Festival della Robotica

RoboticaRobotica e radioterapia

Convegno: "Circulating bio-markers and bioinformatics: advancing percision medicine"

10 Maggio Palazzo Blu

La bioinformatica sta rivoluzionando l’oncologia, offrendo strumenti innovativi per comprendere e combattere il cancro. Questo workshop propone una panoramica delle sue applicazioni più avanzate, dal ruolo dell’intelligenza artificiale alla tecnologia CRISPR e allo studio delle cellule staminali tumorali. L’incontro, con relatori di rilievo internazionale, rappresenta un’occasione per giovani ricercatori di confrontarsi con esperti del settore. L’obiettivo è fornire strumenti per poter interpretare l’evoluzione della ricerca oncologica e immaginare scenari di come la bioinformatica ridisegnerà i confini dell’oncologia e della medicina personalizzata.

PROGRAMMA

14.30 Presentazione del workshop – Francesco Pasqualetti, Paolo Ferragina, Francesca Buffa, Annalisa Celeghin

Lezione magistrale: Vincenzo D’Angiolella (Università di Edimburgo). Degradazione mirata delle proteine per il trattamento del cancro

15.30 Prima sessione: Bioinformatica e Intelligenza Artificiale
Moderatori: Francesca Buffa (Università Bocconi, IFOM, Universita’ di Oxford), Paolo Ferragina (Scuola Superiore Sant’Anna)

Enrico Pozzo (Humanitas Cancer Center). Ripensare la ricerca traslazionale alla luce dei nuovi sviluppi nella bioinformatica
Alessandro Barberis (Università di Oxford / White Lab Genomics). Sfruttare l’intelligenza artificiale per accelerare la medicina guidata dalla genomica
Francesco Raimondi (Scuola Normale Superiore). Testare farmaci innovativi utilizzando le analisi computazionali

16.30 – 17.00 Coffee break

17.00 Seconda sessione: Tecnologie omiche e CRISPR
Moderatori: Maria Chiara Mazzanti (Fondazione Pisana per la Scienza), Fabiola Paiar (Università di Pisa, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana), Francesco Pasqualetti (Università di Padova, Istituto Oncologico Veneto)

Ava Van Ess (Università di Oxford). A CRISPR screen in GBM cell lines to identify potential radiotherapy targets
Sara Franceschi (Fondazione Pisana per la Scienza). Analisi bioinformatica dei biomarcatori circolanti: la parte di laboratorio
Giosuè Moscato (Università Bocconi). Analisi bioinformatica dei biomarcatori circolanti: la parte bioinformatica

18.00 Conclusioni del workshop

Prenotazione consigliata: prenota qui il tuo posto