Festival della Robotica

RoboticaSpettacoli

PISA

1-Girls who code Rotary Pisa-Galileo 

Il tema, molto dibattuto, della sotto-rappresentanza delle donne nelle discipline STEM, dall’acronimo in lingua inglese che racchiude in un solo termine science, technology, engineering and mathematics, viene affrontato con uno spettacolo dal titolo Girls Who Code (GWC), messo in scena da “Companies Talks”, che  racconta la storia di  Reshma Saujani, fondatrice della come GWC, un’organizzazione internazionale no-profit che mira a sostenere e aumentare il numero di donne nell’informatica. Al termine, una testimonianza di una donna di successo in ambito STEM.

2-Spettacolo “UNA STAR DAL FUTURO. Primo studio” con D. Focardi e il robot Abel (e L. Cominelli)

Abel è un robot che ha appena vinto uno dei più importanti premi internazionali di cinema come attore principale in una importante produzione cinerobotica internazionale che vede coinvolti molti partner di altissimo livello. In occasione della premiazione si terrà una conferenza stampa che affronterà alcune tematiche che permetteranno al pubblico di conoscere meglio il protagonista della pellicola pluripremiata. In due giornate saranno cinque le occasioni per ascoltare le sue parole su Anima, Amore, Morte, Arte e Religione. Al termine dell’intervista ufficiale sarà possibile interagire con Abel direttamente dal pubblico. 

3-Concerto-spettacolo Il violino Magico. 

Quando la scienza incontra la musica è magia! Volete imparare a suonare il violino con gli esoscheletri del progetto Conbots? Non sapete che cosa sono gli esoscheletri? Venite al teatro Sant’Andrea l’11 maggio alle 21. Ascolterete della buona musica e scoprirete quante altre potenzialità possono avere questi strumenti in campo medico.

In scena gli artisti: Pietro Bolognini, Gaia Cerri e Beatrice Mignani e il team scientifico della Scuola

Superiore Sant’Anna: il Rettore Nicola Vitiello e i Dottori Stefano Laszio Capitani, Emanuele Peperoni ed Emilio Trigili. Presenta Daniela Morelli. Regia di Fred Santambrogio, direzione musicale Pilar Bravo, produzione Op.64_solocanto per il Festival della Robotica 2025.

4-Spettacolo CHNOPS22:30-23:15

Un percorso “somato-mediale” che fonde movimento, immagine e suono interattivi. Un’indagine sinestetica ambientata in un laboratorio scientifico distopico parte da un microscopio; la performer passa da essere osservatrice ad essere osservata, esplorando il corpo attraverso prospettive inedite. Oscillando tra scale visive e temporali, CHNOPS crea un’esperienza senza tempo che disintegra, agglomera e riconfigura costantemente riferimenti familiari e meno noti, coinvolgendo lo spettatore a molteplici livelli. In CHNOPS, i suoni e le videoproiezioni sono generati e controllati in tempo reale dal performer attraverso un sistema informatico che utilizza sensori indossabili e telecamere speciali all’infrarosso: grazie ad esso, il movimento del corpo viene rilevato, interpretato e trasformato in modulazioni visive e sonore.