RoboticaRobotica Marina: Presentazioni e Dimostrazioni interattive
Navicelli, Pisa
Sabato 25 maggio, 09.00-13.00 – Canale dei Navicelli, Pisa
Comitato Organizzatore
Marco Fontanelli, Rossano Massai, Mauro Ferrari, Pericle Salvini, Marcello Mele
L’evento di Robotica Marina, che avrà luogo presso il Canale dei Navicelli a Pisa, dalle ore 9,00 alle 13,00, del 25 maggio, è stato ideato in particolare per le scolaresche ma è adatto ad ogni tipo di pubblico. Il programma includerà presentazioni scientifiche, esposizione di poster e poi dimostrazioni in acqua di AUV (Autonomous Underwater Vehicle), cioè robot per l’esplorazione subacquea . Durante l’evento gli studenti avranno la possibilità di pilotare i robot sottomarini.
Comitato Scientifico
Marco Fontanelli, Cristina Nali, Giuseppe Conte, Francesca Galli, Elisa Pellegrini, Giovanni Rallo
Programma
Poster ed esposizione
Gabriele Ferri (CMRE): Introduzione alla robotica marina e casi di applicazione
Introduzione alla robotica marina e casi di applicazione L’importanza del mare per la vita e la prosperita’ dell’essere umano e’ cruciale. I mari inglobano il 99% della biosfera, regolano la temperature della Terra, ci forniscono ossigeno, cibo, acqua potabile, energia, materie prime e farmaci. Le attivita’ umane si basano profondamente sugli ambienti marini. Ad esempio, piu’ dell’80% delle merci viaggia su vie marittime, mentre le attivita’ di raccolta di energia si stanno spostando sempre piu’ in scenari marini, dall’estrazione di gas e petrolio, ai nuovi parchi eolici che si stanno costruendo lungo le coste. La robotica e le nuove tecnologie possono aprire nuovi orizzonti e possibilita’ nell’esplorazione, nel monitoraggio e nella conduzione delle operazioni in mare. I robot possono complementare i mezzi tradizionali, tipicamente basati su operazioni svolte da navi, offrendo un incremento della risoluzione spaziale e temporale delle missioni di monitoraggio, e una maggiore persistenza. Rendono inoltre possibile operare in scenari pericolosi o impraticabili per i sommozzatori. Presenteremo le ragioni dell’uso dei robot in applicazioni marine e le potenzialita’ che offrono, descrivendo le caratteristiche che li rendono estremamente interessanti. Dopo aver presentato alcuni esempi del loro utilizzo, analizzeremo le grandi sfide da vincere per un uso diffuso nei mari delle nuove tecnologie. Lo scenario sottomarino e’ infatti estremamente difficile per le operazioni dei robot a causa di ragioni ingegneristiche, scientifiche ed operative. In particolare, l’ambiente sottomarino e’ caratterizzato da severe limitazioni sulla quantita’ di informazione e sulla distanza ottenibile nella comunicazione (che sfrutta tipicamente onde acustiche); dall’impossibilita’ dell’uso del GPS che crea problemi alla navigazione e dall’impraticabilita’ di usare un motore a combustione sottacqua che limita drasticamente la durata delle missioni. I sempre maggiori risultati della Rivoluzione Digitale in corso possono aiutare a vincere queste sfide per creare una nuova generazione di robot piu’ efficaci ed efficienti, piu’ cooperativi e semplici da utilizzare, in grado di rivoluzionare il modo in cui monitoriamo e capiamo gli oceani.
Andrea Caiti/ Riccardo Costanzi (UNIPI): Esplorare i fondali marini in sicurezza: robot amici dell’ambiente e dell’essere umano
Il Pianeta Blu costituito dai fondali oceanici e dalla colonna di acqua che li separa dalla superficie è per la maggior parte sconosciuto. Questo principalmente perché, come per lo Spazio, si tratta di un ambiente non naturale per l’essere umano e che pone grandi sfide oltre a rischi. D’altra parte conoscere questo elemento è sempre più importante sia per uno sfruttamento sostenibile delle risorse di cui è ricco, sia per preservare la biodiversità che lo abita. Oltre all’esplorazione di nuovi fondali, il monitoraggio periodico di quelli meno profondi e, quindi, più conosciuti è un’attività che l’essere umano deve condurre abitualmente per la verifica dello stato di salute delle nostre acque e l’eventuale individuazione di situazioni critiche che necessitino contromisure. Tali attività ad oggi sono condotte, per la maggior parte, da operatori subacquei esperti sempre con un, per quanto minimo, conseguente grado di rischio associato. La robotica subacquea, grazie agli sviluppi degli ultimi anni, è uno strumento che promette di allargare l’orizzonte di conoscenza sul Pianeta Blu garantendo al contempo la sicurezza dell’essere umano. L’operatore umano giocherà comunque un ruolo chiave nell’attività di esplorazione, in quanto alcune capacità peculiari non possono certo essere rimpiazzate dalla tecnologia; interagirà pertanto con il sistema robotico da una posizione sicura – fuori dall’acqua – interpretando alcune informazioni fornite dai robot e impostando conseguentemente variazioni della missione eseguita dal robot stesso. Uno dei limiti a questa necessaria interazione è rappresentata dalle capacità di comunicazione estremamente limitate che possono aver luogo in ambiente sommerso. Onde acustiche vengono utilizzate per lo scambio di dati, ma le prestazioni ottenibili sono di molto inferiori a quello a cui siamo abituati in aria. I robot quindi devono aver uno spinto grado di capacità autonome, inteso come la capacità di “cavarsela da soli” reagendo a ciò che li circonda e che possono percepire grazie ai sensori di bordo ed interpretare tramite algoritmi di intelligenza artificiale.
Benedetto Allotta (UNIFI): Droni subacquei mutanti: una nuova frontiera
I droni subacquei vengono attualmente progettati sulla base delle esigenze operative, e sono di due famiglie diverse perché devono soddisfare requisiti che sono decisamente contrastanti:
- eseguire rilievi su ampie aree di fondale o di colonna d’acqua utilizzando in modo efficiente l’energia disponibile a bordo;
- eseguire l’ispezione ravvicinata di infrastrutture sommerse o addirittura intervento.
- l'hovering con una buona precisione di posizione/orientamento;
- la mobilità in qualsiasi "direzione'' reiettando efficacemente le perturbazioni legate alla corrente e al movimento verticale dell'acqua dovuto alle onde se il veicolo si trova vicino alla superficie.
Dimostrazioni Interattive
Valeria Croce, Domingo Belcari, Jonathan Tempesti (UNIPI): Progetto SUB-IA: il Relitto del Melania (secche di Vada), studio multidisciplinare con applicazioni di ingegneria civile, archeologia subacquea e biologia marina
L'obiettivo di questo gruppo di lavoro è investigare il patrimonio culturale subacqueo attraverso la combinazione di diversi ambiti di ricerca che vanno dall'ecologia marina all'ingegneria civile e all'archeologia subacquea. Presenteremo il lavoro eseguito per lo studio del relitto del "Melania", motonave naufragata nei pressi delle secche di Vada (LI) il 9 febbraio 1970 e attualmente situata a una profondità di circa 10 m. Lo studio del relitto è parte di una ricerca interdisciplinare mirata a migliorare l'interpretazione, la condivisione digitale e la documentazione del patrimonio archeologico subacqueo e della biodiversità marina locale.
La storia della motonave Melania verrà presentata innanzi tutto confrontando le informazioni relative alla storia dell'affondamento, alle compagnie di navigazione per cui ha prestato servizio, alle principali rotte e agli eventi relativi al naufragio con i dati ottenuti dalle fonti d'archivio. Verranno forniti approfondimenti sullo stato di conservazione del relitto e sulle sue alterazioni post-deposizionali del fondale marino, sull'elaborazione dei rilievi subacquei per la ricostruzione di modelli tridimensionali mediante tecniche fotogrammetriche, a partire da un insieme di immagini acquisite appositamente sul sito di affondamento.
Il progetto integra conoscenze storiche, archeologiche ed ecologiche per fornire una comprensione completa del relitto Melania e del suo impatto sull'ecosistema marino, aprendo la strada alla combinazione con tecniche di Intelligenza Artificiale per il riconoscimento e la descrizione del patrimonio subacqueo, al fine di trasformare il modello 3D in uno strumento versatile per la raccolta e la conservazione di dati storici, archeologici e biologici relativi ai relitti.
Gianluca Manduca (SSSA): Robotica biomimetica al servizio degli ambienti marini
I robot subacquei ispirati alla natura dimostrano capacità di movimento efficienti ed agili, specialmente in ambienti acquatici complessi, riducendo al minimo le perturbazioni agli ecosistemi marini durante compiti di esplorazione e ispezione. Questi robot hanno il potenziale di migliorare le condizioni nell'acquacoltura e contribuire agli sforzi di conservazione degli ambienti marini. La biomimetica e la fedele riproduzione della locomozione dei pesci rappresentano un'area complessa ma promettente per lo sviluppo di soluzioni meno invasive ed altamente efficienti, riducendo il consumo complessivo di energia e minimizzando l'impatto ambientale. Sfruttando sistemi di trasmissione magnetica, è possibile emulare i pattern di contrazione e rilassamento osservati nelle code laterali dei pesci, ottenendo ciò che è noto come "traveling wave". Gli aspetti di controllo in questi artefatti robotici si allineano con i principi della bioispirazione, attingendo dai circuiti neurali, che governano attività ritmiche sia nei vertebrati che negli invertebrati e arricchendo ulteriormente la sfida e il fascino che circondano questo campo. L’impiego di queste soluzioni bioispirate in larga scala permette la realizzazione di sistemi multi-agente in grado di sfruttare la swarm intelligence, ossia la capacità di coordinare e adattarsi collettivamente all'ambiente circostante, migliorando l'efficienza complessiva delle operazioni e consentendo l'esplorazione e la mappatura dettagliata di vasti territori marini. Questi robot, ispirati alla natura e capaci di coordinarsi attraverso la swarm intelligence, promettono di rivoluzionare l'esplorazione subacquea e contribuire alla conservazione dell'ambiente marino. Il continuo sviluppo e l'implementazione di tali tecnologie sono fondamentali per garantire una gestione sostenibile delle risorse marine e promuovere la comprensione e la tutela dei nostri mari e degli oceani.
Gabriele Ferri
Gabriele Ferri ha conseguito la laurea in Ingegneria Informatica (con lode) all’Universita’ di Pisa nel 2003.
Nel 2008 ha ottenuto il dottorato in Biorobotica, congiuntamente dalla Scuola Superiore S. Anna di Pisa e da IMT Alti Studi di Lucca. Alla Scuola S. Anna, ha sviluppato reti robotiche autonome per la gestione dell’igiene urbana (progetto DustBot) ed e’ stato project leader del progetto HydroNet, sviluppando una rete di robot marini per il monitoraggio ambientale.
Dal 2012, il Dr. Ferri ricopre la posizione di scienziato al centro NATO STO per la Ricerca e la Sperimentazione Marina (CMRE) di La Spezia occupandosi di robotica ed intelligenza artificiale. Negli ultimi 10 anni, la sua ricerca ha aperto la strada all’impiego di tecniche di autonomia cooperativa e fusione dei dati per il controllo di reti marine eterogenee, dimostrando non solo l’efficacia di queste tecniche sul campo, ma anche la loro applicabilita’ in scenari sottomarini, fortemente caratterizzati dalle limitazioni nella percezione e nella comunicazione.
L’eccellenza della sua attivita’ di ricerca e’ stata riconosciuta internazionalmente dalla IEEE Oceanic Engineering Society (OES), la societa’ di riferimento per l’ingegneria e la scienza oceanica, con il conferimento del prestigioso OES Distinguished Technical Achievement Award per l’anno 2023, premio conferito annualmente ad un vincitore per l’innovazione e il valore dei risultati della sua ricerca.
Affianca all’attivita’ di ricerca quella di divulgazione e supporto alla comunita’ robotica, organizzando eventi e gare internazionali di robotica. E’ il direttore di SAUC-E (la Challenge europea per studenti di robotica sottomarina) dal 2014 ed e’ stato il direttore di euRathlon 2015 e della European Robotics League Emergency 2017, le prime ed uniche gare al mondo che hanno visto l’utilizzo di squadre robotiche multi-dominio (mare, terra ed aria) in scenari di risposta a disastri e che si sono tenute in una centrale elettrica a Piombino.
Nel luglio 2020, il Dr. Ferri e’ stato eletto Coordinatore del Topic Group di Robotica Marina di euRobotics, e ha partecipato alla stesura della Roadmap 2030, per supportare i prossimi programmi di ricerca e sviluppo sulla robotica ed intelligenza artificiale della Commissione Europea.
Benedetto Allotta
Benedetto Allotta è professore ordinario di Robotica e Meccanica Applicata alle Macchine presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze, di cui è stato Direttore dal 2015 al 2019. Nel 1992 ha conseguito il dottorato di ricerca in Robotica magna cum laude presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con una tesi sul controllo eterocettivo di manipolatori robotici. Nel 1987 ha conseguito la laurea a ciclo unico in ingegneria meccanica presso l’Università di Pisa. È membro del collegio dei docenti della Scuola Nazionale di Dottorato in Robotica e Macchine Intelligenti (DRIM https://drim.i-rim.it/en/teaching_board/ ) e coordinatore del corso di laurea magistrale in Robotics, Automation and Electrical Engineering dell’Università di Firenze. È senior member dell’IEEE e coautore di circa 90 articoli su riviste internazionali con peer review. Nel 2010 ha fondato, partendo da zero, un gruppo di ricerca in Robotica Subacquea che oggi è molto conosciuto nella comunità internazionale. È stato il fondatore di società spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Firenze. Diversi ex studenti di dottorato del Prof. Allotta sono ora professori in università italiane e non. I suoi attuali interessi di ricerca sono la robotica indossabile per l’assistenza ai disabili e la riabilitazione, la progettazione di robot, la robotica marina, il controllo dei robot, i sistemi di navigazione.
Domingo BELCARI
Domingo Belcari collaboratore del team di Topografia antica e Archeologia subacquea, dell’Università di Pisa, laureato in Archeologia Subacquea con una tesi sui fondali di fronte a Vada (LI). Specializzato in Archeologia Classica presso l’Università di Pisa, con una tesi sull’evoluzione dei paesaggi costieri tra i fiumi Cecina e Fine. Ha partecipato a scavi e ricognizioni in Toscana, e ricognizioni subacquee in collaborazione con il nucleo subacqueo della Soprintendenza Archeologica della Toscana. Ha conseguito le certificazioni subacquee ricreative e tecniche, ed è inoltre abilitato all’uso del rebreather. I suoi campi di ricerca sono: metodologia della ricerca subacquea in alto e basso fondale con operatori, ricerca strumentale e remote sensing, studio della geomorfologia subacquea ed evoluzione costiera, studio dei relitti e studio della storia ed evoluzione della navigazione a vapore. Si interessa inoltre allo sviluppo di metodologie di ricerche in alto e basso fondale con l’ausilio di operatori e nuove tecnologie d’immersione.
Attualmente collabora al Vada Volaterrana harbour project e al progetto multidisciplinare SUB IA che ha come oggetto la documentazione del patrimonio culturale sommerso dell’area delle secche di Vada in sinergia con il Dipartimento di Biologia Marina eIngegneria Civile dell’Università di Pisa
Valeria CROCE
Ingegnere e Architetto, con un Dottorato in Ingegneria Civile e Ambientale (Università di Pisa e Firenze) e in Scienze dei Metodi dell’Ingegneria (Arts et Métiers ParisTech, Aix-en-Provence). Attualmente lavora come Enseignante-Chercheuse (Professoressa) presso l’Istituto di Tecnologia Arts et Métiers, ad Aix-en-Provence. È membro del Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Fisici e Digitali (LISPEN).
La sua attività di ricerca è all’intersezione tra ingegneria civile e industriale e modellazione digitale, con approcci innovativi applicati alla progettazione, al disegno, al patrimonio architettonico storico e al patrimonio costruito in generale, nonché ai sistemi di produzione. Gli interessi di ricerca ruotano principalmente attorno al rilievo architettonico e urbano per l’analisi e l’interpretazione, con un focus interdisciplinare e metodologico sul rilievo e la rappresentazione digitale 3D. Il suo lavoro affronta le problematiche dell’interpretazione dei dati di rilievo utilizzando strumenti più automatici basati sull’Intelligenza Artificiale per il riconoscimento supervisionato di componenti architettoniche e condizioni deteriorate, così come per la caratterizzazione degli aspetti visivi e geometrici delle superfici architettoniche; l’uso delle piattaforme H-BIM e la gestione dei processi Scan-to-BIM; la strutturazione semantica delle rappresentazioni architettoniche attraverso applicazioni web-based e collaborative; l’applicazione di strumenti di rilievo per indagini pre e post-disastro, con riferimento a territori ad alto rischio sismico.
Gianluca Manduca
Gianluca Manduca è dottorando presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Gianluca si è laureato in Ingegneria dell’Automazione e del Controllo presso il Politecnico di Milano; prima di intraprendere il percorso di dottorato, ha trascorso un periodo come visiting scholar presso la Ohio State University, Columbus, Ohio, USA. Il background in automazione e controllo formatosi durante il corso di studi ha contribuito inizialmente al settore automobilistico, con lavori relativi alla guida autonoma e alla modellazione delle batterie agli ioni di litio. Attualmente, Gianluca si occupa di sistemi bio-robotici e biosensori gestiti attraverso tecniche di intelligenza artificiale, con applicazioni a robot sottomarini e al monitoraggio ambientale.