Festival della Robotica

RoboticaPARTECIPA AL FESTIVAL

2025

Fambrini Alessandro

Nato a Seravezza (LU) nel 1960, si è laureato nel 1984 presso l’Università di Pisa, perfezionandosi poi in lingua e letteratura tedesca presso l’Università di Pavia. Dal 1995 al 2015 ha lavorato presso l’Università di Trento. Attualmente insegna Letteratura tedesca presso l’Università di Pisa.

Si è occupato di letteratura tedesca dell’Ottocento con saggi e articoli su Tieck, Heine, Hebbel, Stifter, Wagner, Nietzsche, e con le monografie L’età del Realismo (2006) e Nietzsche. La prima ricezione (2014).

La sua ricerca si è rivolta anche alla letteratura del Novecento con saggi su Wedekind, Rilke, Thomas Mann, Friedell, Kafka, Mühsam, e con il volume La vita è un ottovolante. Il circo nella letteratura tedesca tra Ottocento e Novecento (1998). Tra le sue ultime pubblicazioni, il volume Guida alla letteratura tedesca. Percorsi e protagonisti 1945-2017 (2018).

Contribuisce come critico e come scrittore all’ambito del fantastico e della fantascienza, e sono numerosi i suoi racconti e saggi usciti su varie pubblicazioni del settore. Negli ultimi anni ha scritto saggi su Philip K. Dick (Il libro meraviglioso, 2016; Philip K. Dick. Tossine metaboliche e complessi illusori prevalenti, 2021) e tradotto e curato opere di Kurd Laßwitz, H. H. Ewers, Karl Hans Strobl e un’edizione italiana della rivista Der Orchideengarten.