea magistrale di “ingegneria della robotica e dell’automazione” e “controlli automatici” per il corso di laurea magistrale di “ingegneria dei veicoli”.

Giovanni Caruso

Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa insegna nei corsi di Laurea Magistrale “Innovazione Sostenibile in Viticoltura ed Enologia” e “Sistemi Agricoli Sostenibili” e nel corso di laurea triennale “Viticoltura ed Enologia”. Le sue principali linee di ricerca vertono sul monitoraggio e gestione degli stress abiotici in colture arboree da frutto, con particolare riferimento a vite e olivo, mediante telerilevamento e sensori di campo. È responsabile scientifico del Precision Fruit Growing Lab presso il DiSAAA-a e coordinatore nazionale del gruppo di lavoro Olivo e Olio della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI).

Giovanni Pasceri

Giovanni Pasceri è avvocato patrocinante avanti la Suprema Corte di Cassazione.

È professore a contratto di Diritto dell’Ambiente e Sicurezza sul Lavoro presso l’Università LUM nonché Fellow della ISLC – Information Society Law Center presso l’Università degli Studi di Milano.

È stato udito alla Camera dei Deputati, XII Commissione Permanente Affari Sociali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge (C. 259 Fucci, C. 262 Fucci, C. 1324 Calabrò, C. 1312 Grillo e C. 1581 Vargiu) in materia di responsabilità professionale e ha partecipato al Tavolo tecnico “Responsabilità professionale dell’esercente le professioni sanitarie”, presso il Ministero della Salute.

È autore di numerosi articoli scientifici e di due monografie (G. Pasceri: “La predittività delle decisioni. La funzione giudirisdizionale e la responsabilità delle parti nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale”, prefazione prof. Guido Alpa, ed. Giuffrè Francis Lefebvre, 2022; e G. Pasceri: “Intelligenza Artificiale, Algoritmo e Machine Learning. La responsabilità del medico e dell’amministrazione sanitaria”, prefazione Prof. Dott. Giuseppe Cricenti, ed. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021).

Giuseppe Iannaccone

Giuseppe Iannaccone è professore di elettronica e prorettore vicario dell’Università di Pisa, fellow della IEEE e dell’APS, le due maggiori associazioni internazionali di ricercatori nel settore dell’ingegneria dell’Informazione e della fisica. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca europei e nazionali con ampi partenariati ed è attivo nelle iniziative di trasferimento tecnologico, anche attraverso la spinoff Quantavis. Si occupa di semiconduttori, tecnologie quantistiche e micro-nano elettronica.

Gloria Zanichelli

Laureata in Interaction e Communication Design al Politecnico di Milano, Gloria Zanichelli fonda “3D Media Studio”.

Crea progetti innovativi di corporate e multimediali. Si specializza in metodi e tecnologie per l’apprendimento.

Nel 2018 fonda a Livorno RoboCode: scuola di robotica educativa e coding per ragazzi, adulti, insegnanti e aziende, diventando punto di riferimento della costa toscana.

Ideatrice della “Steam Night” a Livorno, format per la divulgazione del pensiero computazionale, arte e scienza.

Realizza l’evento “Livorno Games Village” a Porto 2000, organizza laboratori per eventi e workshop game based learning e corsi di formazione per docenti.

È socia fondatrice di Donne 4.0.

Ilaria Ceccarelli

La Dottoressa Ilaria Ceccarelli è Chirurgo Toracico e dottoranda presso l’università di Pisa. 

Ha svolto un periodo di perfezionamento presso l’Università di Vienna con certificazione della Lung Transplant Accademy.

Dal 2018, svolge attività clinica e di ricerca presso il Centro Multidisciplinare Robotico dell’Azienda Universitaria Pisana diretto dalla Professoressa F. Melfi.

È referente dell’ area Chirurgia Robotica Torace per la macroarea “Tecnologie e Chirurgia “ del Comitato Polispecialistico SPIGC per il 2023-2025.

Ivano Toni

Laureato in Ingegneria Edile Architettura all’Università di Pisa nel 2012, Ivano Toni è dipendente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale dal 2018 nella Direzione Sviluppo Programmi Europei ed Innovazione occupandosi di tematiche innovative sia nell’ambito della sostenibilità ambientale che nella sfera relavita al monitoraggio portuale.

In quest’ultimo ambito ha seguito le attività connesse alla sensorizzazione del porto tra cui il posizionamento nei porti di Livorno e Piombino di correntometri ondametrici, centraline meteo, anemometri, sensori per il monitoraggio del traffico nelle aree portuali e periportuali.

Ha seguito anche le azioni relative allo sviluppo della piattaforma MONICA, soluzione dell’Autorità di Sistema Portuale di Livorno per il monitoraggio della realtà portuale e che integra dati provenienti da una serie di sorgenti informative di vario tipo, destinata a offrire servizi per la comunità portuale stessa.

Ha seguito, per l’AdSP, le attività di testing di esoscheletri indossabili con l’obiettivo di valutare i benefici e le problematiche connesse all’utilizzo di tali soluzioni nelle operazioni tipicamente portuali.

Kamilia Kard

Kamilia Kard è un’artista e docente nata a Milano.

La sua ricerca esplora come l’iperconnettività e le nuove forme di comunicazione online abbiano modificato e influenzato la percezione del corpo umano, della gestualità, dei sentimenti e delle emozioni.

Si muove tra diversi media tra cui l’immagine stampata, il videogioco, il sito internet, la stampa 3D, la performance e l’ambiente virtuale.

Il suo lavoro è stato esposto in gallerie, festival e istituzioni a livello nazionale e internazionale.

È dottoressa in Digital Humanities all’Università di Genova e professoressa di Comunicazione Multimediale e Realtà Virtuali e Paradigmi della Complessità all’Accademia di belle Arti di Brera di Milano.

Leonardo Cappello

Leonardo Cappello è ricercatore RTT (Tenure-Track Assistant Professor) presso l’Istituto di BioRobotica – Scuola Superiore Sant’Anna (Italia), dove ha fondato il Textile Robotics Lab e dove lavora alla progettazione di robot indossabili basati su tessuti per il ripristino e il potenziamento sensomotorio umano. I suoi interessi di ricerca includono l’aptica, la robotica assistiva e riabilitativa, la protesica, le ortesi e le neuroscienze motorie.
Recentemente gli è stato conferito lo Starting Grant dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC StG) per il progetto MUsculoSkeletal Expansion (MUSE). “

Leonardo Massantini

Leonardo Massantini ha studiato Filosofia all’Università di Pisa (triennale 2015, magistrale 2017) e all’Università di Oslo (Erasmus 2015-2016). Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia nel 2022 presso le Università di Pisa e Firenze in cotutela con l’Università di Osnabrück in Germania. La sua ricerca si concentra principalmente sulle emozioni, sull’immaginazione, sulla memoria e sulla filosofia della tecnologia. Affronta questi argomenti attraverso le lenti delle teorie 4E (embodied, embedded, extended, enactive) e della fenomenologia. Attualmente è assegnista di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove lavora sulla filosofia della tecnologia, concentrandosi sulla robotica e i problemi teoretici e morali dell’uso degli esoscheletri.

Linda Paternò

Linda Paternò è una ricercatrice (RTDa) nell’Area “Surgical Robotics and Allied Technologies” dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica nel 2016 e il Dottorato di Ricerca in Biorobotica nel 2020 con una tesi intitolata “Physical Human Machine Interfaces for Lower Limb Prostheses”. La sua attività di ricerca è focalizzata sullo sviluppo di nuovi dispositivi biomedici basati sull’integrazione di attuatori in materiali soft, strutture bio-ispirate e meccanismi a variazione di forma e rigidezza, al fine di ottimizzare l’interazione fisica tra dispositivo e utente.

Lorenzo Cotrozzi

Lorenzo Cotrozzi è docente di Patologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. Uno dei suoi principali interessi scientifici è rivolto all’utilizzo di dati iperspettrali per la diagnostica fitopatologica precoce e per monitorare la risposta delle piante agli stress biotici e abiotici.

Lorenzo Vannozzi

Lorenzo Vannozzi è Ricercatore presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. Fa parte del gruppo “”Regenerative Technologies Lab””, e si occupa principalmente di progettazione e sviluppo di biomateriali per l’ingegneria dei tessuti, attuatori basati su cellule muscolari e piattaforme per terapie mediche avanzate. Nello specifico, il suo lavoro si è concentrato sullo sviluppo di tessuti muscolari ingegnerizzati, approcciati attraverso diverse tecniche di fabbricazione che vanno dal 2D al 3D, e sullo studio di nuove strategie basate su matrici polimeriche ed idrogeli per favorire il ripristino della funzionalità della cartilagine articolare.

Luca Cazzola (Vitibot)

Laureato in Economia Aziendale a Verona e con un Master in Management Internazionale conseguito presso l’università di Trento, Luca ha contribuito allo sviluppo internazionale di diverse aziende. Da sempre appassionato di innovazione e del mondo vitivinicolo, ha vissuto a Reims, in Francia, dove ha ricoperto il ruolo di Export Sales Manager presso VitiBot, azienda che dal 2018 produce e commercializza il robot BAKUS. Dal 2022 è Sales Manager Italy per il marchio VitiBot all’interno del gruppo SDF.

Luca Della Tommasina

Laureato in Giurisprudenza, Luca Della Tommasina è professore Associato di Diritto commerciale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

È iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Pisa (Sezione speciale). Insegna Diritto commerciale, Diritto societario comparato e Diritto commerciale e delle assicurazioni internazionali presso l’Università di Pisa.

Ha vinto il Premio in memoria di Tullio Ascarelli e Domenico Maffei (per la parte relativa al diritto commerciale). Ha partecipato in qualità di membro effettivo al progetto di ricerca Europeo ACURIA in materia di procedure di insolvenza e di riorganizzazione delle imprese in crisi negli ordinamenti giuridici italiano, polacco, olandese e portoghese.

Ha partecipato in qualità di membro effettivo al Progetto PRA 2018/2019 dal titolo “Il mercato delle imprese in crisi tra protezione degli stakeholders e tutela giudiziale del credito”, diretto dal Professor Vincenzo Pinto (Università di Pisa).

Partecipa al progetto di ricerca CN-MOST in materia di “Mobilità sostenibile” (approvato dal Centro Nazionale di Mobilità Sostenibile e firmato dal MUR a metà 2022) e al Progetto PRIN 2022 Pro.Re.Ba. “Proportionating rules on bank crisis prevention and management to the case of retail banks: an analysis on the European and national legal framework”.

È autore di due monografie e di articoli e saggi scientifici in materia societaria, finanziaria e concorsuale.

Lucia Franchi

Lucia Franchi fonda nel 2003 la compagnia CapoTrave con Luca Ricci, compagno di lavoro e di vita.

Ha lavorato come drammaturga a tutte le produzioni della compagnia; la più recente è “Le Volpi” che ha debuttato nell’estate 2023 (www.capotrave.it).

Sempre nel 2003, con Luca Ricci, in Toscana, a Sansepolcro, idea e organizza il festival multidisciplinare Kilowatt. Da allora dirige il festival e il Centro di Residenza della Toscana (insieme ad Armunia- Castiglioncello) con Ricci, tra cui il progetto dei “Visionari”, grazie al quale è stato ottenuto il Premio Ubu nel 2010.

Insieme a Luca Ricci è autrice del libro “Lo spettatore è un visionario” (Editoria & Spettacolo, 2019).

Dal 2020 CapoTrave/Kilowatt insieme ad Armunia è il capofila del progetto Residenze Digitali (www.residenzedigitali.it).

Nel 2021, con Luca Ricci, Lucia Franchi ha vinto il Premio Ubu per il Miglior Progetto Curatoriale.

Nel 2024 idea e cura il progetto “Digital Performing Arts: strumenti e opportunità per chi opera nella cultura”, un percorso formativo focalizzato sul capacity building digitale (www.kilowattfestival.it).

Lucrezia Lorenzon

Lucrezia Lorenzon è nata a Pisa, Italia, nel 1994. Ha conseguito la laurea magistrale in ingegneria biomedica (con lode) presso il Politecnico di Milano, Milano, Italia, nel 2018. Recentemente, nel 2023, ha conseguito il dottorato in Biorobotica (con lode) presso la Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italia. La sua ricerca si è concentrata sullo sviluppo di soluzioni robotiche morbide con applicazioni biomediche, come organi impiantabili, protesi, e dispositivi medici. Attualmente, Lucrezia è Tecnologa presso il Laboratorio di Soft Mechatronics for Biorobotics presso l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, dove fornisce supporto tecnico e scientifico a tutte le attività di ricerca.

Manolo Garabini

Manolo Garabini graduated in Mechanical Engineering and received a Ph.D. degree in Robotics from the University of Pisa where he is currently employed as an Assistant Professor. His main research interests are in the design, planning, and control of soft and adaptive robots, from actuators to end-effectors (hands, grippers, feet), to complex multi-dof systems. A part of his activity has been devoted to theoretically proving the effectiveness of soft and adaptive robots in high performance, high efficiency, and resilient tasks via analytical and numerical optimization tools. He contributed to the realization of modular Variable Stiffness Actuators. He contributed to the design of the joints and the lower body of the humanoid robot WALK-MAN and participated in the DARPA Robotics Challenge and at a field test in Amatrice, Italy after a disastrous earthquake event. Moreover, he co-designed hardware and software of a dual-arm robot – WRAPP-up – for flexible picking and palletizing of goods, and of a robot for film unwrapping. Recently he contributed to the development of several algorithms, based on optimal control and learning, for motion planning and control in minimum time and under uncertainty. He has been the Principal Investigator in the THING H2020 EU Research Project for the University of Pisa, and currently, he is the coordinator of the NI H2020 project, and of the Dysturbance sub-project of the EUROBENCH H2020 project. He is the co-founder of two companies, qbrobotics s.r.l., and XStar Motion s.r.l.

His Google Scholar page reports his complete and updated list of publications.

Marco Controzzi

Marco Controzzi received the M.Sc. degree in Mechanical Engineering from the University of Pisa, Italy, in 2008, and the Ph.D. in Biorobotics from the Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italy, in 2013. He is currently Assistant Professor at The BioRobotics Institute, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italy. He joined the ARTS-Lab of the Scuola Superiore Sant’Anna in 2006 as Research Assistant. Marco Controzzi is founder of a spin-off company of the Scuola Superiore Sant’Anna: Prensilia Srl.

Marco Fontana

Marco Fontana è professore associato di Ingegneria Meccanica presso l’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha conseguito una laurea in Ingegneria Meccanica e un dottorato in Robotica, ed è stato docente presso l’Università di Trento. Attualmente, studia soluzioni hardware innovative per la robotica avanzata e si occupa di tecnologie per le energie rinnovabili.

Marco Frosolini

Marco Frosolini è Professore Associato di Impianti Industriali Meccanici presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, abilitato al ruolo di Professore Ordinario dal 2022.

È titolare di vari esami nei Corsi di Laurea (Triennali e/o Magistrali) in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica, Technology and
production of paper and cardboard e Economia e legislazione dei sistemi logistici. In particolare, presso il Polo dei Sistemi Logistici di Livorno tiene un corso per la Laurea Triennale ed uno per la Laurea Magistrale ed è stato responsabile scientifico di progetti nazionali e internazionali su tematiche legate alla sicurezza e alla mobilità nelle aree portuali e retroportuali.

È stato direttore del master universitario (Università di Pisa, Università di Firenze, Università di Modena e Reggio Emilia) di primo livello “Lean 4 Smart Factory” ed è attualmente presidente, al secondo mandato, del CdLM in “Technology and production of paper and cardboard”.

Svolge attività di ricerca prevalentemente indirizzata alla logistica industriale e ai sistemi informativi aziendali (con particolare riferimento alla simulazione e alla data analytics), all’affidabilità dei sistemi produttivi, alla gestione della produzione industriale.

È autore di oltre numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e atti di congressi nazionali e internazionali.

Marco Vieri

Professore ordinario di Ingegneria Agraria nell’Università di Firenze. I suoi principali temi di ricerca riguardano: a) sviluppo di nuovi prototipi per le aree marginali e montane e per la olivicoltura; b) dispositivi e prodotti formativi per la sicurezza in agricoltura, modellistica e ITC nella ottimizzazione delle operazioni agricole; c) sviluppo di tecniche di agricoltura di precisione, d) Criteri di adozione dell’innovazione, alta tecnologia e digitalizzazione in agricoltura. Coordinatore di diversi progetti di ricerca nazionali/internazionali. Membro dell’Accademia dei Georgofili, dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, della Accademia Italiana dell’Olivo e dell’Olio. Presidente della 3° Sezione “Meccanizzazione e tecnologie per le produzioni agricole” della Associazione Italiana di Ingegneria Agraria. Responsabile del laboratorio congiunto università-impresa AgriSmartLab – SmartFarmingLab per lo sviluppo di tecnologie innovative e piattaforme digitali per l’agricoltura.

Margherita Landi

Coreografa, performer, media artist, laureata in Antropologia Culturale.

Dal 2010 il suo lavoro artistico ha iniziato a concentrarsi in studi pratici e teorici su percezione e attenzione, per poi estendersi dal 2014 a una riflessione su corpo e tecnologia, sulla trasformazione dei rituali e dei processi di elaborazione emotiva messi in atto dall’interazione digitale.

Nel tempo ha esplorato Augmented Reality (AR), Virtual Reality (VR), Projection mapping e diversi social media.

Negli ultimi anni si è concentrata sul VR per il potenziale di embodiment che offre questa tecnologia, studiando tecniche di trasmissione coreografica attraverso il visore VR.

Nel 2020 è selezionata per la formazione offerta da Biennale College Cinema VR. Il suo lavoro mira a una riflessione sull’utilizzo consapevole della tecnologia come strumento esperienziale e creativo, eliminando la dicotomia umano/artificiale che tende ad attribuire allo strumento tecnologico una valenza negativa, interpretandolo invece come possibile estensione del corpo stesso, quindi in grado di “aumentare” l’esperienza che di esso si può fare.

Tra i suoi progetti: “Dance for Smartphone”, “The vulnerable technology inside of us”, “Improvvisazione in danza come spazio liminale”, “The world behind us”, “P2P, nuove forme di mancanza nell’era digitale”.

Ha lavorato con artisti quali Company Blu, Iraqi Bodies, Makiko Ito, Katie Duck, Dance Elixir, MonoCollective, Yumiko Yoshioka, Company Blu, Zoya Sardhashti, Virgilio Sieni, TSKrypton. Il suo progetto VR “Peaceful Places” vince L’Auggie Award 2021, prestigioso premio dell’industria XR, come BEST ART.

Mariangela Filosa

Mariangela Filosa ha conseguito la laurea in Ingegneria Biomedica nel 2018 presso l’Università di Pisa e ha successivamente frequentato il Dottorato Di Ricerca presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, conseguendolo con lode nel 2023. Attualmente è assegnista post-doc presso il laboratorio di Neuro-Robotic Touch dell’Istituto di BioRobotica, coordinato dal Prof. Calogero Oddo. Le attività di ricerca che Mariangela svolge, riguardano principalmente lo sviluppo e la validazione di sensori tattili per robotica collaborativa e neuro-protesica e di dispositivi indossabili sia per il monitoraggio cardiorespiratorio che di feedback vibrotattile per applicazioni healthcare.

Marina Galliani

Marina Galliani ha ottenuto la laurea in Biotecnologie Industriali presso l’università di Modena e Reggio Emilia nel 2020 e ha conseguito il titolo di dottorato in bioelettronica presso Ecole des Mines de Saint-Étienne (Centre Microélectronique de Provence) nel 2023. Attualmente ricopre il ruolo di ricercatrice post dottorato nel gruppo LAMPSE – Laboratory of Applied Materials for Printed and Soft electronics del prof. Francesco Greco presso l’Istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa. I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo di innovativi dispositivi elettronici organici indossabili per applicazioni biomedicali. In particolare, si dedica all’applicazione di nuovi materiali e metodi di fabbricazione additiva per l’ingegnerizzazione di sensori nell’ambito dell’elettronica organica stampata e sostenibile.

Marino Lupi

Marino Lupi è stato ricercatore dal 1983 al 1992 presso l’istituto di “Strade e Trasporti” dell’Università di Pisa per il raggruppamento scientifico-disciplinare di “Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti”.

È stato professore associato di “Trasporti Aerei” presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisadal 1992 al 1994. E’ stato professore associato di “Teoria e Tecnica della Circolazione” presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa dal 1994 al 2000.

È stato professore ordinario di “Tecnica ed Economia dei Trasporti” presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna dal 2000 al 2008 e docente di “Tecnica ed Economia dei Trasporti” presso l’Università di Pisa dal 2002 al 2008.

Dal 1 novembre 2008 è professore ordinario presso l’Università di Pisa per il settore scientifico-disciplinare “ICAR/05-Trasporti”.

Attualmente è docente dei corsi di “Tecnica dei Trasporti Terrestri, Marittimi e Aerei” e di “Reti di Trasporto: Metodi e Modelli” presso la Scuola di Ingegneria; “Tecnica dei Trasporti Ferroviari, Marittimi e Aerei” e “Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio” presso il Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno.

È membro della Società Italiana dei Docenti di Trasporti (SIDT), di cui è stato parte del consiglio direttivo.

Dal 1993 al 2007 è stato membro del collegio docenti del Dottorato in “Ingegneria dei Trasporti” presso l’Università di Bologna; mentre dal 2002 al 2007 è stato coordinatore del Dottorato.

Dal 2007 al 2009 è stato coordinatore del Dottorato di ricerca in “Ingegneria Geomatica e dei Trasporti” presso l’Università di Bologna.

È stato coordinatore di gruppi di ricerca su numerose tematiche dell’Ingegneria dei Trasporti, ad esempio: assegnazione alle reti di trasporto; funzioni di costo nelle reti; utilizzo di conteggi di traffico per la stima della domanda; trasporto collettivo urbano; intersezioni semaforizzate; trasporto regionale; trasporto aereo; Personal Rapid Transit; autostrade del mare; trasporto marittimo di contenitori; trasporto intermodale; trasporto ferroviario; city logistics; piattaforme web per la logistica dei trasporti.

Martin Romeo

Martin Romeo è un artista visivo italo-argentino la cui pratica indaga le relazioni tra natura, tecnologia e corpo attraverso diversi media, tra cui sculture interattive, VR performance e installazioni multimediali.

La sua ricerca gli consente di approfondire concetti relativi a eventi ambientali, alla presenza umana nella dimensione virtuale e alla collaborazione con sistemi artificiali. Ha collaborato con diverse entità, tra cui Swatch, Bulgari, Apple, BMW, Dolce&Gabbana, Hong Kong Design Institute, Alcova Miami, Canali e Red-Eye Magazine, tra gli altri.

Ha partecipato a varie iniziative ed esposizioni, tra cui l’Expo in Kazakistan, la Biennale di Venezia, le Gallerie degli Uffizi Diffuse e il Parlamento Europeo a Bruxelles.

Ha ricevuto il grant Italian Council dal Ministero della Cultura Italiano e un assegno di ricerca presso l’Università IUAV di Venezia. Martin è coordinatore del Master in Visual Arts presso IED (Istituto Europeo di Design) e Lecturer presso NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) a Milano.

Martina Neri

Martina Neri ha di recente ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Economia e Management, presso l’Università di Pisa. In tale contesto, ha discusso la tesi dal titolo “Uncovering the cyber side of organizational resilience. A conceptual development and a Small and Medium Enterprises investigation”.

Il suo progetto di ricerca si è dunque focalizzando sulla resilienza organizzativa in ambito di cybersecurity, nel contesto Piccole e Medie Imprese (PMI).

Durante il percorso di Dottorato ha svolto un periodo di ricerca presso l’Università di Ginevra, volto ad investigare il contesto delle PMI
svizzere.

Attualmente collabora con il Polo Sistemi Logistici di Livorno. L’oggetto della collaborazione sono alcune tra le variabili organizzative chiave, come ad esempio consapevolezza in tema di cybersecurity.

Il contesto della ricerca è quello del settore sanitario pubblico. I primi risultati della ricerca sono già stati accettati per la discussione a conferenze di rilevanza internazionale.

Massimo Bergamasco

Professore Ordinario di “Meccanica Applicata alle Macchine” della Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

È Direttore dell’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Sant’Anna.

Nel 1991 ha fondato il laboratorio di Robotica Percettiva PERCRO, che svolge attività di ricerca negli ambiti della progettazione e dello sviluppo di robot indossabili esoscheletrici e amplificatori di forza, interfacce aptiche e sviluppo di Ambienti Virtuali e Realtà Aumentata.

Attualmente la sua attività di ricerca è concentrata su aspetti generali della percezione e sui processi cognitivi coinvolti nel senso di embodiment e telepresenza robotica.

Recentemente, nell’ambito dell’area “Natural and Mechanical Minds”, di cui è responsabile, ha inaugurato una linea di ricerca sull’interazione tra essere umano e Umani Virtuali.

Matteo Paroli

Laureato in Giurisprudenza, è iscritto all’Albo degli Avvocati dell’Ordina di Livorno. È dal 2021 Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e professore per la cattedra di diritto marittimo e portuale.

Matteo Paroli è stato Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale e prima ancora dell’Autorità Portuale di Ancona e professore per la cattedra di diritto della navigazione da diporto all’Università di Macerata.

È membro di vari Consigli di Amministrazione di Società a partecipazione pubblica, nonché dell’elenco degli arbitri di varie camere arbitrali di CCIAA.

È stato consulente dell’Autorità Portuale di Brindisi, per Taranto Container Terminal SpA, per l’Azienda Speciale del Porto di Chioggia, Member of Legal Advisory Commitee Board dell’European Sea Ports Organisation.

Mauro Nosi

TAM BASF per Centro Italia Tirrenico. Laureato a Firenze in agraria Coltivazioni Arboree Dal 1985 si occupa di difesa delle piante con società di primaria importanza

Dal 2000 impiegato in BASF Ha sviluppato nel centro Italia dal 2010 i modelli previsionali di Horta

Michele Masotti

Michele Masotti è il Business Manager di Fendt in Italia, storico marchio trattoristico sinonimo di innovazione e qualità con sede a Marktoberdorf in Germania; ricopre questo ruolo dal 2019. Classe 1980 lavora per questo prestigioso marchio dal 2007. Milanese di nascita ha iniziato il suo percorso nel settore del commercio delle macchine agricole dopo gli studi di agraria. All’interno dell’organizzazione ha ricoperto inizialmente il ruolo di area manager lavorando in diverse regioni italiane dal nord al centro-sud. Ha seguito direttamente alcuni progetti strategici come l’introduzione sul mercato italiano delle trince semoventi a marchio Fendt nel 2013. Nel 2015 dopo l’acquisizione di Laverda ha ottenuto la responsabilità del comparto Green e Gold guidando l’introduzione delle mietitrebbie a marchio Fendt e dello sviluppo della full line.

Nicola Giuseppe Castellano

Nicola Giuseppe Castellano è Professore Associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, Presidente del Consiglio aggregato dei Corsi di Laurea del Polo Universitario dei Sistemi Logistici di Livorno e Coordinatore di Area per l’Internazionalizzazione del Dipartimento di Economia e Management.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano principalmente i sistemi di controllo di gestione, con particolare riferimento alla misurazione delle performance aziendali, ed ai sistemi informativi aziendali.

Più recentemente l’attività di ricerca si è concentrata sul tema della resilienza in logistica e dei Business Analytics con particolare riferimento ad applicazioni a supporto della pianificazione e del controllo strategico.

Nicola Vitiello

Nicola Vitiello è Professore Ordinario presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna (SSSA) di Pisa, Italia, dove co-dirige il Laboratorio di Robotica Indossabile.

Ha contribuito come co-autore ad oltre 110 articoli indicizzati in ISI/Scopus e a più di 25 brevetti e domande di brevetto.

In passato, ha ricoperto ruoli quali Segretario Scientifico per il progetto EU FP7 CA-RoboCom e Coordinatore Scientifico sia per il progetto EU FP7 CYBERLEGs che per il progetto H2020-ICT-CYBERLEGs Plus Plus.

Inoltre, ha ricoperto il ruolo di coordinatore scientifico o partner per varie iniziative di ricerca nazionali e internazionali.

Oltre ai suoi interessi accademici, Vitiello è co-fondatore di IUVO Srl, un’azienda spin-off della SSSA, e ricopre una posizione nel Consiglio di Amministrazione di euRobotics AISBL.

Paolo Dario

Paolo Dario è Professore Emerito della Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa.

Fino al 2021 è stato Professore Ordinario di Robotica Biomedica e ha tenuto corsi ai dottorandi del Dottorato di BioRobotica e agli studenti del Corso in Ingegneria Bionica, organizzato congiuntamente dall’Università di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant’Anna.

È stato Direttore e Fondatore (2011–2017) dell’Istituto di BioRobotica, Coordinatore e Fondatore del Dottorato in BioRobotica presso la Scuola Superiore Sant’Anna.

È stato coordinatore del dottorato di ricerca fino al 2019.

È stato Pro-Rettore per l’Innovazione, Trasferimento di Conoscenze e Terza Missione di Ateneo e Coordinatore del Dipartimento di Eccellenza in Robotica e AI presso la Scuola Superiore Sant’Anna.

È Direttore Scientifico del Centro di Competenza ARTES4.0 su Industria 4.0, cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) del quale fanno parte 127 partner (pubblici e privati). Ha anche fatto parte di consigli universitari, di comitati di valutazione nazionali e internazionali sulla ricerca e le attività accademiche e di numerosi consigli nazionali e internazionali per valutare i candidati a posizioni accademiche.

Paolo Dario è stato Presidente della IEEE Robotics and Automation Society dal 2002 al 2003.

È stato General o Program Chair di numerose grandi conferenze internazionali, tra cui IEEE ICAR, ICRA, IROS e BioRob, da lui fondato.

È IEEE Life Fellow, membro della European Society on Medical and Biological Engineering e ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi.

Pietro Valdastri

Pietro Valdastri è Professor and Chair in Robotics and Autonomous Systems presso l’Università di Leeds, Wolfson Research Fellow della Royal Society e Fellow dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE). Dirige lo STORM lab (Science and Technologies Of Robotics in Medicine) sui robot intelligenti per la cura dei tumori, l’Institute of Robotics, Autonomous System and Sensing (IRASS), e la Robotics at Leeds network. Ha coordinato progetti di ricerca che hanno raccolto grant per più di $24M da parte di NSF, NIH, ERC, EU-H2020, Cancer Research UK, The Royal Society, EPSRC, Innovate UK and industry. Ha recentemente fondato Atlas Endoscopy Limited, per portare ai pazienti la sua piattaforma di coloscopia robotica.

Renato Grimaldi

Laureato in Informatica, è professore ordinario nel settore scientifico disciplinare SPS/07 (Sociologia generale) presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino dove insegna Tecniche della ricerca, simulazione e robotica educativa per la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e Metodi avanzati della ricerca sociale per magistrale
del Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche.

Da ottobre 2006 a settembre 2009 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione; da ottobre 2009 al 2012 è stato Preside della Facoltà di Scienze della Formazione. Da ottobre 2015 a settembre 2018 è stato direttore del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dove ha anche presieduto la Commissione Biblioteca.

Ha diretto numerose ricerche sia in ambito accademico, sia per le principali istituzioni sul territorio (Fondazione Agnelli, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, e molte altre).

È delegato del Rettore nell’Assemblea ordinaria del Corep di Torino.

Da febbraio 2019 è direttore della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Torino.

Dal 2019 è Coordinatore scientifico del Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa “Luciano Gallino” istituito nell’ambito del Progetto di eccellenza vinto nel 2018 dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione.

Dirige la collana “Percorsi di ricerca” presso l’editore Franco Angeli di Milano e dirige la collana “Teoria e ricerca in Educazione” del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino presso l’editore Aracne di Roma.

Dirige le pubblicazioni del marchio “Scienze della Formazione” dell’Università degli Studi di Torino (con propri Isbn).

Si occupa di metodi e tecniche della ricerca sociale. Studia le disuguaglianze digitali, le trasformazioni sociali, culturali ed economiche anche attraverso la raccolta di testimonianze, di archivi fotografici famigliari e mediante la catalogazione di migliaia di ex-voto dipinti che si trovano principalmente nei santuari italiani ma anche nel mondo; in particolare in Ecuador ha trascorso in più missioni numerose settimane di ricerca sul campo.

Dopo aver partecipato nei primi anni Ottanta ai lavori del Laboratorio di Intelligenza Artificiale diretto dal prof. Luciano Gallino, sta
lavorando all’utilizzo dei social robot nella cura e nell’educazione utilizzando il modello di simulazione di un attore sociale ideato e progettato dallo stesso Gallino: queste attività sono svolte nel Laboratorio di recente istituzione e dedicato alla memoria del collega, già professore emerito in sociologia dell’Università di Torino, il quale notoriamente svolse un’attività pioneristica negli ambiti della simulazione mediante tecniche di Intelligenza Artificiale.

Riccardo Giannetti

Riccardo Giannetti è Professore di Economia Aziendale nel Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa dove è stato anche ricercatore: attualmente insegna Economia Aziendale II, Analisi e Gestione dei Costi, Management and Fundamentals of accounting, ed è presidente del corso di laurea in lingua inglese in Management for Business and Economics.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Aziendale con una tesi sugli indicatori di creazione di valore e successivamente ha continuato a svolgere ricerca sui sistemi di misurazione e gestione delle performance e dei costi. Negli ultimi anni si è dedicato all’applicazione dei sistemi di misurazione e gestione dei costi nell’ambito dello sviluppo nuovi prodotti facendo riferimento, in particolare, al settore dell’automotive.

Dal 2023 è afferente al Polo Universitario “Sistemi Logistici” di Livorno al fine di approfondire il tema della mobilità sostenibile nell’ambito della logistica.

Riccardo Magistrali (Netafim)

Laureato in agricoltura di precisione presso l’Università di Milano ed esperto di tecnologie digitali, si occupa di digital farming nel settore dell’irrigazione a goccia per Netafim Italia.

Simone Arcagni

Simone Arcagni è professore all’Università di Palermo.

Studioso, consulente, curatore e divulgatore di nuovi media e nuove tecnologie, collabora con «Nòva-Il Sole24Ore», «FilmTV», «Tascabile», «Segnocinema», «Che Fare» e altre riviste. È inoltre autore di Digital World, trasmissione di Rai Scuola e tiene un blog sul sito «Nòva100».

In qualità di consulente scientifico ha lavorato e lavora per diversi enti e istituti (Rai, Meet – Centro Internazionale di Cultura Digitale, Rome Videogame Lab, Festival delle Letterature Migranti, Festival della Scienza e dell’Innovazione di Settimo Torinese, VRE, Invisible Studio…), e dal 2021 è anche consulente per i nuovi media e le nuove tecnologie per il Museo Nazionale del Cinema di Torino ed è il referente scientifico dell’Unione degli Editori e dei Creators Digitali di ANICA.

Dirige OnLive Campus (conference sullo spettacolo dal vivo e le nuove tecnologie) per Fondazione Piemonte dal Vivo.

Recentemente in qualità di curatore ha firmato le mostre NFT | Cinema (Rome VideogameLab, Cinecittà e Rai Cinema), Futuri passati (Biennale Democrazia, Polo del ’900), #FacceEmozioni (con Donata Pesenti Campagnoni per il Museo Nazionale del Cinema) e Cinema futuro (Rome Videogame Lab, Rai Cinema e Cinecittà).

Cura con Daniele Rosa la collana “Nautilus” (Luiss University Press).

Tra le sue pubblicazioni, Oltre il cinema (Kaplan) e Screen City (Bulzoni).

Per Einaudi ha pubblicato: Visioni digitali (2016) e L’Occhio della macchina (2018).

Nel 2020 ha pubblicato Immersi nel futuro. La Realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV (Palermo University Press/Rai), nel 2021 Cinema futuro. Futurologia del cinema (Nero), Storytelling digitale (Luiss University Press) e ha curato (con Adriano D’Aloia) il numero speciale di “Cinergie” VR Storytelling: Potentials and Limitations of Virtual Reality Narrative e il libro di H.G. Wells, La scoperta del futuro (Luiss University Press).

L’ultima pubblicazione è NFT | Cinema (Kaplan, 2022).

Stefano Berni

Responsabile Agroalimentare in Credit Agricole Italia spa

Tommaso Mazzocchi

Tommaso Mazzocchi ha lavorato per alcuni anni come assegnista di ricerca presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. Da marzo 2019 è co-fondatore e Chief Technical Officer (CTO) di Relief s.r.l., spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna che si occupa dello sviluppo di sfinteri artificiali per l’incontinenza urinaria. E’ inventore di numerosi brevetti.

Valeria CROCE

Ingegnere e Architetto, con un Dottorato in Ingegneria Civile e Ambientale (Università di Pisa e Firenze) e in Scienze dei Metodi dell’Ingegneria (Arts et Métiers ParisTech, Aix-en-Provence). Attualmente lavora come Enseignante-Chercheuse (Professoressa) presso l’Istituto di Tecnologia Arts et Métiers, ad Aix-en-Provence. È membro del Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Fisici e Digitali (LISPEN).

La sua attività di ricerca è all’intersezione tra ingegneria civile e industriale e modellazione digitale, con approcci innovativi applicati alla progettazione, al disegno, al patrimonio architettonico storico e al patrimonio costruito in generale, nonché ai sistemi di produzione. Gli interessi di ricerca ruotano principalmente attorno al rilievo architettonico e urbano per l’analisi e l’interpretazione, con un focus interdisciplinare e metodologico sul rilievo e la rappresentazione digitale 3D. Il suo lavoro affronta le problematiche dell’interpretazione dei dati di rilievo utilizzando strumenti più automatici basati sull’Intelligenza Artificiale per il riconoscimento supervisionato di componenti architettoniche e condizioni deteriorate, così come per la caratterizzazione degli aspetti visivi e geometrici delle superfici architettoniche; l’uso delle piattaforme H-BIM e la gestione dei processi Scan-to-BIM; la strutturazione semantica delle rappresentazioni architettoniche attraverso applicazioni web-based e collaborative; l’applicazione di strumenti di rilievo per indagini pre e post-disastro, con riferimento a territori ad alto rischio sismico.



Vincenzo Ambriola

Vincenzo Ambriola è professore ordinario di Informatica e direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa. La sua attività di ricerca è nel settore dell’ingegneria del software, con un recente interesse all’intelligenza artificiale, soprattutto per gli aspetti etici e giuridici.

Vincenzo Ferrari

Professore Associato di Ingegneria Biomedica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.
I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo di nuove soluzioni hardware e software per guidare in modo efficiente e preciso le mani dell’utente (taglio, foratura, assemblaggio…) e per estenderne le abilità, l’apprendimento e le capacità cognitive degli utenti e migliorare l’interazione e la cooperazione uomo-macchina attraverso un approccio di progettazione incentrato sull’utente.
Ha coordinato vari progetti nazionali ed internazionali, ha pubblicato oltre 150 articoli scientifici ed è autore di 6 brevetti.