RoboticaI TEMI
Pistoia | S. Giuliano Terme | Pisa | Carrara | Firenze | Viareggio
Robotica e Arte
MUSICA (PISA)
CINEMA (PISA)
LETTERATURA (PISA)
SCULTURA (CARRARA)
SPETTACOLI (PISA)
All’interno di questa area tematica, sono raggruppate forme espressive come la scultura, il cinema, la musica, la letteratura e alcuni spettacoli. Nella sezione musicale compiamo un viaggio tra tecnologia e creatività, dove algoritmi, sintetizzatori e macchine diventano strumenti espressivi. Performance, installazioni e incontri mostrano come l’IA può comporre, interpretare e persino emozionare attraverso il suono. Robotica e Letteratura esplorano vari temi, uno dei quali è la creatività letteraria come stimolo alla ricerca scientifica; è prevista una tavola rotonda sull’immagine letteraria del robot dotato di autonomia operativa in grado di simulare e perfino di sostituirsi all’essere umano . Nell’ambito della Robotica e cultura popolare sono previsti incontri con le scuole (seminari con artisti che spiegano il disegno a fumetti), una mostra divulgativa sul ruolo del robot nella storia della fantascienza. La sezione cinematografica del Festival della Robotica si compone di un concorso di cortometraggi a tema robotica con premi (la quinta edizione del Pisa Robot Film Festival) ed una serie di proiezioni di film nella sede del Cinema Arsenale con commento introduttivo da parte di un esperto. A Carrara, è stato organizzato un evento con esposizioni, visite a laboratori della Scuola del Marmo e una tavola rotonda sull’uso della robotica/IA nella creazione e realizzazione di opere artistiche in marmo.
Inoltre il programma prevede quattro spettacoli, di cui due hanno luogo nella serata conclusiva di domenica presso il Teatro S. Andrea, con attori, musicisti, danzatrici che utilizzano tecnologie robotiche e digitali.
Robotica e Società civile
DIVARIO DI GENERE (Pisa e Firenze)
GIORNALISMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (PISA)
ROBOTICA E AMORE (PISA)
COOPERAZIONE UMANITARIA (PISA)
INDUSTRIA COMMERCIO E ASSICURAZIONI (PISA)
Vari temi sono affrontati in questo ampio spazio tematico. Tra questi, robotica, IA e divario di genere, con vari eventi, tra Pisa (uno spettacolo dedicato alla fondatrice del movimento "Girls Who Code") e Firenze dove si svolge il convegno su “Nuove tecnologie, Robotica e Intelligenza Artificiale: Opportunità e Rischi in una prospettiva di Genere”. Il tema delle nuove tecnologie coniugate con l’invecchiamento è sviluppato nell’incontro “Strategie per un invecchiamento attivo: qual è il ruolo della robotica?”. Una sessione è dedicata al tema molto dibattuto del “Giornalismo e intelligenza artificiale”, mentre “Robotica e amore” è il titolo di un convegno che indaga il tema dell’amore tra l’uomo e la macchina. Un ambito nuovo, per il Festival è quello del rapporto tra tecnologia (in particolare di Robotica e IA) e cooperazione umanitaria: il tema verrà trattato in una tavola rotonda, cui partecipano ricercatori locali, espressione delle scuole di ingegneria robotica pisane e cooperanti del nostro territorio per creare una rete locale, sinergica tra mondo della ricerca e mondo della cooperazione umanitaria
Robotica educativa
Obiettivo principale di questa area tematiche è far familiarizzare i giovani con la tecnologia robotica e l’Intelligenza Artificiale in maniera divertente e creativa, in un contesto di apprendimento informale. Tutti i laboratori saranno condotti da qualificati professionisti del settore e nella giornata di venerdì anche dagli studenti delle scuole. Per questo scopo, nelle tre giornate del Festival, alle scolaresche ma non solo, è data la possibilità di partecipare gratuitamente ai laboratori e alle attività ludico-didattiche previa prenotazione.
Robotica e sport
L’obiettivo di questo evento è quello di descrivere al grande pubblico l’impatto che la robotica, i dispositivi digitali e l’Intelligenza Artificiale stanno avendo nel mondo dello sport agonistico e della pratica sportiva, con un occhio rivolto al futuro prossimo delle scoperte scientifiche e tecnologiche in questo settore. Questi temi verranno declinati sul calcio (con la presenza dei data scientist dell’Olympique de Marseille e del Manchester City), sul tennis/padel (con una spin-off dell’Università di Pisa), sul mondo dei motori (con la presenza dell’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa), della riabilitazione (con un progetto della Scuola Sant’Anna e Fisioclinic), e dell’avvicinamento all’attività calcistica e motoria inclusiva (con la presenza di Samsung e della Azzurrini Academy). Inoltre, sono previste una serie di gare dimostrative di calcio e sumo robotico.
Robotica e medicina
Il Festival “Robotica e Medicina” presenta un’area completamente dedicata alla divulgazione della robotica in ambito sanitario, un Training Village caratterizzato da una esposizione permanente delle principali piattaforme robotiche e dei simulatori virtuali.
All’interno di questo villaggio formativo, studenti di medicina, specializzandi e professionisti nel campo medico-chirurgico avranno l’opportunità di interagire con i simulatori disponibili, supportati da personale esperto. Inoltre, in linea con lo spirito del festival che da anni coinvolge la città di Pisa, anche i visitatori non appartenenti al settore sanitario potranno provare in prima persona i robot, apprendere i principali meccanismi che regolano la chirurgia robotica e avvicinarsi all'affascinante mondo dell’Health Tech.
Durante il weekend di sabato 10 e domenica 11, si terranno due competizioni: una rivolta agli studenti di Medicina e Chirurgia e l’altra per gli specializzandi in chirurgia. I partecipanti saranno assistiti nello svolgimento di esercizi specifici da specialisti del settore e, in base ai punteggi ottenuti, verrà premiato un vincitore per ciascun gruppo con un premio.
All'interno della zona dedicata al training e alla mostra permanente, si svolgerà anche un evento scientifico aperto ad addetti del settore e a cittadini, organizzato dalla Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (SPIGC). Tre sessioni separate per specialità avranno luogo nelle giornate di sabato e domenica mattina, dando spazio ai giovani specialisti per condividere esperienze chirurgiche diverse e discutere sulle novità e gli sviluppi della chirurgia robotica in vari ambiti, il tutto in un contesto di confronto vivace e interattivo.
Sia nella giornata di Sabato che in quella di Domenica sarà possibile assistere a due Talk Show, condotti da esperti chirurghi di fama internazionale, focalizzati sulle esperienze degli utilizzatori delle diverse piattaforme robotiche attualmente disponibili sul mercato italiano e sul ruolo attuale e futuro dell’intelligenza artificiale nella medicina.
Sabato 10, a Palazzo Blu, è organizzato il convegno “Bioinformatics in Oncology: Emerging Tools for the Future of Cancer Research”, che propone una panoramica della bioinformatica in oncologia, delle sue applicazioni più avanzate, dal ruolo dell’intelligenza artificiale allo studio delle cellule staminali tumorali.
Inoltre, nella giornata di Sabato 10 uno spazio sarà dedicato alle studentesse e agli studenti di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, con un obiettivo di orientamento e mentoring. Medici e chirurghi della scuola pisana interverranno sulle applicazioni attuali e future delle nuove tecnologie, in particolare di robotica e Intelligenza Artificiale, nei loro diversi ambiti di specializzazione.
Durante la giornata di Domenica 11, parallelamente all’evento scientifico a cura della SPIGC, si svolgerà la conferenza AlgoNomy “Algorithmic Regulation Before Medical Liability” dedicata alle sfide poste dai sistemi sanitari su Intelligenza Artificiale e Robotica che a causa del rapido progresso tecnologico potrebbero involontariamente limitare l'autodeterminazione dei pazienti e l'autonomia professionale dei medici.
Robotica e ingegneria
Spazio dedicato alle tecnologie robotiche e ai robot di servizio, articolato in una serie di eventi pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo.
Cuore pulsante del festival sarà l’esposizione permanente di piattaforme robotiche, a cura dell’Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e di numerose aziende del territorio. I visitatori potranno osservare da vicino diverse tipologie di robot, sia già in uso che in fase di sviluppo, apprezzandone le funzionalità e le potenzialità applicative.
Un’attenzione particolare sarà rivolta ai giovani ricercatori degli Atenei pisani, che presenteranno i propri progetti nell’ambito della robotica e dell’intelligenza artificiale, raccontando anche le implicazioni sociali, economiche e giuridiche di queste tecnologie.
Nel corso delle due giornate, sarà inoltre possibile assistere a presentazioni divulgative a cura di docenti universitari, pensate per esplorare il ruolo crescente della robotica nella società contemporanea e le sue ricadute nei più diversi contesti, dalla sanità all’industria, dalla formazione all’etica.
Sabato sarà infine dedicato a un momento di confronto tra studenti, neolaureati e aziende del territorio, con una tavola rotonda sul delicato passaggio dall’ideazione alla realizzazione di un prodotto robotico. Un’occasione preziosa per approfondire le opportunità offerte dal sistema innovativo pisano a chi desidera trasformare idee e ricerca in impresa concreta.
Robotica marina
Nella tre-giorni di Pisa viene presentato il progetto: "Unveiling and Protecting the Deep Blue: technologies for Marine Conservation and Restoration – The LIFE DREAM Project", nato con lo scopo implementare un approccio innovativo e sostenibile per mitigare gli effetti degli impatti antropici sulle barriere coralline, veri pozzi di CO2 che attraggono una fauna altamente diversificata. Vengono proiettati video acquisiti con i ROV (Remotely operated underwater vehicle) nei canyon di Bari e Dhorn per la mappatura degli habitat marini profondi, le operazioni di messa a mare delle strutture 3D progettate dall'ING Dini per il restauro dei coralli bianchi e le attività di pulizia della plastica. Una di queste strutture è in esposizione. Inoltre, il tema viene affrontato anche a Viareggio, declinandolo in ambito Nautico, relativamente all’impatto della robotica e della IA nella progettazione, costruzione e dotazione di bordo degli yacht
Robotica e agricoltura
Il programma prevede una serie di eventi, distribuiti in varie località. L’anticipazione del Festival quest’anno avviene a Pistoia, dove viene trattato il tema della “Robotica, digitalizzazione e vivaismo ornamentale”. Nel contesto dell’Agrifiera di Pontasserchio, come da tradizione, è programmato l’evento del Festival della Robotica di Pisa dedicato a tutte le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori interessati alle nuove tecnologie applicate all’agricoltura; gli studenti potranno immergersi nei sei laboratori didattici allestiti per l’occasione. Nella sede del Comune di S. Giuliano Terme una sessione è dedicata alle nuove tecnologie che possono rendere la gestione del paesaggio urbano sempre più sostenibile e rispettosa delle specie vegetali che ci circondano, della biodiversità, dei cittadini e degli operatori.

Festival della Robotica significa partecipazione, coinvolgimento e divulgazione per sviluppare la conoscenza di tecnologie, inclusa l’Intelligenza Artificiale, in continuo sviluppo, già presenti in numerosi aspetti della nostra vita quotidiana e sempre più protagonista negli scenari futuri dell’umanità.