RoboticaSensori e tecnologie indossabili
Stazione Leopolda, Pisa
Domenica 26 maggio – Auditorium Stazione Leopolda, Pisa
Comitato Organizzatore
Sensori e tecnologie indossabili
Marco Fontanelli, Rossano Massai, Mauro Ferrari, Pericle Salvini, Marcello Mele
Comitato Scientifico
Marco Fontanelli, Cristina Nali, Giuseppe Conte, Francesca Galli, Elisa Pellegrini, Giovanni Rallo
Programma
Trascendere il paradigma di indossare un robot - Il progetto MUSE (MusculoSkeletal Expansion)
Per le persone che soffrono di grave debolezza muscolare dell'arto superiore in seguito a disturbi neurologici sono disponibili ben poche tecnologie assistive in grado di fornire supporto per lo svolgimento delle attività di vita quotidiana. Le tecnologie più avanzate consistono in esoscheletri indossabili, rigidi o soft, che promettono di sostenere chi li indossa. Purtroppo, la loro diffusione tarda a realizzarsi a causa di alcune limitazioni intrinseche di queste tecnologie. Con il progetto MUSE (MusculoSkeletal Expansion) intendo abbandonare il paradigma di indossare un esoscheletro per sviluppare e valutare clinicamente attuatori muscolari esterni (esomuscoli) intimamente connessi e naturalmente controllati dall'utente. Questi saranno infatti saldamente collegati al corpo attraverso impianti osseointegrati, ampiamente adottati per protesi dentali e sempre più diffusi per protesi d’arto, ma ancora inesplorati per gli esoscheletri.
Cyber tattoos: alla scoperta dei tatuaggi elettronici (M. Galliani)
Chi l’ha detto che le invenzioni e le innovazioni tecnologiche devono essere complicate? E se un gioco da bambini diventasse una piattaforma per sensori indossabili e impercettibili che monitorano la nostra salute?Da un tatuaggio di Spider-Man, al monitoraggio del cuore, alla elettronica commestibile: un viaggio nella tattoo electronics.
Le nuove frontiere del senso del tatto artificiale: dalle pelli artificiali ai dispositivi indossabili aptici
Il senso del tatto ci permette di interagire con altre persone e con l'ambiente circostante, attraverso la percezione delle caratteristiche di ciò che tocchiamo. Queste peculiarità possono essere trasferite a robot, macchine e dispositivi attraverso lo sviluppo di soluzioni artificiali intelligenti. Parleremo di pelli sensorizzate, dita artificiali, wearable per la salute e interfacce di feedback sensoriale aptico per applicazioni disparate che vanno dalla robotica alla salute.
La Realtà Virtuale e Aumentata: dai videogiochi all'estensione delle capacità umane in compiti non ludici per Industria e Salute.
: Le medesime tecnologie utilizzate per lo sviluppo dei videogiochi permettono di implementare soluzioni per addestrare e guidare operatori dall’ambito industriale a quello della salute. Capiremo insieme quali sono i principi di funzionamento di queste tecnologie, le loro potenzialità e quali sono le prospettive di sviluppo per il futuro prossimo.
Sensori intelligenti e intelligenza artificiale per la gestione delle patologie croniche complesse: il progetto TOLIFE
Il progetto TOLIFE validerà clinicamente una soluzione di intelligenza artificiale (AI) per permettere un trattamento ottimizzato e personalizzato nei pazienti affetti da patologie croniche complesse con particolare riferimento alla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). TOLIFE elaborerà i dati quotidiani dei pazienti catturati da dispositivi intelligenti non invasivi (smartwatch, smartphone, coprimaterasso intelligente, scarpe intelligenti, unità ambientale) per prevedere le riacutizzazioni, valutare gli esiti della salute dei pazienti e caratterizzare lo stato di salute del paziente. Questo talk si concentrerà sulla descrizione dei dispositivi intelligenti non invasivi selezionati per l'uso negli studi clinici TOLIFE, focalizzando l'attenzione sulla struttura di raccolta dei dati, sulle motivazioni dietro la scelta di ciascun sensore specifico, sui dati grezzi associati e sui parametri di salute vengono rilevati.