RoboticaRobotica marina
Dimostrazioni e laboratori
11 MAGGIO, STAZIONE LEOPOLDA
PROGRAMMA
Robo-Pool
Un’immersione nel futuro della tecnologia!
In questa dimostrazione dal vivo, robot subacquei (Robot Kudos) e dispositivi elettronici per la robotica subacquea progettati per operare in ambienti marini complessi mostreranno le loro capacità di navigazione autonoma, rilevamento ambientale e comunicazione subacquea. Un’occasione unica per osservare da vicino come queste tecnologie, sviluppate in ambito accademico e industriale, trovano applicazione nella ricerca scientifica, nella tutela ambientale, nella sicurezza e nelle operazioni offshore. Un’attività coinvolgente e adatta a tutti, per esplorare il potenziale della robotica dove l’uomo non può arrivare.
A cura di: Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa
Orario: 10:00-11:15 e 15:30-18:00
Progetto LIFE DREAM – Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea
Viene presentato il progetto: “Unveiling and Protecting the Deep Blue: technologies for Marine Conservation and Restoration – The LIFE DREAM Project”, nato con lo scopo implementare un approccio innovativo e sostenibile per mitigare gli effetti degli impatti antropici sulle barriere coralline. Vengono proiettati video acquisiti con droni subacquei e mostrata la messa a mare delle strutture 3D per il restauro dei coralli bianchi e le attività di pulizia della plastica. Una barriera corallina artificiale è in esposizione.
A cura di Federica Foglini, Valentina Grande ed Enrico Dini
Orario: 09:30-18:00
SeaPerch: robot subacqueo in missione speciale
Laboratorio di robotica marina
Dopo una breve introduzione sull’evoluzione dei veicoli subacquei per l’esplorazione dell’oceano, il laboratorio presenta le fasi di costruzione e utilizzo del robot subacqueo SeaPerch della Robonation, un veicolo filoguidato per il quale viene organizzata una competizione internazionale dove centinaia di essi si sfidano in una missione speciale in difesa ed esplorazione del mare. Gli studenti si metteno in gioco facendo compiere al SeaPerch, diverse azioni come raccogliere oggetti dal fondo o mostrare agilità e manovrabilità. Si affrontano anche concetti quali il comportamento in acqua di un veicolo in acqua dolce o salata, l’idrodinamicità, il galleggiamento e il baricentro.
A cura di: gli studenti partecipanti al progetto Italian SeaPerch Challenge e della prof.ssa Pamela Nascetti
Orario: 09:00-09:50 | 11:30-12:20 | 14:30-15:20