RoboticaRobotica e macchine intelligenti
Stazione Leopolda, Pisa
Domenica 26 maggio – Auditorium Stazione Leopolda, Pisa
Comitato Organizzatore
Robotica e macchine intelligenti
Marco Fontanelli, Rossano Massai, Mauro Ferrari, Pericle Salvini, Marcello Mele
Comitato Scientifico
Marco Fontanelli, Cristina Nali, Giuseppe Conte, Francesca Galli, Elisa Pellegrini, Giovanni Rallo
Programma
Manipolazione robotica
Muscoli artificiali per robot eccezionali
I muscoli sono gli organi che consentono al corpo umano e agli altri animali di muoversi e compiere azioni. Allo stesso modo, i robot devono essere dotati di sistemi simili che permettano il movimento e la generazione di forze. Mentre le soluzioni tradizionali affidano questo compito a motori elettrici o idraulici, la sfida del futuro risiede nello sviluppo di muscoli artificiali che conferiscano ai robot avanzati capacità simili a quelle degli esseri viventi. Durante il suo intervento, Marco Fontana illustrerà le ultime tecnologie e le sfide connesse alla creazione di questi componenti all'avanguardia.
Nuove frontiere per le pattumiere: creare elettronica sostenibile dagli scarti in cucina
Siamo circondati da dispositivi elettronici: produrli e smaltirli è un bel problema per noi e per il nostro pianeta. E’ possibile creare una nuova generazione di dispositivi senza usare fonti fossili? Magari dalle piante o dagli scarti della industria alimentare? Possiamo far sì che si distruggano senza inquinare quando non servono più ? Possiamo farci ispirare dalla natura? Dai gusci di mandorle a sensori a base di grafene, usando un raggio laser: un viaggio nella ricerca su LIG, elettronica green e sostenibilità.
Come un robot può portarci su Marte!
"Come può un robot portare gli Astronauti in giro per lo spazio? E come può aiutarli una volta arrivati su qualche pianeta? Lo spazio è uno tra gli ambienti più ostili per la presenza umana per questo servono i robot! Faremo, quindi, un giro su un robot spaziale (veicolo autonomo) per portarvi su Marte, per scoprire insieme le diverse sfide che la progettazione di un viaggio spaziale autonomo deve affrontare per avere successo. Ed una volta arrivati su Marte, che si fa? Andrea Arcarisi, con la sua esperienza con l’Analog Mission, ci racconterà la vita di un astronauta su suolo marziano e come i robot possono supportare la vita delle nuove generazioni di umani extraterrestri, "
5G applications, from telemedicine to video-surveillance
"L'avvento della tecnologia 5G ha catalizzato una trasformazione senza precedenti nell'ambito delle comunicazioni e dei servizi. La telemedicina e la videosorveglianza sono riportati come scenari di applicazione della nuova tecnologia. Infatti, la telemedicina, sostenuta dall'ultra-broadband e dalla bassa latenza del 5G, sta ridefinendo la fruizione dei servizi sanitari, consentendo consulenze mediche remote in tempo reale, monitoraggio continuo dei pazienti. Il 5G fornisce una rete robusta e affidabile che supera le limitazioni dei precedenti standard di connettività, aprendo la strada a nuove modalità di assistenza sanitaria. Parallelamente, la videosorveglianza beneficia della velocità e della stabilità del 5G per migliorare la sicurezza e il monitoraggio in vari contesti. Dalle aree urbane alle zone rurali, la capacità del 5G di supportare un'elevata densità di dispositivi collegati e la trasmissione di video ad alta risoluzione consente una sorveglianza più efficace e una risposta più rapida a eventi critici."
Visione intelligente e robotica nei trasporti
La pervasività della intelligenza artificiale sta modificando in modo radicale lo sviluppo dei trasporti e generando nuovi servizi e modificando quelli esistenti. Tali applicazioni si possono distinguere in categorie dedicate alla interazione con il pilota, alle infrastrutture, o alla completa autonomie. Durante la Talk verranno mostrate alcune applicazioni di esempio di come intelligenza artificiale e di robotica venga messa in opera. Vedremo come tecniche di analisi basate sulla computer vision possano migliorare la sicurezza del pilota treno e dei passaggeri, monitorando in maniera costante ed efficiente la situazione della cabina comando. Vedremo poi tecniche robotiche e per l'ispezione autonoma di medie e grandi infrastrutture. infine analizzeremo le componenti necessarie per la generazione di mezzi autonomi in grado di muoversi in scenari civili.
Stampa 3D e sostenibilità: l’utilizzo dei materiali di scarto nella bioingegneria
Nel mondo della bioingegneria, la ricerca di materiali sostenibili sta diventando sempre più centrale poiché cresce la consapevolezza dell'importanza di sviluppare soluzioni eco-friendly anche in questo ambito. Questo talk esplorerà il vasto potenziale di alcuni materiali derivati da scarti industriali, i quali possono essere trasformati in biomateriali utilizzabili in modo innovativo e efficace per la biofabbricazione di scaffold in grado di supportare la rigenerazione dei tessuti in vitro, aprendo la strada a soluzioni più sostenibili e accessibili per la medicina rigenerativa.
Esoscheletri occupazionali: benefici e rischi di un nuovo embodiement
Gli esoscheletri occupazionali sono tecnologie indossabili progettate per assistere i lavoratori. Gli esoscheletri, che possono essere dotati di giunti motorizzati (cioè, esoscheletri attivi) o meno (cioè, esoscheletri passivi), potrebbero essere utilizzati in un prossimo futuro come DPI (dispositivi di protezione individuale) per prevenire i DMS (disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro). Inoltre, potrebbero anche essere classificati come PAAD (dispositivi di miglioramento e amplificazione delle prestazioni) (Howard et al. 2019), in quanto sono dispositivi che migliorano notevolmente la forza, la resistenza e la produttività del lavoratore (Yung et al. 2023). Queste classificazioni sottolineano alcune dei possibili vantaggi di queste nuove tecnologie. Tuttavia, a seconda delle specifiche dell'esoscheletro (attivo o passivo, presenza di sensori, capacità di raccogliere e condividere dati), gli esoscheletri possono presentare varie preoccupazioni etiche che vanno dai rischi psicologici (Maurice et al. 2018) a quelli di disumanizzazione e sovraccarico di lavoro (Greenbaum 2016), nonché ad effetti secondari sul corpo e ai rischi relativi alla privacy. Per analizzare in maniera sistematica i vantaggi e rischi di queste nuove tecnologie è necessario analizzare come il nostro embodiment cambi attraverso il loro utilizzo.
Con la partecipazione di

modello partecipante da duplicare
Leonardo Massantini ha studiato Filosofia all’Università di Pisa (triennale 2015, magistrale 2017) e all’Università di Oslo (Erasmus 2015-2016). Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia nel 2022 presso le Università di Pisa e Firenze in cotutela con l’Università di Osnabrück in Germania. La sua ricerca si concentra principalmente sulle emozioni, sull’immaginazione, sulla memoria e sulla filosofia della tecnologia. Affronta questi argomenti attraverso le lenti delle teorie 4E (embodied, embedded, extended, enactive) e della fenomenologia. Attualmente è assegnista di ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove lavora sulla filosofia della tecnologia, concentrandosi sulla robotica e i problemi teoretici e morali dell’uso degli esoscheletri.

Albi Pasqualino
Professore Ordinario di Diritto del lavoro – Università di Pisa
Affiliate Professor – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Anselmi Marco
Dottorando di ricerca in Biorobotica

Boccoli Leonardo
Leonardo Boccoli ha ottenuto la laurea triennale in Biotecnologie presso l’Università di Pisa nel 2020, e la laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari presso lo stesso Ateneo nel 2023. Il suo background da biotecnologo è attualmente una risorsa preziosa nelle attività di ricerca di progetti nazionali, durante il corso di dottorato in BioRobotica presso l’Istituto di Biorobotica, dipartimento della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Acerbi Francesco
Attualmente è professore ordinario di Neurochirurgia presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa. Dopo aver lavorato presso l’Istituto Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, dove ha diretto il Centro di Rivascolarizzazione Neurochirurgica, è ora Direttore dell’UOC Neurochirurgia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.

Akpo Eugenia
AI & ML in Medical Imaging and Healthcare| PhD Student at King’s College London.

Albertoni Fleana
Docente di Tecnologia, Ingegnere elettronico, Primo collaboratore del Dirigente Scolastico, Componente del Team Digitale, Formatore del PNRR per la transizione digitale.

Ambriola Vincenzo
È un etico informatico. Già professore ordinario di informatica e direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, insignito dell’ordine del Cherubino, studia e divulga gli aspetti tecnologici, etici e sociali dell’intelligenza artificiale. Ha scritto Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale (2025) con Adriano Fabris, pubblica regolarmente sull’Avvenire.

Ammendolia Carla
La Dott.ssa Carla Ammendolia è specializzanda al quarto anno in chirurgia generale presso l’Università di Roma La Sapienza. Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina a luglio 2020. Nel suo percorso di specializzanda si è dedicata alla chirurgia dei trapianti d’organo, alla chirurgia della tiroide ed alla chirurgia d’urgenza presso vari ospedali di Roma, tra cui il Policlinico Umberto I e l’Ospedale M.G. Vannini. Attualmente, da novembre 2024, sta espletando un periodo di formazione specialistica presso la UOC di Chirurgia Epatobiliopancreatica e Robotica dell’Ente Ecclesiastico F. Miulli diretta dal Prof. Riccardo Memeo. Ha collaborato durante il suo percorso alla stesura di articoli scientifici, database e ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali, quali per esempio il 50th World Congress of the International Society of Surgery tenutosi a Kuala Lumpur ad agosto 2024.

Amore Nicolò
Assegnista di ricerca in Diritto penale, Università di Pisa; Ricercatore post-doc, Collegio Carlo Alberto di Torino

Arcarisi Andrea
Dottorando in ingegneria industriale.
Andrea Alcarisi è stato selezionato tra i pochi studenti europei e undicesimo italiano per il programma di astronauta analogico presso l’Analog Astronaut Training Centre (AATC) in Polonia, in collaborazione con lo Space Technology Centre di Cracovia (EUSPA-ESA).

Arzilli Guglielmo
MD, Igienista, PhD student UNIPI.
I am Guglielmo Arzilli, a specialist in Public Health and PhD student in AI for Society at the University of Pisa. Throughout my career, I have combined public health skills to address urgent health challenges such as antimicrobial resistance and healthcare-associated infections (HAIs). During my specialization, I led infection control initiatives and helped conduct research projects on AMR surveillance. My PhD focuses on the application of artificial intelligence to public health, in particular to improve surveillance systems. This path reflects my commitment to improving patient safety through research and technology. I now aim to lead initiatives that combine evidence-based strategies and innovative solutions to promote infection control and AMR.

Bacciu Davide
Dipartimento di Informatica, Università di Pisa.
Vice-Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale.

Baglivo Francesco
Francesco Baglivo is a physician specializing in Hygiene and Preventive Medicine and pursuing a PhD in Public Health as part of the Clinical and Translational Sciences program at the University of Pisa. His research centers on utilizing machine learning and digital health technologies to improve the monitoring of vaccine uptake and tackle vaccine hesitancy with immunization information systems. Moreover, he is working on infectious disease epidemiology, healthcare-associated infections, travel medicine, and the use of artificial intelligence in public health. Francesco is a co-founder and board member of the Italian Society of Artificial Intelligence in Medicine (SIIAM) and is a steering committee member of the Digital Health & AI section of the European Public Health Association (EUPHA).

Barbaresi Marga
La Mirabilis Teatro societas si costituisce nel 1983 come laboratorio di ricerca delle radici del teatro italiano approfondendo la costruzione e l’uso delle macchine sceniche rinascimentali e sperimentando in proprio un teatro che di quell’arte ne sia l’elemento centrale.
Contemporaneamente a questo percorso sulle macchine sceniche continua il lavoro iniziato nel 1970 dalla scuola Libera a Magliano Sabina, un lavoro con ragazzi con disagio e non, utilizzando il teatro come forma di conoscenza, di studio e di relazione tra coetanei.
Dalla metà degli anni 80 ad oggi conduce laboratori teatrali per bambini e ragazzi nelle scuole ed extrascolastici, organizza laboratori di costruzione di maschere teatrali, conduce laboratori di scenografia per progetti del teatro di Roma e della provincia di Roma, organizza rassegne estive di Teatro Ragazzi, ha diretto un Centro Diurno per ragazzi a Magliano Sabina specializzato nei laboratori manuali (carta, legno, ceramica, etc.)
Nel 1997, anno di apertura del Teatro Manlio di Magliano Sabina, accetta l’incarico della direzione dello stesso teatro inserendo nella programmazione proposte di Teatro Ragazzi inserendosi nella programmazione regionale, prima con la compagnia Accettella di Roma, poi con Piccoli Sentieri del A.T.C.L.
Instaura un rapporto di lavoro con il Laboratorio Integrato Piero Gabrielli del Teatro di Roma divenendone parte attiva nella conduzione di laboratori di recitazione, scene e costumi.
Conduce laboratori di scenografia per il Magis di Roma presso l’Istituto per sordomuti di Tirana Albania.

Barberis Alessandro
Alessandro graduated from University of Pavia (Italy) in Computer Science Engineering with a Thesis focusing on the identification of an order parameter in Monte Carlo simulations of dipolar systems on hexagonal lattices.
After completing his Master’s Degree, Alessandro started a PhD in Electronics, Computer Science and Electrical Engineering within the Custom Computing and Programmable Systems group at the same University. During his PhD, he specialised in High Performance Computing and Data Processing. In particular, he focused on Graphics Processing Units (GPUs) and Field Programmable Gate Arrays (FPGAs) technologies to develop real time solutions for image analysis. His main project was in collaboration with Professor Antonio Plaza, Head of the Hyperspectral Computing Laboratory, University of Extremadura.
Alessandro joined the Department of Oncology in 2014, working as a postdoc in the Computational Biology and Integrative Genomics group. He is now a senior postdoc in the IGF group at the Nuffield Department of Surgical Sciences.
Alessandro is a Lecturer for the MSc in Precision Cancer Medicine.

Barreca Gabriele
Dott. Gabriele Barreca, psicologo clinico con esperienza nel supporto ad adolescenti e famiglie, specializzato in interventi educativi per la prevenzione del disagio sociale.
Coordina progetti innovativi in ambito psico-educativo, con particolare attenzione a disabilità, sport e nuove tecnologie, collaborando con scuole, associazioni e cooperative per promuovere un’educazione digitale inclusiva.
È riconosciuto per la capacità di costruire reti efficaci, creare un clima lavorativo positivo e favorire solide alleanze con utenti e stakeholder.
Determinato nell’affrontare le nuove sfide professionali, unisce competenza ed empatia, qualità maturate anche attraverso la sua esperienza di marito e padre di cinque figli.

Baselli Camilla
Titolare di assegno di ricerca
Istituto di Biorobotica

Battista Piero
Piero Battista è un ingegnere, associato senior del CNR-IBE, con esperienza in ricerca e sviluppo di sistemi di monitoraggio ambientale e di supporto alla gestione delle risorse.
Negli ultimi anni ha seguito, in qualità di responsabile scientifico, alcuni progetti per il controllo della vegetazione in ambito vivaistico e del verde urbano.

Bechini Alessio
Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Universtà di Pisa, nel settore scientifico di Sistemi per l’Elaborazione delle Informazioni.
Svolge attività di docenza su Sistemi Distribuiti e Bioinformatica, rispettivamente nei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e Biomedica.
Le sue attività di ricerca si sono focalizzate sullo studio di metodi di intelligenza artificiale per grandi moli di dati, possibilmente distribuiti e/o di tipo streaming, considerando anche aspetti architetturali delle piattaforme di supporto. Particolare interesse è stato dedicato alle applicazioni in campo medico.
È impegnato in ruoli direzionali di conferenze internazionali, ed editoriali per riviste nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Dal 2021 è Vice-presidente del centro interdipartimentale “ProSIT” (Promozione della Salute e Information Technology) dell’Università di Pisa, per il quale ha collaborato a iniziative di carattere scientifico e divulgativo.

Belia Francesco
Il Dott. Francesco Belia è un chirurgo generale specializzato in chirurgia laparoscopica e robotica, con competenze avanzate nella chirurgia delle ernie della parete addominale, nel trattamento della calcolosi della colecisti e nelle patologie del colon e dello stomaco.
Attualmente è Dirigente Medico presso la UOS di Chirurgia Digestiva Funzionale della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e dottorando in Scienze Oncologiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Si è formato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia cum laude e la specializzazione in Chirurgia Generale col massimo dei voti.
Ha inoltre completato una Fellowship Internazionale in chirurgia robotica e laparoscopica dello stomaco presso il Severance Hospital di Seoul, Corea del Sud, approfondendo lo studio della chirurgia oncologica mini-invasiva.

Bellomo Alberto
Dott. Alberto Bellomo, project manager, marketing manager, esperto in nuove tecnologie, responsabile dell’Area Ricerca e Sviluppo di Azzurrini Academy.
Con una consolidata esperienza nella gestione di progetti innovativi, guida l’adozione di soluzioni digitali all’avanguardia per la trasformazione dei processi aziendali.
Attraverso l’integrazione di metodologie tecnologiche avanzate, promuove l’ottimizzazione dell’esperienza educativa e formativa, favorendo la sinergia tra istituzioni, imprese e stakeholder.
Determinato nel cogliere le sfide del futuro, coniuga una visione strategica e una solida competenza tecnica, coordinando team multidisciplinari per sviluppare progetti innovativi che rispondano alle esigenze di un mondo in costante evoluzione.
Al centro del suo operato c’è l’impegno per il benessere delle persone, integrando soluzioni digitali avanzate con metodologie che valorizzano il potenziale umano e migliorano la qualità della vita.

Bernabei Matteo
Matteo Bernabei received the bachelor’s degree in industrial engineering and the master’s degree in biomedical engineering from the Campus Bio-Medico University of Rome, Italy, in 2020 and 2022, respectively.
He is currently pursuing the Ph.D. degree in biorobotics with Scuola Superiore Sant’Anna (SSSA), Italy. In 2021, as part of his formation, he spent six months as a Research Intern with Boston Children’s Hospital to work on advanced methods for analysis of EEG signals for the optimization of pre-surgery planning in children with drug-resistant epilepsy.
His current research interests include endoluminal and minimally invasive surgical robotics

Berz Amelie
Amelie is a DPhil in Law candidate at Worcester College, Oxford. Her research, supervised by Professor Horst Eidenmüller and Professor James Goudkamp, examines the tort of negligence in the use of AI and the impact of deploying high-performing intelligent agents on the standard of care.
She is interested in the intersection of private law theory and AI, drawing on concepts from the behavioural sciences, as well as in comparative private law. Her research is funded by Oxford’s Faculty of Law.

Bianca Maria Majorana
Account Manager | Communication Strategist | Copywriter | Social Media

Bianchi Massimo
Presidente Rotaract

Bientinesi Gianni
Gianni Bientinesi è esperto in Business Intelligence, studi e ricerche di mercato a livello internazionale. Si laurea presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Torino nel 1999 e si specializza in Sociologia della Comunicazione e Metodologia della Ricerca Sociale con menzione al premio Migliore tesi di laurea, che viene depositata presso la Biblioteca nazionale universitaria e al Centro Unesco di Torino.
Durante il percorso di studi inizia le sue prime esperienze lavorative nel campo della ricerca presso AC Nielsen Customized, specializzandosi in indagini continuative su utenza consumer e business della telefonia fissa, mobile e internet.
Nel 2002 inizia la sua collaborazione presso Ipsos come ricercatore dell’indagine nazionale Audipress e nel 2005 presso Tns si occupa della progettazione e implementazione delle indagini di mercato legate al settore mobile e internet.
Nel 2009 entra in Leroy Merlin Italia e nel 2013 lancia L’Osservatorio sulla Casa, il progetto che mette al centro i bisogni degli abitanti italiani, diventando punto di riferimento per la conoscenza del mercato del mondo casa in Italia. È da qui che è chiamato a tenere corsi di formazione su marketing, comunicazione e ricerche di mercato nelle principali università di design e architettura italiane.
Grazie a queste esperienze, sperimenta e sviluppa nuovi metodi di ricerca mettendo al centro le persone e proponendo un nuovo approccio alla Business Intelligence.
Fondatore di Business Intelligence Group dove ricopre il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato. Svolge attività di consulenza, formazione e divulgazione sulle tematiche relative a innovazione, salute e sostenibilità.
È autore del saggio Le persone oltre i numeri, edito da Minerva nel 2018.

Bini Monica
Monica Bini, PhD Earth Sciences, Associate Professor of Geomorphology
The researches focus on climate change, geoarchaeology, costal and fluvial geomorphology are designed to enhance palaeoenvironmental reconstructions and human-environment interaction over time. Particular emphasis was placed on the natural and anthropogenic climate changes with their societal effects in the Holocene. Recently, focussing the attention on alluvial and coastal plains management, my researches, based on AI, allowed the development of flood early-warning systems and water resource protection systems.

Bizzarri Ranieri
Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, Università di Pisa.

Bolletta Alberto
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Universitá di Pisa.

Bolognini Pietro
Collegium Musicum Almae Matris

Bonaiuto Roberto
MD, PHD student

Bonomo Fabio
Chief Exectuvie Officer

Bonzi Lorenzo
Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali (DiSAAA-a), Università di Pisa
AgroHydrological Sensing and Modeling Laboratory (AgrHySMo) https://agrhysmo.agr.unipi.it/staff/
Branchetti Mirco
Incarico di elevata qualificazione – Ufficio Verde, agricoltura, foreste e biodiversità.

Bravo Pilar
Nasce a Barcellona. Si diploma in Pedagogia della Musica e in pianoforte nella sua città natale. Studia Direzione d’Orchestra con il Maestro Salvador Mas presso il Conservatorio Superior de Barcelona e Direzione corale con i Maestri Manel Cbero e Pierre Cao.
Dal 1996 al 2012 perfeziona i suoi studi di Direzione d’Orchestra con il Maestro Julius Kalmar.
Ha vinto il primo premio del Concorso Nazionale di Direzione d’Orchestra “Joves Mestres 2000” (Barcellona), e nel 2002 accede, attraverso un concorso, al Corso di Formazione in Direzione d’Orchestra con l Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino.
Dal 2002 collabora con l’As.Li.Co. (Associazione lirica e concertistica) e con il Teatro Sociale di Como nell’Ambito dei Progetti “Opera Domani” e “I linguaggi delle Arti Performative”. Collabora con “Jeunesses Musicales International” come docente di Direzione Corale dei corsi di formazione.
Dal 2000 al 2008 ha diretto il Coro Città di Milano; nel 2001 fonda a Milano il coro di voci bianche “SoloCanto”, e dal 2004 è Direttore stabile dell’Orchestra “Filomusica” di Milano. E’ stata Direttrice Musicale degli ultimi tre dischi di Gianna Nannini e della colonna sonora del film Vida Mia del regista argentino Marcel Leal.
Da marzo 2010 è Direttore Artistico della fondazione “Oliver Twist” e del progetto “L’accademia di Oliver”. In qualità di Direttore d’orchestra è chiamata assiduamente a dirigere presso Teatri nazionali e internazionali.
Dal 2011 collabora con L’Associazione è Musica Nuova e con l’Orchestra Sinfonica di Milano per il progetto “Un’Orchestra per ogni età”.
Inoltre è Direttore dell’Orchestra Sinfonica Kids presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Brischetto Gaetano
Gaetano Brischetto è un medico in formazione specialistica in Chirurgia Generale presso l’Università degli studi di Verona interno al reparto di Chirurgia generale e del Pancreas presso il policlinico Borgo Roma di Verona.
Attualmente frequenta il reparto di Chirurgia Epatobiliopancreatica dell’Ospedale F.Miulli di Acquaviva delle Fonti (Ba), diretta dal Prof R.Memeo.
Si è Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania nel 2020.
Nel 2021 ha iniziato la scuola di Specializzazione in Chirurgia generale presso il Policlinico Gemelli di Roma ove ha frequentato diversi reparti tra cui Chirurgia dei Trapianti di Fegato.
Successivo trasferimento presso la Chirurgia Pancreatica di Verona ove attualmente sta completando il suo percorso di studi.
Durante il corso di studi ha frequentato diversi centri chirurgici tra cui : Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda, Ospedale Carlo Poma di Mantova, Ospedale San Camillo di Treviso.
Attuale campo di interesse e ricerca su chirurgia epatobiliare con approccio mininvasivo e chirurgia pancreatica.

Brunori Gianluca
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa.

Buffa Francesca
After a Degree in Theoretical Physics from the University of Turin, in 2001 Francesca completed a PhD in Biophysics and Applied Mathematics at the Institute of Cancer Research, University of London. After this, Francesca joined the ICR, the Gray Cancer Institute and the MRC Clinical Trials Unit, London, as postdoctoral researcher in imaging and omics projects.
In 2006 Francesca joined the University of Oxford, where she spent the next 16 years and still hold a honorary position: in 2013 she became group leader funded by Cancer Research UK and the UK Medical Research Council, in 2015 she was appointed Associated Professor, in 2016 she established the Computational Biology and Integrative Genomics Lab, and in 2020 she became Full Professor.
Since February 2022 Francesca holds a Full Professorship at the Department of Computing Sciences at Bocconi University in Milan, where she has a research programme on the application of Artificial Intelligence in Life Sciences, and teaches undergraduate and post graduate courses in the Artificial Intelligence and Computing Sciences MSc and BSc courses.
Francesca’s research brings together computing sciences and omics to understand complex disease such as cancer. She has authored over 150 resarch publications, several in high impact journals (Google Scholar, ORCID). In 2018 Francesca has been awarded a European Research Council Award, microC, developing new computational techniques that exploit multi-omics data to decode the interaction and evolution of heterogeneous population of cells in a dynamic microenvironment.
Francesca is also committed to help forming the next generation of biomedical scientists, providing them with the necessary knowledge to tackle the big challenges in biology and medicine. Additionally to her position at Bocconi University, she has been teaching at international Advanced Schools and Universities, including the international MSc course at the University of Tsukuba, Japan, and the Advanced Courses at the Wellcome Genome Campus, University of Cambridge, UK.
Francesca has been serving on several national and international committees, including several funding agencies, and she has been a member of governative evaluation panels, including the UK REF-2021 Biological Science Panel and Interdisciplinary Advisory Panel.

Cacini Sonia
Sonia Cacini è Primo ricercatore presso il CREA – Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT).
I suoi principali ambiti di ricerca includono: lo studio della risposta delle piante a stress; lo sviluppo di substrati innovativi per colture orto-florovivaistiche; il monitoraggio microclimatico per la gestione remota di impianti di coltivazione; la valutazione di sistemi innovativi per la gestione del clima in ambiente protetto.

Calderai Valentina
Professoressa associata di Diritto Privato, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa.

Calisti Marcello
Marcello Calisti got a B.Sc in Mechanical Engineering from University of Perugia in 2005, and a M.Sc in BioMedical Engineering from University of Florence in 2008. In 2007 he was a Master thesis intern at the European Centre for Soft Computing in Mieres, Spain.
From 2008 and 2009 he was Research Assistant at the University of Florence, where he worked on biomedical signals analysis.
From 2009 to 2012 he was a PhD Student at the BioRobotics Institute of the Scuola Superiore Sant’Anna.
From 2013 to 2017 he was a Research Fellow at the BioRobotics Institute, within the laboratory of Prof. Cecilia Laschi.
From January 2018, he is Assistant Professor of Bioengineering. His main responsibilities cover:
Independent research activities
Collaborations within European and National research projects
Tutoring and supervision of PhD and undergraduates students
Teaching assistant activities
Dissemination to the general audience of scientific results and of STEM disciplines
Scientific editorial activities
Fund raising and management activities

Canato Maria Carla
Avvocata iscritta all’Ordine di Treviso – Assistente di ricerca in diritto penale, diritto penale commerciale e diritto penale dell’intelligenza artificiale.
Maria Carla Canato è avvocato e dottoranda in Giurisprudenza presso l’Università di Padova, con specializzazione in diritto penale e nuove tecnologie. La sua ricerca si concentra sulle implicazioni giuridiche dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione, in particolare per quanto riguarda la tutela dei diritti fondamentali e i riflessi in materia di responsabilità degli enti e degli operatori sanitari.
Ha svolto attività di studio e ricerca presso istituzioni europee di rilievo, tra cui il Max Planck Institute e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, e ha partecipato a programmi internazionali di alta formazione su diritto, AI e governance tecnologica.

Canavese Francesco
Chitarra elettrica

Cannoni Francesco
PhD student in Robotics at the University of Pisa

Capovilla Giovanni
University of Padua, Department of Surgery, Oncology and Gastroenterology DISCOG Giovanni Capovilla.

Caretto Marta
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sezione di Ostetricia e Ginecologia I, Università di Pisa.

Caringi Silvio
Il Dott. Caringi è un medico in formazione specialistica al V anno presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Attualmente, svolge la sua attività clinica presso la Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica dell’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti, Bari, diretta dal Prof. R. Memeo.
Laureato all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con votazione di 110/110, è attualmente iscritto presso la stessa università al Master di II livello in “Hepato-Bilio-Pancreatic Surgery”.
La sua attività clinico-chirurgica è incentrata sulla chirurgia HPB open, laparoscopica e robotica ed i trapianti di fegato e rene da donatore cadavere e vivente.
È autore di articoli sul trattamento chirurgico delle neopolasie primitive e secondarie di fegato, pancreas e vie biliari e sull’applicazione della chirurgia robotica in questi distretti anatomici. Ha inoltre partecipato in qualità di relatore a congressi nazionali e internazionali.

Carosi Paolo
Maestro direttore dell’Orchestra di Fiati della Filarmonica Pisana.

Casari Matteo
Professore associato presso il Dipartimento delle Arti, Università di Bologna Insegna “Teatri in Asia” e “Organizzazione ed economia dello spettacolo” Università di Bologna.

Casigliani Virginia
Medica in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva – PhD candidate, Università di Pisa.

Casini Simona
PhD Student – Robotics and Artificial Intelligence.

Catalano Manuel
Ricercatore presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Genova Research Fellow presso il Centro di Ricerca “E. Piaggio”, Università di Pisa, e presso la Mayo Clinic, USA Istituto Italiano di Tecnologia.

Cavallo Filippo
Professore affiliato Istituto di Biorobotica.

Ceccarelli Ilaria
Ilaria Ceccarelli è una chirurgo toracico, attualmente dottoranda in Fisiopatologia Clinica e svolge attività clinica e di ricerca presso il Dipartimento Multidisciplinare di Chirurgia Robotica dell’Ospedale di Pisa.
Ha arricchito il proprio percorso formativo con fellowship cliniche internazionali presso l’Hôpital Ambroise-Paré di Parigi e l’AKH di Vienna, consolidando un profilo professionale fortemente orientato all’innovazione tecnologica applicata alla chirurgia toracica in ambito internazionale.
È attivamente coinvolta in contesti scientifici e accademici, con diverse pubblicazioni su riviste internazionali e partecipazioni a congressi europei nel settore della chirurgia robotica e dell’oncologia toracica. È referente dell’ area Chirurgia Robotica Torace per la Macro- area “Tecnologie e Chirurgia “ del Comitato Polispecialistico SPIGC per il 2023-2025.

Cedrola Ilaria
I graduated in biomedical engineering at Università La Sapienza, Italy, in 2022. I am currently pursuing the Ph.D. degree in BioRobotics at Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italy. I am working in Surgical Robotics and Alligned technologies laboratory (prof. Arianna Menciassi).

Cei Gianmarco
Dottorando di ricerca in Ingegneria dell’Informazione.

Cela Vito
Presidente Rotary Pisa

Celeghin Annalisa
È la presidente della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus

Centonze Leonardo
Il Dott. Centonze svolge la sua attività clinica presso la Chirurgia Epatica e dei Trapianti dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano.
Laureato all’Università di Roma La Sapienza elaborando la sua Tesi di Laurea presso il Whipps Cross University Hospital (London, UK), ha successivamente conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Milano nel 2018, frequentando in qualità di FFI il Pôle des Pathologies Digestives, Hépatiques et de la Transplantation (Strasbourg, France) diretto dal Prof P.Bachellier durante l’ultimo anno di specializzazione.
Ha inoltre conseguito il Master di II livello in Medicina dei Trapianti e Epatologia Avanzata presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2022, ed è attualmente referente della sezione epatobiliare del comitato polispecialistico SPIGC.
La sua attività clinico-chirurgica è incentrata sulla chirurgia HPB open, laparoscopica e robotica ed i trapianti di fegato, rene e pancreas da donatore cadavere e vivente.
Il Dott. Centonze è inoltre all’ultimo anno di dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e nel settembre 2024, ha frequentato come visiting surgeon il T.E. Starzl Transplantation Institute (Pittsburgh, USA).
È autore di numerosi articoli sul trattamento delle neopolasie primitive del fegato, sulle tecnologie di perfusione nel trapianto di fegato e sull’applicazione della chirurgia mininvasiva robotica nella donazione da vivente. Ha inoltre partecipato in qualità di relatore e moderatore a numerosi congressi nazionali e internazionali.

Cerbai Massimo
Responsabile della Direzione Regionale Toscana di Crédit Agricole Italia.

Cerchiai Stefano
Stefano Cerchiai, Country Business Manager di Syngenta Professional Solutions per Italia e Israele, vanta una solida formazione in Biotecnologie Vegetali conseguita all’Università di Pisa.
La sua carriera in Syngenta è caratterizzata da ruoli di crescente responsabilità, dalla consulenza tecnica alla gestione strategica. Guida il business Professional Solutions con focus su innovazione, crescita e comunicazione digitale nei settori delle colture ornamentali, dei tappeti erbosi e della disinfestazione professionale.

Cerri Gaia
Si è avvicinata al canto lirico al Liceo Musicale “Carlo Tenca” di Milano dove si è diplomata nel 2019. Ha frequentato Triennio e Biennio di canto lirico al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida della maestra Cristina Rubin, dove ha concluso il suo percorso laureandosi con il massimo di voti a Luglio 2024.
Nel 2018 ha preso parte come solista alla produzione di The Little Prince a magica opera in collaborazione con SOLOCANTO & OP.64 esibendosi presso il Castello Sforzesco e il Teatro del Buratto di Milano. Ha frequentato come allieva effettiva 3 Masterclass tenute dai Maestri Rosa Feola e Sergio Vitale a Benevento dal 2022 al 2024.
A Ottobre 2024 ha debuttato nel ruolo di Lauretta dall’Opera Gianni Schicchi di Giacomo Puccini al Teatro Carcano di Milano sotto la direzione del Maestro Andrea Solinas e la regia del Maestro Mario De Carlo.

Chella Antonio
È professore ordinario di Intelligenza Artificiale e Robotica all’Università di Palermo, e direttore del Laboratorio di Robotica del Dipartimento di Ingegneria.
È Honorary Professor in Machine Learning and Optimisation presso la Scuola di Informatica dell’Università di Manchester, Regno Unito.
È membro dell’Accademia Nazionale Italiana di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, e ha ricevuto la James S. Albus Medal della Società Scientifica BICA (Biologically Inspired Cognitive Architectures) per alti contributi scientifici.
Coordina progetti di ricerca italiani, europei e degli Stati Uniti.
È autore di più di 200 pubblicazioni nei settori della robotica e dell’intelligenza artificiale. Le attività di ricerca scientifica del prof. Chella sono state oggetto di articoli e interviste apparse su riviste e quotidiani nazionali e internazionali, tra cui il Corriere della Sera, Repubblica, The Guardian, The New York Times.

Chessa Stefano
Professore ordinario, Dipartimento di Informatica, Università di Pisa.

Chiarello Filippo
Ricercatore, Ingegneria dell’Informazione, Università di Pisa.

Chisari Carmelo
Attualmente è professore associato di Medicina Fisica e Riabilitativa presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa.
È anche Direttore dell’Unità Neuroriabilitativa presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. È inoltre revisore per diverse riviste internazionali nel campo delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione, ed è interessato alla ricerca dei meccanismi alla base dei cambiamenti plastici nel sistema nervoso centrale umano in riferimento a nuovi approcci terapeutici per il recupero delle funzioni motorie.

Ciardella Giorgio
Chief Technology Officer, Farzati Tech S.p.A.

Cigni Paolo
È direttore del centro di fisioterapia Fisioclinic, è coordinatore dell’Area Riabilitativa e Tecnico Sanitaria di Auxilium Vitae SPA, e è responsabile dell’area fisioterapica nel comitato scientifico SINSEB (società Italiana Nutrizione Sport e Benessere).
È infine consulente per la valutazione della forza muscolare in squadre di calcio professionistiche.

Cipriani Domenico
Noto anche come Lucretio, produce musica dance raw e minimalista da quasi due decenni. Dopo la laurea al S.A.E. Institute di Barcellona, ha approfondito la ricerca sulla semiotica sociale con un M.A. in Linguistica presso l’Università di Padova.
Nel 2016 scopre Symbolic Sound Kyma e p5.js diventando un esperto del protocollo Open Sound Control. Si è esibito all’Algorave ospitato dall’ICLC24 a Shanghai.
Attualmente sta conducendo ricerche sulla musica computazionale presso la Pharo Association, per la quale si occupa anche della promozione e della didattica della tecnologie audio.

Comandatore Annalisa
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa.
Annalisa Comandatore è specialista in Chirurgia Generale, dottoranda in Scienze Cliniche e Traslazionali e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. Presso lo stesso Ateneo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione.
Svolge l’attività clinica e di ricerca presso la S.D. Chirurgia Generale I Universitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana diretta dal Prof. Luca Morelli. Dal 2021, anno in cui ha svolto una fellowship clinica e di ricerca presso il Cancer Center di Amsterdam, il suo principale interesse scientifico si focalizza sulla ricerca nell’ambito del tumore del pancreas.

Cominelli Lorenzo
Ingegnere biomedico, laureato presso Università di Pisa.

Condino Sara
Sara Condino, Professore Associato di Ingegneria Biomedica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, si occupa dello sviluppo e della validazione di soluzioni tecnologiche avanzate per la Chirurgia Assistita dal Calcolatore.
È membro del Centro Interdipartimentale EndoCAS dell’Università di Pisa e, dal 2012, collabora con professionisti del settore sanitario, partecipando a numerosi progetti di ricerca in stretta sinergia con chirurghi di diverse specialità.
Nel corso della sua carriera ha maturato una solida esperienza multidisciplinare nello sviluppo di dispositivi medici e chirurgici innovativi, con applicazioni che spaziano dalla simulazione medica e chirurgica alla pianificazione preoperatoria e alla guida intraoperatoria tramite tecnologie di Extended Reality (XR).
È autrice di circa 80 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate ISI e/o Scopus, nonché titolare di 6 brevetti di rilevanza industriale.
Attualmente coordina il gruppo di ricerca dell’Università di Pisa all’interno di un progetto dedicato all’ingegnerizzazione e alla sperimentazione clinica di un visore per realtà aumentata, concepito come strumento di neuro-navigazione per il trattamento di tumori sopratentoriali.

Coratti Andrea
Direttore UOC Chirurgia Generale.

Coro Florinda
Florinda Coro, PhD, is a regulatory researcher at InsideAI, a company delivering pioneering technical and regulatory support for cutting-edge medical devices powered by artificial intelligence.
She holds a PhD from the Department of Information Engineering at the University of Pisa, Italy, where she also earned her bachelor’s and master’s degrees in biomedical engineering in 2017 and 2021.
Her expertise centers on regulatory innovation and artificial intelligence, with a particular focus on advancing trustworthy, transparent, and compliant AI-driven technologies in line with European regulatory frameworks.

Corridore Armando
Editore, fondatore casa editrice Elara, Bologna.

Cotrozzi Lorenzo
Lorenzo Cotrozzi è Professore associato in Patologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.
Uno dei suoi principali interessi di ricerca riguarda l’uso di dati iperspettrali per la diagnostica fitopatologica.

Dadà Silvia
Ricercatrice di Filosofia Morale (Università di Pisa), parte del progetto PNRR FAIR (Future Artificial Intelligence Research).
Si è occupata di tematiche legate alla vulnerabilità e alla cura sia nella bioetica che nell’etica delle tecnologie.
Ha approfondito da vari punti di vista le questioni etiche relative all’Intelligenza Artificiale, tra cui lo statuto morale dei robot di cura. Tra i suoi libri più recenti Etica della vulnerabilità (Morcelliana, 2022) e Vulnerabilità digitale (Mimesis: 2024).

D’Angiolella Vincenzo
Vincenzo D’Angiolella, MD, PhD, Charles and Ethel Barr Chair of Cancer Research\n

Dario Paolo
Professore emerito, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

De Maria Carmelo
Carmelo De Maria è Professore associato in Bioingegneria presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa (Italia), ed è responsabile di ricerca presso il laboratorio di Biofabbricazione del Centro E. Piaggio della stessa Università.
Autore di numerosi articoli scientifici su riviste internazionali, De Maria è coinvolto progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e privati, focalizzati sulla stampa 3D/4D, supportata da strumenti di Intelligenza Artificiale, per lo sviluppo di terapie e dispositivi medici innovativi e per la valorizzazione di polimeri da biomasse. Infine, De Maria è attivo nell’ambito della cooperazione internazionale per l’accesso a tecnologie sanitarie sicure e sostenibili nei paesi a basso reddito.

De Maria Maurizio
Direttore della UOC di Urologia, Ospedale di Livorno.

De Palma Cataldo
Cataldo De Palma è specializzando al V anno in Chirurgia Generale presso Humanitas University di Pieve Emanuele (MI) , dove ha iniziato il percorso di formazione specialistica nel gennaio 2021.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dove si è anche abilitato alla professione medica.
Attualmente sta svolgendo un periodo formativo extra-rete, iniziato a novembre 2024, presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Epatobiliopancreatica dell’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (BA), diretta dal Prof. Riccardo Memeo, dove si sta dedicando all’approfondimento dell’applicazione della chirurgia mini-invasiva robot-assistita nelle patologie epatobiliopancreatiche di interesse chirurgico.
Durante il percorso di formazione ha frequentato numerose unità operative ad alta specializzazione presso l’IRCCS Humanitas Research Hospital, maturando un’esperienza clinica articolata in ambiti quali la chirurgia pancreatica (Prof. Zerbi), epatobiliare (Prof. Torzilli), colo-rettale (Prof. Spinelli), esofago-gastrica (Prof. Castoro), dei sarcomi e dei tumori rari (Prof. Cananzi) e la chirurgia d’urgenza e trauma (Dr. Kurihara e Dr. Del Fabbro). Ha partecipato ad attività cliniche e formative anche nell’ambito della chirurgia senologica, bariatrica, vascolare e otorinolaringoiatrica, oltre che endoscopia, urologia e terapia intensiva, completando un percorso formativo multidisciplinare presso centro di riferimento nazionale.
I suoi principali interessi riguardano la chirurgia oncologica addominale complessa, con particolare attenzione alla chirurgia pancreatica e alle tecniche mini-invasive robotiche. Partecipa attivamente ad attività di ricerca clinica e a congressi scientifici nazionali.

De Vecchi Adelaide
Since completing my PhD in aeronautics at Imperial College London, I have been working on precision cardiovascular medicine, first at the University of Oxford, then at King’s College London. This defined my research interest in data-driven models for disease prediction. I am now Head of the Department of Digital Twins for Healthcare at King’s College, focussing on the development of Digital Twins for precision medicine by combining imaging, machine learning and modelling. My vision is not only to enhance technological synergies, but also to constructively engage all stake-holders – from engineers, to clinicians, to policy makers, to patients – to enable the full potential of the Digital Twin paradigm and its deployment.
My specific research interests span blood coagulation modelling in thrombus formation, remodelling prediction in pediatric congenital heart diseases and aortic coarctation, modelling of cardiac valves implantation and machine learning based assessment of pulmonary hypertension. I also have a strong interest in responsible innovation, patient experience, and public engagement, for which I have started a UK-wide initiative to help students and early career researcher incorporate these elements in their work.

Del Corso Stefano
Presidente Fondazione Pisa

Del Sordo Anais
Tastierista, Cantante, Compositore di musica, Autore di testi (paroliere)

Dell’Acqua Matteo
Professore ordinario di Genetica Agraria, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

DelVecchio Antonella
Antonella Delvecchio è Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Epatobiliopancreatica dell’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (BA), diretta dal Prof. Riccardo Memeo.
Si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari, dove ha conseguito anche la specializzazione in Chirurgia Generale con il massimo dei voti.
Ha frequentato numerosi centri di riferimento nazionali e internazionali ed ha maturato una significativa esperienza nella chirurgia epatica e pancreatica, con particolare interesse per l’approccio mini-invasivo e robotico.
Ha completato percorsi formativi avanzati nazionali e internazionali, tra cui la Scuola Fegatp “L. Capussotti”, la Scuola IGOMILS, la AISP Surgical Academy e il Diplôme Inter-Universitaire in chirurgia digestiva mini-invasiva e robotica.
È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed, molte delle quali in ambito di chirurgia epatobiliare, chirurgia oncologica e approcci robotici. Ha presentato i suoi lavori in numerosi congressi nazionali e internazionali, ricevendo premi per la migliore comunicazione e miglior video. Svolge attività di faculty in congressi e corsi teorico-pratici di chirurgia epatobiliopancreatica, laparoscopica e robotica.
È membro attivo di diverse società scientifiche e partecipa attivamente a studi multicentrici e gruppi di ricerca collaborativa a livello internazionale.

Di Brino Andreina
Andreina Di Brino (Acqui Terme, AL, 1966) vive e lavora a Pisa.
Diventata PhD in Storia delle Arti visive e dello Spettacolo (UNIPI) con una Tesi dal titolo “Videoarte: dal segno all’opera finita. Percorsi di polisemia estetica dalla grafica alla videoinstallazione”, come studiosa e professionista si occupa di estetica multimediale e comunicazione con particolare riferimento alle relazioni tra arti elettroniche e disegno, alla alfabetizzazione delle immagini in movimento e alle problematiche legate alla conservazione e valorizzazione dell’audiovisivo.
Curatore, Responsabile di produzione, in prevalenza di documentari a carattere storico-scientifico, lavora dal 1998 nei settori dell’Arte contemporanea e del Cinema indipendente in collaborazione con: Università di Pisa (dal 1998, in corso), Cinecittà Holding-Centro Studi Formazione Superiore (Roma-Milano 2000-2003), Fondazione Mediateca Regionale Toscana (Firenze 2004-2007), Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, dal 2007-2014), I Cammelli S.a.s di Daniele Segre (Torino-Pisa 2011-2012), La Città del Teatro – Fondazione Sipario Toscana (Cascina, PI 2004-2010) (Unione dei comuni della Valle del Serchio (2013, in corso).
Ha al suo attivo, a partire dal 2003, anche importanti collaborazioni con Alfea Cinematografica (Pisa), La Limonaia Scienza Viva (Pisa) e, dal 1995, con l’Associazione Culturale Ondavideo (Pisa). Ha pubblicato saggi e articoli sulla Videoarte, l’Arte contemporanea e il Cinema indipendente per Carocci, Lindau, Charta, Polistampa, Plus, ETS e riviste specializzate.

Di Flaviano Mauro
Si è diplomato come Tecnico del Cinema e della Televisione presso l’Istituto Statale R. Rossellini. È anche regista di spot e filmati industriali.

Di Grado Viola
È autrice di sei romanzi tradotti in sedici Paesi. Con il suo romanzo d’esordio, scritto a 21 anni, è stata la più giovane finalista del Premio Campiello Opera Prima.
Vive a Londra, dove si è laureata in Filosofie dell’Asia Orientale.
Collabora con The Guardian, Repubblica e altre testate. È inoltre traduttrice letteraria: ha tradotto, tra gli altri, Patricia Highsmith e Joyce Carol Oates.
Di Lorenzo Giovanni
Giovanni di Lorenzo, based in Pisa, IT, is currently a PHD Student at Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Università di Pisa.
Giovanni di Lorenzo brings experience from previous roles at Centro di Ricerca “E. Piaggio” and E-Team Squadra Corse.
Giovanni di Lorenzo holds a 2019 – 2024 Master’s degree, Robotics and Automation Engineering @ Università di Pisa

Di Meo Giovanna
Medico chirurgo, Policlinico di Bari.

Donaggio Claudio
Claudio ETOL Donaggio è un live coder della prima ora e uno dei membri più attivi della comunità TOPLAP.
Inizia la sua avventura nel live coding quasi per caso nei primi anni ‘10, lanciandosi prima su Sonic PI ma passando ber presto all’esplorazione di quasi tutti i software disponibili.
Partecipa a molti progetti anche come sviluppatore e contributore e numerose sono le sue performance in Algorave, concerti e progetti artistici.

Ercolini Danilo
Università degli Studi di Napoli Federico II, Professore di microbiologia agraria, alimentare e ambientale.

Falasca Claudio
Claudio Falasca è architetto e direttore della associazione Abitare e Anziani e collaboratore dell’AUSER.

Falchi Fabrizio
Fabrizio Falchi is researcher of the Artificial Intelligence for Media and Humanities lab of ISTI-CNR He has a Ph.D. in Information Engineering from University of Pisa (Italy), and a Ph.D. in Informatics from Faculty of Informatics of Masaryk University of Brno (Czech Republic).
He also recived an M.B.A. from Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa.

Faldini Cesare
Professore ordinario di Ortopedia e Traumatologia, Università di Bologna.

Fambrini Alessandro
Nato a Seravezza (LU) nel 1960, si è laureato nel 1984 presso l’Università di Pisa, perfezionandosi poi in lingua e letteratura tedesca presso l’Università di Pavia. Dal 1995 al 2015 ha lavorato presso l’Università di Trento. Attualmente insegna Letteratura tedesca presso l’Università di Pisa.
Si è occupato di letteratura tedesca dell’Ottocento con saggi e articoli su Tieck, Heine, Hebbel, Stifter, Wagner, Nietzsche, e con le monografie L’età del Realismo (2006) e Nietzsche. La prima ricezione (2014).
La sua ricerca si è rivolta anche alla letteratura del Novecento con saggi su Wedekind, Rilke, Thomas Mann, Friedell, Kafka, Mühsam, e con il volume La vita è un ottovolante. Il circo nella letteratura tedesca tra Ottocento e Novecento (1998). Tra le sue ultime pubblicazioni, il volume Guida alla letteratura tedesca. Percorsi e protagonisti 1945-2017 (2018).
Contribuisce come critico e come scrittore all’ambito del fantastico e della fantascienza, e sono numerosi i suoi racconti e saggi usciti su varie pubblicazioni del settore. Negli ultimi anni ha scritto saggi su Philip K. Dick (Il libro meraviglioso, 2016; Philip K. Dick. Tossine metaboliche e complessi illusori prevalenti, 2021) e tradotto e curato opere di Kurd Laßwitz, H. H. Ewers, Karl Hans Strobl e un’edizione italiana della rivista Der Orchideengarten.

Fanni Salvatore Claudio (Università di Pisa)
Il Dr. Salvatore Claudio Fanni è medico radiologo e dottorando in Scienze Cliniche e Traslazionali presso l’Università di Pisa. Specializzato con lode in Radiologia e in possesso del Diploma Europeo in Radiologia (EDiR), si occupa di imaging oncologico, radiomica e applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito radiologico.
È membro attivo di numerose società scientifiche, tra cui SIRM (Segretario Sezione Informatica e IA 2025–2027), EuSoMII, ESR, RSNA ed è co-fondatore della SIIAM (Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina). Ha partecipato come relatore e moderatore a numerosi congressi nazionali e internazionali.
È esperto nell’uso di software avanzati per l’elaborazione delle immagini mediche (tra cui CALIPER, Synapse, 3D Slicer, ITK-Snap) e si interessa attivamente di formazione e ricerca clinico-traslazionale.