Festival della Robotica

RoboticaPARTECIPA AL FESTIVAL

2025

Franceschi Sara (Fondazione Pisana per la Scienza)

La dott.ssa Franceschi si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università di Pisa nel 2010 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Oncologia Molecolare e Sperimentale nel 2014. Il suo progetto di dottorato si è concentrato sull’identificazione di marcatori molecolari in grado di predire l’esito di pazienti affetti da glioblastoma (GBM). Durante l’ultimo anno di dottorato ha svolto un tirocinio di ricerca presso il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York, nel laboratorio del dottor Jason T. Huse, dove ha approfondito le sue conoscenze sulla biologia dei tumori cerebrali.

Dal 2014, la dottoressa Franceschi lavora presso la Fondazione Pisana per la Scienza come ricercatrice nel gruppo della dottoressa Chiara Maria Mazzanti. Il suo lavoro si concentra sul GBM, integrando approcci molecolari e cellulari per studiare la biologia del tumore e la risposta al trattamento. Ha sviluppato una forte esperienza in genomica e trascrittomica, nonché in studi cellulari funzionali volti a chiarire i meccanismi chiave coinvolti nella progressione e nell’eterogeneità del glioblastoma.

Oltre a queste aree, ha una vasta esperienza in sistemi avanzati di coltura cellulare 3D, compresa la generazione di organoidi ed espianti tumorali da campioni di pazienti, utilizzati principalmente per caratterizzare il microambiente tumorale, con particolare attenzione al comparto immunitario. I suoi studi comprendono l’analisi qualitativa e quantitativa delle sottopopolazioni immunitarie all’interno di questi modelli.

Inoltre, la dottoressa Franceschi è esperta in biopsie liquide e vescicole extracellulari, in particolare esosomi, di cui isola e analizza il contenuto molecolare per la scoperta di biomarcatori, nonché la produzione in vitro e il ruolo nella comunicazione intercellulare all’interno del microambiente tumorale.

Attualmente, la dott.ssa Franceschi è coinvolta nel progetto di ricerca AIRC 2024 assegnato al suo gruppo e dirige la componente MALDI Mass Spectrometry Imaging (MSI). In questo ruolo, applica la MALDI-MSI per analizzare sezioni di tessuto di glioblastoma, concentrandosi sulla distribuzione spaziale di lipidi e metaboliti con un’elevata risoluzione spaziale