Festival della Robotica

RoboticaFestival della Robotica

Il Festival della Robotica è costituito da una serie di eventi, fra divulgazione scientifica, dibattiti e intrattenimento, dedicati alle macroaree della tecnologia e dell’innovazione, e alle loro più recenti applicazioni nella quotidianità del nostro presente e futuro.

Il Festival, che vedrà numerose date e appuntamenti, si svolge prevalentemente a Pisa dal giorno 9 al giorno 11 maggio nelle sedi principali degli Arsenali Repubblicani e della Stazione Leopolda, ma anche presso le Officine Garibaldi, il Palazzo Blu, la Gipsoteca e il Teatro S. Andrea. Oltre a Pisa, si svolgeranno eventi del Festival anche a Firenze, Carrara, Pistoia, Viareggio e S. Giuliano Terme. Per immergersi nell’atmosfera e nelle tematiche del Festival è prevista un’anticipazione per parlare di Vivaismo a Pistoia il 17 aprile.

Le date:

17 Aprile: Pistoia

2-3 Maggio: Agrifiera di Pontasserchio e Comune di S. Giuliano Terme

9-10-11 Maggio: Pisa

16 Maggio: Carrara

23 Maggio: Firenze

Giugno: Viareggio

 

OBIETTIVO

HUMAN CENTERED VISION

Il Festival della Robotica nasce per divulgare e condividere le più recenti evoluzioni del settore della robotica e dell’intelligenza artificiale e le ultime applicazioni in relazione a numerosi temi come la medicina, l’ingegneria, l’agricoltura, il cinema, l’arte, la cultura, l’ingegneria, la medicina, la formazione delle nuove generazioni, il commercio e l’industria.

Per questo, il Festival è declinato in una chiave del tutto interattiva: il pubblico avrà la possibilità di partecipare a talk show e dibattiti, visitare esposizioni dove poter interagire in modo diretto e coinvolgente con le Intelligenze Artificiali, supportati da ricercatrici e ricercatori, tecniche e tecnici degli atenei di Pisa e di alcune delle più importanti aziende dell’Arno Valley.

Talk Show
Dibattiti

Esposizioni

Scopri, interagisci e... Divertiti!

Festival della Robotica significa scoperta: uno sguardo sul presente e sul futuro del rapporto tra tecnologia (soprattutto robotica e intelligenza artificiale) ed esseri umani. 

Quindi, alla divulgazione, con conferenze e seminari di grande interesse, si accompagnano momenti dedicati alla scoperta pratica delle applicazioni robotiche più innovative, gli ultimi e più sorprendenti traguardi raggiunti dalla ricerca tecnologica e scientifica nel campo dell’IA: per esempio i partecipanti potranno interagire e divertirsi durante l’esibizione di tecnologie robotiche indossabili per la vita di tutti i giorni e per lo sport.

Arte, agricoltura, cinema (con il Pisa Robot Film Festival), musica, letteratura, giornalismo, ingegneria, medicina, ambito marino, sport, società civile, industria, commercio, filosofia,  etica, formazione (con i Laboratori di robotica educativa rivolti alle scolaresche), cooperazione umanitaria saranno gli ambiti esplorati in questa edizione 2025: un arricchimento di temi significativo rispetto all’edizione passata 

image

Interazione e divertimento

Partecipa all'esibizione delle più innovative tecnologie robotiche indossabili

image

Cinema

Rassegna cinematografica a tema robotico

Toccare con mano il presente e il futuro della robotica e dell’intelligenza artificiale: questo e molto altro è il Festival della Robotica.

pisa

Il Programma di Pisa

9.00 - 18.00
Stazione Leopolda

Robotica Educativa - Laboratori

9.00 - 23.00
Cinema Arsenale

Robotica e Cinema

11.00
Arsenali Repubblicani

Esposizione

Info
13:30 - 16:00
Stazione Leopolda

Robotica e Automazione per la Salute - Convegno

16:30-19:30
Stazione Leopolda

Inaugurazione del Festival della Robotica

21.00 - 24.00
Piazza XX Settembre - Logge di Banchi, Pisa

Robotica soft e disabilità nella vita di tutti i giorni - Dimostrazione pratica di utilizzo di protesi tecnologicamente avanzate

8:30 - 17:00
Stazione Leopolda

Convegno Robotica e Digitalizzazione in Viticoltura

9.00 - 13.00
Navicelli

Robotica Marina: Presentazioni e Dimostrazioni Interattive

09:00 - 18:00
Stazione Leopolda

Esposizione di Robot

9.00 - 18.00
Stazione Leopolda

Robotica Educativa - Laboratori

9.00 - 18.00
Arsenali Repubblicani

Robotica e Medicina

9.00 - 23.00
Cinema Arsenale

Robotica e Cinema

10.30 - 13.00
Palazzo Blu

Il contributo della robotica alla competitività italiana e il ruolo di Pisa

11:00 - 12:00
Stazione Leopolda salottino

Robotica e Filosofia

14:00 - 16:00
Stazione Leopolda

Bionica per la salute - Convegno

16.00 - 18.00
Stazione Leopolda

Bioispirazione in robotica e IA - Conversazioni con gli esperti

18.00 - 20.00
Cinema Arsenale

Proiezione del docu-film “Ocean One K”, e conversazione di Oussama Khatib con Antonio Bicchi, Paolo Dario, Andrea Caiti e Benedetto Allotta.

9.00 - 18.00
Arsenali Repubblicani

Robotica e Medicina

9.00 - 18.00
Stazione Leopolda

Esposizione di Robot

9.00 - 18.00
Stazione Leopolda

Robotica Educativa - Laboratori

9.00 - 23.00
Cinema Arsenale

Robotica e Cinema

10:00 - 12:00
Stazione Leopolda

Robotica Medica - Conversazioni con gli esperti

12.00 - 14.00
Stazione Leopolda

Tavola rotonda - Il sistema pisano del Trasferimento Tecnologico: l'offerta di servizi dalla creazione di impresa al mercato.

14:00 - 16:40
Stazione Leopolda

Robotica e macchine intelligenti - Conversazioni con gli esperti

16:40 - 18:20
Stazione Leopolda

Sensori e Tecnologie Indossabili - Conversazioni con gli esperti

17.00 - 18.00
Cinema Lumière

Robotica e Letteratura: Presentazione del libro ‘I Robotici T5’ di Fabrizio Vecchi

18.00 - 19.00
Cinema Lumière

Robotica e Musica: Presentazione del libro 'Ex Machina - Storia musicale della nostra estinzione' di Valerio Mattioli

21.00 - 22.30
Cinema Arsenale

Premiazione del Concorso Pisa Robot Film Festival 2024

Il Festival della Robotica è organizzato da
Fondazione Tech Care .

con il sostegno di

Sponsor

PISTOIA17 aprile 2025

Aspettando il Festival

AgrifieraRobotica, digitalizzazione e vivaismo ornamentale

PISTOIA –  Giovedì 17 aprile 2025, 9.00-16.00
Robotica, digitalizzazione e vivaismo ornamentale

GEA – GREEN ECONOMY AND AGRICULTURE Centro per la Ricerca | Via Ciliegiole 99, Pistoia

L’evento si svolgerà presso la sede del Centro per la ricerca Green Economy and Agriculture di Pistoia, ospitando i principali esponenti della ricerca toscana sulle tecnologie applicate al vivaismo ornamentale ed al verde urbano. Oltre ai relatori accademici parteciperanno aziende specializzate nel settore. L’iniziativa è organizzata in due sessioni, la prima che si svolgerà al mattino sotto forma di convegno, e la seconda vedrà nel pomeriggio l’allestimento di un’area dedicata a dimostrazioni pratiche e stand espositivi. La partecipazione è gratuita e la giornata è aperta a tutti gli interessati. L’evento è patrocinato dall’Accademia dei Georgofili e della Federazione Regionale Toscana Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

Il programma

Giovedì 17 aprile 2025, 9.00-16.00

Il Programma

9.00-9.30 I Registrazione dei partecipanti

9.30-10.00 I Saluti istituzionali

– Presidente GEA Green Economy and Agriculture Centro per La Ricerca

Mauro Ferrari

Lorenzo Vagaggini

Francesco Ferrini

10.00-10.20 I Lorenzo Cotrozzi: Approcci innovativi per la difesa fitopatologica in vivaio 

10.20-10.40 I Luca Incrocci: Gestione smart della risorsa idrica in vivaio 

10.40-11.00 I Sofia Matilde Luglio e Daniele Sarri: Utilizzo di piattaforme robotiche in vivaio e in ambito ornamentale 

11.00-11.30 I Coffee break

11.30-11.45 I Piero Battista; Sonia Cacini: Sistemi di monitoraggio e supporto alla gestione del verde in ambito vivaistico e urbano 

11.45-12.00 I Alexander Kocian: Sviluppo e collaudo di un lisimetro automatico per la gestione ottimale dell’irrigazione di piante ornamentali

12.00-12.15 I Stefano Cerchiai: Florovivaismo e digitalizzazione: la visione di Syngenta

12.15-12.30 I Massimo Cerbai: Innesti: il progetto per connettere le startup più innovative alle eccellenze imprenditoriali locali 

12.30-12.45 I Francesco Ferrini: Discussione finale

12.45-14.00 I Light Lunch

14.00-16.00 I Dimostrazioni attività sperimentali e stand espositivi aziende

PONTASSERCHIO2-3 Maggio 2025

Agrifiera di Pontasserchio e Comune di S. Giuliano Terme

RoboticaPONTASSERCHIO

Per il terzo anno consecutivo l’Agrifiera di Pontasserchio ospiterà l’evento del Festival della Robotica di Pisa dedicato a tutte le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori interessati alle nuove tecnologie applicate all’agricoltura. Dopo una rapida panoramica sull’offerta formativa del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali dell’Università di Pisa ed un breve seminario sull’agricoltura 5.0, gli studenti potranno immergersi nei sei laboratori didattici che saranno allestiti per l’occasione e riguarderanno i principali campi di applicazione della robotica e della digitalizzazione in agricoltura. Nel pomeriggio l’iniziativa proseguirà offrendo a tutti i visitatori della fiera delle “Pillole di Scienza”.

Il Programma

Robotica, digitalizzazione e Scienze Agrarie: L’Agricoltura del Futuro in Azione!

Attività formativa per le Scuole

AGRIFIERA 2025, Sala Convegni

Parco della Pace Terzani, Pontasserchio – San Giuliano Terme

Venerdì 2 maggio 2025, 10.00-13.00

Il Programma

10.00-10.15 | Saluti istituzionali

Roberta Paolicchi

Mauro Ferrari

Cristina Nali

10.15-10.30 | Commissione Orientamento DiSAAA-a: Studiare Agraria a Pisa 

10.30-10.45 | Lorenzo Cotrozzi: Agricoltura 5.0 per la salute delle piante, dell’uomo e dell’ambiente

10.45-12.45 | LABORATORI DIDATTICI

1. Arboricoltura: Simone Nesi: L’uso dei droni per una gestione sostenibile delle coltivazioni arboree 

2. Meccanica agraria: Lorenzo Gagliardi, Daniele Sarri: Robot agricoli e per la gestione del verde urbano 

3. Patologia vegetale: Samuele Risoli: Sensori ottici per la diagnosi delle malattie delle piante 

4. Zootecnia: Luca Turini: Precision farming: un nuovo approccio per la nostra zootecnia

5. Entomologia: Valeria Zeni: Trappole digitali per il monitoraggio degli insetti dannosi alle colture agrarie 

6. Idraulica agraria: Fatma Hamouda, Lorenzo Bonzi: Sotto la superficie: esplora il suolo e le radici con la tomografia

12.45-13.00 | Conclusioni e…a presto!!!

 

Robotica, digitalizzazione e Scienze Agrarie: L’Agricoltura del Futuro in Azione!

Pillole di Scienza

AGRIFIERA 2025, Area Eventi

Parco della Pace Terzani, Pontasserchio – San Giuliano Terme

Venerdì 2 maggio 2025, 15.00-18.15

Il Programma

15.00-15.15 I Lorenzo Cotrozzi: Agricoltura 5.0 per la salute delle piante, dell’uomo e dell’ambiente 

15.30-15.45 I Fatma Hamouda, Lorenzo Bonzi: Sotto la superficie: esplora il suolo e le radici con la tomografia

16.00-16.15 I Valeria Zeni: Trappole digitali per il monitoraggio degli insetti dannosi alle colture agrarie

16.30-16.45 I Luca Turini: Precision farming: un nuovo approccio per la nostra zootecnia

17.00-17.15 I Samuele Risoli: Sensori ottici per la diagnosi delle malattie delle piante

17.30-17.45 I Lorenzo Gagliardi, Daniele Sarri: Robot agricoli e per la gestione del verde urbano

18.00-18.15 I Simone Nesi: L’uso dei droni per una gestione sostenibile delle coltivazioni arboree

Sabato 3 maggio 2025, 9.15-12.45
Sala Consiliare del Comune di San Giuliano Terme
Via Giovanni Battista Niccolini 25, San Giuliano Terme (PI)

RoboticaRobotica, digitalizzazione e verde urbano

La collaborazione tra il Comune di San Giuliano Terme ed il Festival della Robotica di Pisa offrirà quest’anno un secondo evento sul territorio sangiulianese dedicato ad una delle tematiche verso la quale la municipalità stessa, l’Agrifiera e i cittadini del territorio hanno sempre mostrato grande interesse: il verde urbano. Ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, professionisti e tecnici del settore parleranno a tutti gli interessati delle nuove tecnologie che possono rendere la gestione del paesaggio urbano sempre più sostenibile e rispettosa delle specie vegetali che ci circondano, della biodiversità, dei cittadini e degli operatori che svolgono quotidianamente il prezioso lavoro di cura e manutenzione. L’iniziativa si svolgerà presso la Sala Consiliare del Comune di San Giuliano Terme in una sessione unica al mattino ed è aperta a tutti coloro amano il verde della propria città.

Il Programma

Robotica, digitalizzazione e verde urbano

Sala Consiliare del Comune di San Giuliano Terme

Via Giovanni Battista Niccolini 25, San Giuliano Terme (PI)

Sabato 3 maggio 2025, 9.15-12.45

Il Programma

9.15-9.30 I Registrazione dei partecipanti

9.30-10.00 I Saluti istituzionali

Filippo Pancrazzi

Mauro Ferrari

Cristina Nali

Modera: Lorenzo Cotrozzi

10.00-10.20 I Damiano Remorini: La gestione del verde urbano: buone pratiche e criticità 

10.20-10.40 I Mattia Fontani: Robotica e digitalizzazione per la gestione sostenibile del verde urbano

10.40-11.00 I Elisa Pellegrini: Valutazione della stabilità degli alberi e diagnostica per immagini

11.00-11.30 I Coffee break

11.30-11.50 I Yamuna Giambastiani: Progetto iArbox – Framework per la conservazione degli alberi vetusti in ambiente urbano – Finanziato da PNRR Missione 4 – Programma NBFC

11.50-12.10 I Alessandro Ursi e Mirco Branchetti: Innovazione nella gestione del verde pubblico: casi di studio

12.10-12.30 | Margherita Neri: Strumenti digitali per la gestione del verde del Comune di San Giuliano Terme

12.30-12.45 | Marco Fontanelli: Considerazioni conclusive 

Pisa | 9-10-11 Maggio 2025

Pisa

FirenzeFestival della Robotica 2025

Torna a Pisa il Festival della Robotica, in programma dal giorno 9 al giorno 11 maggio prossimi presso la Stazione Leopolda, gli Arsenali Repubblicani, l’Unione Industriale Pisana, il Canale dei Navicelli e il Cinema Arsenale, ma anche presso le Officine Garibaldi, il Palazzo Blu, la Gipsoteca e il Teatro S. Andrea.

Il Festival della Robotica nasce per divulgare e condividere le più recenti evoluzioni del settore della robotica e dell’Intelligenza Artificiale, e le ultime applicazioni in relazione a numerosi temi come la medicina, l’ingegneria, l’agricoltura, il cinema, l’arte, la cultura, la formazione delle nuove generazioni, il commercio e l‘industria.

Attraverso dibattititalk showmostreesposizioni e simulazioni interattive, il Festival vuole sviluppare nel grande pubblico la consapevolezza del ruolo che l’Intelligenza Artificiale riveste sempre più nella nostra società.

Il Festival della Robotica si pone quindi l’obiettivo di promuovere la conoscenza e le potenzialità della robotica coinvolgendo il pubblico rendendolo protagonista degli eventi previsti: un’esperienza che si preannuncia entusiasmante e formativa, indipendentemente dal livello di conoscenza della robotica e dell’intelligenza artificiale di chi partecipa.

Dove

A breve il programma del Festival della Robotica 2025 a Pisa.

Carrara  | 16 Maggio 2025

Fortezza Vecchia

LivornoCarrara

A Carrara, l’evento prevede esposizioni, visite a laboratori della Scuola del Marmo e … e una tavola rotonda sull’uso della robotica/IA nella creazione e realizzazione di opere artistiche in marmo. Nel suo contesto, un panel di esperti discute di robotica e IA nel processo artistico e del suo impatto sulla creatività e sulla formazione. Fra i possibili temi di discussione: il ruolo dell’artista/scultore/artigiano; come integrare le competenze umane con le possibilità offerte dalle tecnologie; rapporto tra tecnologie e talento. Inoltre, con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Carrara, viene analizzato l’impatto che le tecnologie hanno sull’occupazione nel settore e come affrontare la questione della formazione e la riqualificazione dei lavoratori per adattarsi a queste nuove tecnologie.

Firenze 23 Maggio 2025

Circolo Nautico Versilia

ViareggioRobotica Marina e da Diporto

Nei giorni della regata Viareggio Bastia Viareggio (27 e 28 giugno), presso il Circolo Nautico di Viareggio, si svolgerà l’evento del Festival della Robotica dedicato alla robotica marina e, in particolare, a quella da diporto. Sarà un’occasione di incontro tra il mondo della ricerca, soprattutto quella universitaria, quello delle Aziende del settore nautico, ma anche dello sport velico. Innovazione, vista attraverso la robotica e l’intelligenza artificiale, sostenibilità e formazione altamente professionalizzante saranno i temi centrali dell’evento

Evento organizzato in collaborazione con

Comune di Viareggio, Navigo, Circolo Nautico Versilia

LUOGHI DI INCONTRO

Dove si svolge il Festival a Pisa

image

Indirizzo

Stazione Leopolda,
Piazza Guerrazzi - Pisa

image

Email

stampa@roboticafestival.it
segreteria@roboticafestival.it

image

Indirizzo

Arsenali Repubblicani
Via Bonanno Pisano, 2 - Pisa

image

Email

stampa@roboticafestival.it
segreteria@roboticafestival.it

image

Indirizzo

Officine Garibaldi
Via Vincenzo Gioberti, 39, 56124 Pisa PI

image

Email

stampa@roboticafestival.it
segreteria@roboticafestival.it

image

Indirizzo

Teatro Sant'Andrea
Via del Cuore, 56127 Pisa PI

image

Email

stampa@roboticafestival.it
segreteria@roboticafestival.it

image

Indirizzo

Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1, 56100 Pisa PI

image

Email

stampa@roboticafestival.it
segreteria@roboticafestival.it

image

Indirizzo

Cinema Arsenale
Vicolo Scaramucci, 2, 56125 Pisa PI

image

Email

stampa@roboticafestival.it
segreteria@roboticafestival.it

image

Indirizzo

Dipartimento di Scienze Agrarie - Aula Magna
Via del Borghetto, 80, 56124 Pisa PI

image

Email

stampa@roboticafestival.it
segreteria@roboticafestival.it

image

Indirizzo

Palazzo Blu
Lungarno Gambacorti, 9, 56125 Pisa PI

image

Email

stampa@roboticafestival.it
segreteria@roboticafestival.it

image

Indirizzo

Stazione Leopolda,
Piazza Guerrazzi - Pisa

image

Email

stampa@roboticafestival.it
segreteria@roboticafestival.it

image

Indirizzo

Arsenali Repubblicani
Via Bonanno Pisano, 2 - Pisa

image

Email

stampa@roboticafestival.it
segreteria@roboticafestival.it