Festival della Robotica

RoboticaSensori e tecnologie indossabili

Stazione Leopolda, Pisa

Domenica 26 maggio – Auditorium Stazione Leopolda, Pisa

Comitato Organizzatore

FESTIVAL DELLA ROBOTICA 2024

Sensori e tecnologie indossabili

Marco Fontanelli, Rossano Massai, Mauro Ferrari, Pericle Salvini, Marcello Mele

Comitato Scientifico

Marco Fontanelli, Cristina Nali, Giuseppe Conte, Francesca Galli, Elisa Pellegrini, Giovanni Rallo

EVENTO

Programma

16.40 - 18.20
Stazione Leopolda - Pisa

Trascendere il paradigma di indossare un robot - Il progetto MUSE (MusculoSkeletal Expansion)

Per le persone che soffrono di grave debolezza muscolare dell'arto superiore in seguito a disturbi neurologici sono disponibili ben poche tecnologie assistive in grado di fornire supporto per lo svolgimento delle attività di vita quotidiana. Le tecnologie più avanzate consistono in esoscheletri indossabili, rigidi o soft, che promettono di sostenere chi li indossa. Purtroppo, la loro diffusione tarda a realizzarsi a causa di alcune limitazioni intrinseche di queste tecnologie. Con il progetto MUSE (MusculoSkeletal Expansion) intendo abbandonare il paradigma di indossare un esoscheletro per sviluppare e valutare clinicamente attuatori muscolari esterni (esomuscoli) intimamente connessi e naturalmente controllati dall'utente. Questi saranno infatti saldamente collegati al corpo attraverso impianti osseointegrati, ampiamente adottati per protesi dentali e sempre più diffusi per protesi d’arto, ma ancora inesplorati per gli esoscheletri.

16.40 - 18.20
Stazione Leopolda - Pisa

Cyber tattoos: alla scoperta dei tatuaggi elettronici (M. Galliani)

Chi l’ha detto che le invenzioni e le innovazioni tecnologiche devono essere complicate? E se un gioco da bambini diventasse una piattaforma per sensori indossabili e impercettibili che monitorano la nostra salute?Da un tatuaggio di Spider-Man, al monitoraggio del cuore, alla elettronica commestibile: un viaggio nella tattoo electronics.

16.40 - 18.20
Stazione Leopolda - Pisa

Le nuove frontiere del senso del tatto artificiale: dalle pelli artificiali ai dispositivi indossabili aptici

Il senso del tatto ci permette di interagire con altre persone e con l'ambiente circostante, attraverso la percezione delle caratteristiche di ciò che tocchiamo. Queste peculiarità possono essere trasferite a robot, macchine e dispositivi attraverso lo sviluppo di soluzioni artificiali intelligenti. Parleremo di pelli sensorizzate, dita artificiali, wearable per la salute e interfacce di feedback sensoriale aptico per applicazioni disparate che vanno dalla robotica alla salute.

16.40 - 18.20
Stazione Leopolda - Pisa

La Realtà Virtuale e Aumentata: dai videogiochi all'estensione delle capacità umane in compiti non ludici per Industria e Salute.

: Le medesime tecnologie utilizzate per lo sviluppo dei videogiochi permettono di implementare soluzioni per addestrare e guidare operatori dall’ambito industriale a quello della salute. Capiremo insieme quali sono i principi di funzionamento di queste tecnologie, le loro potenzialità e quali sono le prospettive di sviluppo per il futuro prossimo.

16.40 - 18.20
Stazione Leopolda - Pisa

Sensori intelligenti e intelligenza artificiale per la gestione delle patologie croniche complesse: il progetto TOLIFE

Il progetto TOLIFE validerà clinicamente una soluzione di intelligenza artificiale (AI) per permettere un trattamento ottimizzato e personalizzato nei pazienti affetti da patologie croniche complesse con particolare riferimento alla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). TOLIFE elaborerà i dati quotidiani dei pazienti catturati da dispositivi intelligenti non invasivi (smartwatch, smartphone, coprimaterasso intelligente, scarpe intelligenti, unità ambientale) per prevedere le riacutizzazioni, valutare gli esiti della salute dei pazienti e caratterizzare lo stato di salute del paziente. Questo talk si concentrerà sulla descrizione dei dispositivi intelligenti non invasivi selezionati per l'uso negli studi clinici TOLIFE, focalizzando l'attenzione sulla struttura di raccolta dei dati, sulle motivazioni dietro la scelta di ciascun sensore specifico, sui dati grezzi associati e sui parametri di salute vengono rilevati.

Con la partecipazione di

Leonardo Cappello

Leonardo Cappello è ricercatore RTT (Tenure-Track Assistant Professor) presso l’Istituto di BioRobotica – Scuola Superiore Sant’Anna (Italia), dove ha fondato il Textile Robotics Lab e dove lavora alla progettazione di robot indossabili basati su tessuti per il ripristino e il potenziamento sensomotorio umano. I suoi interessi di ricerca includono l’aptica, la robotica assistiva e riabilitativa, la protesica, le ortesi e le neuroscienze motorie.
Recentemente gli è stato conferito lo Starting Grant dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC StG) per il progetto MUsculoSkeletal Expansion (MUSE). “

Marina Galliani

Marina Galliani ha ottenuto la laurea in Biotecnologie Industriali presso l’università di Modena e Reggio Emilia nel 2020 e ha conseguito il titolo di dottorato in bioelettronica presso Ecole des Mines de Saint-Étienne (Centre Microélectronique de Provence) nel 2023. Attualmente ricopre il ruolo di ricercatrice post dottorato nel gruppo LAMPSE – Laboratory of Applied Materials for Printed and Soft electronics del prof. Francesco Greco presso l’Istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa. I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo di innovativi dispositivi elettronici organici indossabili per applicazioni biomedicali. In particolare, si dedica all’applicazione di nuovi materiali e metodi di fabbricazione additiva per l’ingegnerizzazione di sensori nell’ambito dell’elettronica organica stampata e sostenibile.

Mariangela Filosa

Mariangela Filosa ha conseguito la laurea in Ingegneria Biomedica nel 2018 presso l’Università di Pisa e ha successivamente frequentato il Dottorato Di Ricerca presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, conseguendolo con lode nel 2023. Attualmente è assegnista post-doc presso il laboratorio di Neuro-Robotic Touch dell’Istituto di BioRobotica, coordinato dal Prof. Calogero Oddo. Le attività di ricerca che Mariangela svolge, riguardano principalmente lo sviluppo e la validazione di sensori tattili per robotica collaborativa e neuro-protesica e di dispositivi indossabili sia per il monitoraggio cardiorespiratorio che di feedback vibrotattile per applicazioni healthcare.

Vincenzo Ferrari

Professore Associato di Ingegneria Biomedica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.
I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo di nuove soluzioni hardware e software per guidare in modo efficiente e preciso le mani dell’utente (taglio, foratura, assemblaggio…) e per estenderne le abilità, l’apprendimento e le capacità cognitive degli utenti e migliorare l’interazione e la cooperazione uomo-macchina attraverso un approccio di progettazione incentrato sull’utente.
Ha coordinato vari progetti nazionali ed internazionali, ha pubblicato oltre 150 articoli scientifici ed è autore di 6 brevetti.

Alessandro Tognetti

Alessandro Tognetti ha completato i suoi studi di laurea in Ingegneria Elettronica e ha conseguito il dottorato in Bioingegneria presso l’Università di Pisa, Italia, rispettivamente nel 2001 e nel 2005. Attualmente è professore associato di bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, dove insegna corsi su Biosensori, Fenomeni Bioelettrici, Bionics Senses e Modelling Of Multi-physics Phenomena. La sua ricerca si concentra principalmente sullo sviluppo di sensori e sistemi indossabili e non invasivi per applicazioni biomediche, principi sensoriali innovativi e modellazione dei segnali bioelettrici. Ha partecipato attivamente a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali (oltre 20 progetti) e ha collaborato con università, istituti di ricerca e aziende in tutto il mondo. Attualmente coordina il progetto Horizon Europe TOLIFE.